ETF tematici: un approccio di investimento attivo
Con l'aumento della popolarità degli ETF tematici, è importante scegliere il giusto approccio di investimento. Scopri perché un approccio di investimento attivo può essere il migliore.
Scopri gli approfondimenti della ricerca sugli ETF di J.P. Morgan Asset Management con dati e commenti sulle tematiche di attualità relative alle asset class e strategie di ETF.
Con l'aumento della popolarità degli ETF tematici, è importante scegliere il giusto approccio di investimento. Scopri perché un approccio di investimento attivo può essere il migliore.
Scopri di più sugli ETF azionari Research Enhanced Index (REI) direttamente da Piera Elisa Grassi, gestore degli ETF azionari REI (ESG) di J.P. Morgan Asset Management
Scopri di più sulle potenzialità di crescita del mercato onshore cinese con i gestori attivi di ETF che cercano opportunità di crescita di lungo termine nelle azioni di classe A cinesi.
Con la crescente popolarità degli ETF – Exchange Traded Fund - a gestione attiva, è importante che gli investitori siano in grado di distinguere tra strategie ETF attive e di comprendere i modi in cui gli ETF a gestione attiva possono essere impiegati nei portafogli.
Le azioni cinesi di classe A restano sottorappresentate nei portafogli degli investitori. Scopri perché il più grande rischio per gli investitori sarebbe quello di ignorare il mercato azionario onshore cinese.
Un modello proprietario per costruire portafogli più solidi per un mondo a basse emissioni di carbonio
Esplora la nostra valutazione della performance del credito fattoriale nei mercati volatili, con particolare attenzione alla crisi del Covid del primo semestre del 2020.
Nelle fasi di mercato negative, le strategie ultra-short duration possono rappresentare un’importante “integrazione del posizionamento core” in qualsiasi portafoglio diversificato obbligazionario o liquido.
Le obbligazioni societarie investment grade sono sempre più ambite dagli investitori in cerca di rendimento. Scopri l’importanza vitale delle strategie attive per ricompensare il rischio assunto dagli investitori.
Nonostante i numerosi vantaggi da questi offerti, esistono numerosi malintesi relativi alla liquidità degli ETF. Vogliamo sfatare i pregiudizi e fornire delle linee guida per determinare la liquidità e per il trading degli ETF.
Con l’aumento del rischio di credito gli investitori passivi sono più vulnerabili. Ecco come un approccio attivo basato sulla ricerca può offrire soluzioni migliori.
Scopri come focalizzandosi sulla ricerca creditizia proprietaria e sulla selezione attiva dei titoli gli investitori ultra-short possono puntare a rendimenti corretti per il rischio incrementali.
Gli ETF obbligazionari offrono vantaggi agli investitori alla ricerca di un'esposizione al mercato azionario. Scopri quali sono i motivi principali per considerare la possibilità di aggiungere ETF obbligazionari al tuo portafoglio.
Scopri il futuro attivo degli ETF. Scopri le nostre competenze nel campo del trading e i vantaggi offerti dagli ETF attivi per scegliere la strategia di investimento più indicata.
Le strategie di replica degli indici forniscono agli investitori in ETF l'accesso a un'ampia gamma di mercati globali e categorie d'investimento. Maggiori informazioni sui fondi indicizzati.
Scopri i miti più comuni sugli ETF attivi che hanno rallentato l'adozione di questi fondi in rapida crescita negli ultimi anni.
Gli exchange-traded funds (ETF) di J.P. Morgan Asset Management offrono soluzioni per ogni portafