logo
Benvenuto
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • Mercati Emergenti
    • Beta strategico
    • La Cina sotto i riflettori
    • Da risparmiatore a investitore
    • Donne e investimenti
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
Skip to main content
  • Ruolo
  • Paese
  • Account
    • Accedi
    • Registrati
    Benvenuto
    • Il mio account
    • I miei preferiti
    • I miei fondi
    • Le mie newsletter
    • Esci
    Benvenuto
    • Il mio account
    • I miei preferiti
    • I miei fondi
    • Le mie newsletter
    • Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. Sustainable Insights

    • LinkedIn Twitter Facebook Linea
    ESG-LadyGlasses2800x900



    Approfondimenti sugli investimenti sostenibili

    Riteniamo che le considerazioni ESG possano svolgere un ruolo fondamentale in una strategia di investimento a lungo termine

     

     

    APPROFONDIMENTI

    In evidenza Market insights Il punto di vista del gestore Clima Diversità, equità e inclusione Education
    In evidenza

    I problemi ESG sono al centro dei disagi della catena produttiva

    Molti investitori vedono i disagi o disruption della catena produttiva odierna come conseguenza della pandemia di Covid-19 e dell'elevata inflazione. I problemi della catena produttiva, tuttavia, sono evidenti da molto più tempo. Dalla Brexit e dalle guerre commerciali del presidente Trump alla guerra in Ucraina, le aziende hanno dovuto affrontare una serie incessante di stress test sulle modalità di produzione e di spedizione delle merci.

    Continua a leggere

    Prospettive ESG per il 2022: il futuro degli investimenti ESG

    Secondo le attese, quest’anno la domanda degli investitori per i fondi di investimento sostenibili che tengono conto dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) dovrebbe crescere ancora.

    Continua a leggere

    Comprendere la Tassonomia UE

    Esplora il nostro approfondimento sul nuovo Regolamento sulla tassonomia dell'Unione Europea e scopri cosa significheranno per gli investitori i livelli rafforzati di informativa in materia di ESG.

    Continua a leggere

    ESG in chiaro, 7 fatti fondamentali da conoscere

    Utilizzare i fattori ambientali, sociali e di governance per prendere decisioni d’investimento.

    Continua a leggere

    Kapnick sul cilma | Il mercato globale del carbonio

    Sarah Kapnick, Ph.D., la nostra Senior Climate Scientist e Sustainability Strategist, spiega perché l'interesse per i mercati del carbonio e i sistemi di scambio delle emissioni è in aumento, sia per aiutare a fermare il cambiamento climatico, sia per gli investitori, per ottenere potenzialmente rendimenti a lungo termine.

    Continua a leggere

    Comprendere l'SFDR

    Scopri in che modo il Regolamento europeo Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) aiuta gli investitori a compiere scelte di investimento più sostenibili

    Continua a leggere

    Perché integrare i fattori ESG quando si investe nei Mercati Emergenti

    Esaminiamo la serie eterogenea di problematiche ESG esistenti nei Mercati Emergenti, sottolineando che la selezione di società all’altezza delle sfide e in grado di muoversi nel panorama ESG in continua evoluzione può offrire opportunità di rendimento significative, come abbiamo già osservato negli ultimi anni

    Continua a leggere
    Market insights

    Guardando a COP26 e alle implicazioni per gli investitori

    Scopriamo perchè COP26 è importante per gli investitori, analizzando le potenziali implicazioni d'investimento che gli obiettivi e gli impegni sul cambiamento climatico potrebbero portare.

    Continua a leggere

    Misure di fissazione dei prezzi delle emissioni: implicazioni per gli investitori

    I prezzi del carbonio sono in risalita? Il Market Strategist Vincent Juvyns analizza come gli interventi normativi possano influenzare i prezzi del carbonio e i potenziali impatti sui mercati.

    Continua a leggere

    Obiettivo “zero netto”: verso la neutralità delle emissioni a livello globale

    Con l’intensificarsi dell’attenzione verso l’ambiente, raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050 è diventato il nuovo punto di riferimento tra le autorità politiche, ma sarà necessario cambiare in modo sostanziale l’economia globale. Analizziamo le sfide legate al raggiungimento di questo obiettivo e le relative implicazioni sugli investimenti

    Continua a leggere

    Perché integrare i fattori ESG quando si investe nei Mercati Emergenti

    Esaminiamo la serie eterogenea di problematiche ESG esistenti nei Mercati Emergenti, sottolineando che la selezione di società all’altezza delle sfide e in grado di muoversi nel panorama ESG in continua evoluzione può offrire opportunità di rendimento significative, come abbiamo già osservato negli ultimi anni

    Continua a leggere

    Cosa significa la presidenza Biden per l’agenda climatica globale?

    L’elezione di Joe Biden ha alimentato le aspettative di rafforzamento della dinamica globale sul fronte della gestione del cambiamento climatico.

    Continua a leggere

    COVID-19 rende ancor più evidente l’importanza dei fattori ESG

    Analizziamo le implicazioni della crisi da COVID-19 attraverso la lente della sostenibilità, identificando sia le ripercussioni a breve termine che alcuni cambiamenti fondamentali di lungo periodo del modo in cui i fattori ESG saranno considerati nel contesto dell’investimento.

    Continua a leggere
    Il punto di vista del gestore

    I problemi ESG sono al centro dei disagi della catena produttiva

    Molti investitori vedono i disagi o disruption della catena produttiva odierna come conseguenza della pandemia di Covid-19 e dell'elevata inflazione. I problemi della catena produttiva, tuttavia, sono evidenti da molto più tempo. Dalla Brexit e dalle guerre commerciali del presidente Trump alla guerra in Ucraina, le aziende hanno dovuto affrontare una serie incessante di stress test sulle modalità di produzione e di spedizione delle merci.

    Continua a leggere

    Outlook ESG 2022: prospettive per classe di attivo

    I Responsabili degli Investimenti per l'azionario e per l'obbligazionario e il Responsabile degli Alternativi ci presentano il loro punto di vista sugli effetti che la sostenibilità sta producendo sui mercati globali.

    Continua a leggere

    Titoli sovrani e fattori ESG: prendere una posizione in un mondo complesso

    Scopri il nostro approfondimento sul debito sovrano, in cui proponiamo tre principi comuni per aiutare gli investitori a valutare le caratteristiche ESG dei titoli sovrani con un approccio olistico e orientato ai dati.

    Continua a leggere

    Un nuovo superciclo: transizione verso le tecnologie pulite e implicazioni per le materie prime globali

    Le politiche in materia di cambiamento climatico potrebbero determinare uno dei maggiori cambiamenti nella destinazione di investimenti e capitali

    Continua a leggere

    Il fattore sociale – ingiustamente sottovalutato

    Negli ultimi anni i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) hanno assunto un’importanza sempre maggiore per gli investitori. Ma la S in ESG – il fattore sociale – ha, fino a poco tempo fa, spesso rivestito un’importanza secondaria rispetto alle considerazioni ambientali.

    Continua a leggere

    ESG: È tempo di far brillare la S

    I fattori sociali – la S in ESG – sono passati in secondo piano rispetto a quelli ambientali e di governance, la E e la G. Riteniamo che le cose stiano per cambiare.

    Continua a leggere

    L'Europa domina nell'energia eolica offshore

    La centralità del cambiamento climatico nei piani di ripresa post-pandemici consolida l'opportunità per i fornitori di energia pulita e industria eolica offshore europea è leader a livello mondiale

    Continua a leggere

    Superare la sfida delle informazioni ESG in Cina

    Un approfondimento sulla comunicazione dei dati ESG in Cina. Scopri tutti i limiti e i miglioramenti in corso, per un processo decisionale di investimento più solido.

    Continua a leggere

    Moda sostenibile: perché è importante e come si identificano i leader

    Il concetto di sostenibilità sta rapidamente salendo ai primi posti all'ordine del giorno nel settore della moda, ma l'identificazione dei veri leader rispetto ad un potenziale greenwashing richiede una ricerca attenta.

    Continua a leggere

    Green Bond: Trovare sostenibilità, trovare valore

    La crescente domanda di reddito fisso sostenibile è soddisfatta da una robusta offerta di obbligazioni verdi o sostenibili. Ma bilanciare sostenibilità e valore richiede un’attenta valutazione di ogni opportunità e merito.

    Continua a leggere
    Clima

    Kapnick sul clima | Come la siccità cambierà gli Stati Uniti occidentali

    Il cambiamento climatico potrebbe aver cambiato le carte in tavola, come vanno valutate queste condizioni?

    Continua a leggere

    Kapnick sul clima | Il mercato globale del carbonio

    Sarah Kapnick, Ph.D., la nostra Senior Climate Scientist e Sustainability Strategist, spiega perché l'interesse per i mercati del carbonio e i sistemi di scambio delle emissioni è in aumento, sia per aiutare a fermare il cambiamento climatico, sia per gli investitori, per ottenere potenzialmente rendimenti a lungo termine.

    Continua a leggere

    Comprendere le metriche di esposizione del portafoglio alle emissioni

    Per gli investitori a lungo termine, l'integrazione dell’analisi del rischio del cambiamento climatico nel processo di investimento è essenziale. La contabilizzazione delle emissioni dei gas serra (GHG) è una componente fondamentale di questo processo.

    Continua a leggere

    Reinventare gli edifici: perché l’obiettivo «zero emissioni nette» è il futuro del settore immobiliare

    La decarbonizzazione degli immobili comporta dei costi, ma sia i proprietari che gli inquilini possono beneficiare di un settore immobiliare più pulito.

    Continua a leggere

    Un mondo verde e gradevole: decarbonizzare l’elettricità degli Stati Uniti

    L’obiettivo di Joe Biden di zero emissioni nette aumenta le sfide per le aziende produttrici di elettricità negli Stati Uniti e il loro debito. Presenta però anche delle opportunità per le utility europee.

    Continua a leggere

    Energia rinnovabile: in piedi sulle sue gambe

    Il supporto dei governi ha contribuito a fare crescere l’energia eolica e solare rendendole fonti di energia a basso costo, abbastanza economiche da poter competere senza il sostegno fornito dai sussidi.

    Continua a leggere

    L'Europa domina nell'energia eolica offshore

    La centralità del cambiamento climatico nei piani di ripresa post-pandemici consolida l'opportunità per i fornitori di energia pulita e industria eolica offshore europea è leader a livello mondiale

    Continua a leggere

    Misure di fissazione dei prezzi delle emissioni: implicazioni per gli investitori

    I prezzi del carbonio sono in risalita? Il Market Strategist Vincent Juvyns analizza come gli interventi normativi possano influenzare i prezzi del carbonio e i potenziali impatti sui mercati.

    Continua a leggere

    Valutare le implicazioni delle politiche sul clima sugli investimenti

    A causa delle temperature globali in aumento di oltre tre gradi entro la fine del secolo, i cambiamenti nelle politiche climatiche pubbliche potrebbero iniziare ad accelerare e portare significative implicazioni d'investimento.

    Continua a leggere

    Macroeconomia del rischio climatico

    Traditional macroeconomic models run the risk of overstating potential global growth by not adequately accounting for natural resource constraints and climate change.

    Continua a leggere

    Il nostro approccio al voto sul cambiamento climatico

    Oltre ad avere un impatto evidente sul modo in cui viviamo, il cambiamento climatico rappresenta anche un importante rischio finanziario che gli investitori non possono permettersi di ignorare.

    Continua a leggere

    Portafoglio a basse emissioni: il nostro modello di investimento

    Un modello proprietario per costruire portafogli più solidi per un mondo a basse emissioni di carbonio

    Continua a leggere
    Diversità, equità e inclusione

    I fattori sociali: accedere alla componente “S” dell’ESG

    La demistificazione dei fattori sociali dell’ESG: come accedere alla componente “S” dei temi ESG

    Continua a leggere

    ESG: È tempo di far brillare la S

    I fattori sociali – la S in ESG – sono passati in secondo piano rispetto a quelli ambientali e di governance, la E e la G. Riteniamo che le cose stiano per cambiare.

    Continua a leggere

    Il fattore sociale – ingiustamente sottovalutato

    Negli ultimi anni i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) hanno assunto un’importanza sempre maggiore per gli investitori. Ma la S in ESG – il fattore sociale – ha, fino a poco tempo fa, spesso rivestito un’importanza secondaria rispetto alle considerazioni ambientali.

    Continua a leggere
    Education

    Guardando a COP26 e alle implicazioni per gli investitori

    Scopriamo perchè COP26 è importante per gli investitori, analizzando le potenziali implicazioni d'investimento che gli obiettivi e gli impegni sul cambiamento climatico potrebbero portare.

    Continua a leggere

    Comprendere la Tassonomia UE

    Esplora il nostro approfondimento sul nuovo Regolamento sulla tassonomia dell'Unione Europea e scopri cosa significheranno per gli investitori i livelli rafforzati di informativa in materia di ESG.

    Continua a leggere

    Comprendere i parametri di esposizione alle emissioni

    Per gli investitori a lungo termine, l'integrazione dell’analisi del rischio del cambiamento climatico nel processo di investimento è essenziale. La contabilizzazione delle emissioni dei gas serra (GHG) è una componente fondamentale di questo processo.

    Continua a leggere

    Kapnick sul clima | Il mercato globale del carbonio

    Sarah Kapnick, Ph.D., la nostra Senior Climate Scientist e Sustainability Strategist, spiega perché l'interesse per i mercati del carbonio e i sistemi di scambio delle emissioni è in aumento, sia per aiutare a fermare il cambiamento climatico, sia per gli investitori, per ottenere potenzialmente rendimenti a lungo termine.

    Continua a leggere

    Comprendere l'SFDR

    Scopri in che modo il Regolamento europeo Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) aiuta gli investitori a compiere scelte di investimento più sostenibili

    Continua a leggere


    Soluzioni sostenibili basate su una lunga storia da gestore attivo

    In J.P. Morgan Asset Management, l'approccio agli investimenti sostenibili si basa sulla nostra lunga tradizione di gestione attivo e di stewardship, nonché sulla competenza di oltre 200 analisti che integrano i fattori ESG nella loro attività di ricerca. Offriamo un'ampia gamma di soluzioni sostenibili dedicate, progettate per essere allineate gli obiettivi finanziari e ai valori degli investitori.

    jpm52531_aem_cards_850x240_iceberg

    Cambiamento climatico

    Posizionare i portafogli per gestire i rischi climatici, cogliere opportunità e contribuire alle soluzioni.

    Scopri di più
    jpmorgan-esg-social-campaign-banner-woman-in-field-850x240

    Integrazione ESG

    Incorporiamo i fattori ESG finanziariamente rilevanti in tutti i processi di investimento attivi.

    Scopri di più
    JPMorgan ESG Wind Turbines

    Fondi sostenibili

    Offriamo una gamma di fondi dedicati sostenibili su tutte le classi di attivo, che utilizzano diversi approcci, dall'esclusione alla selezione best in class.

    Scopri i fondi
    jpmorgan-sustainable-card-stewardship

    Stewardship degli investimenti

    I contatti regolari con le società in cui investiamo sono al cuore dei nostri processi di investimento.

    Scopri di più
    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2022 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.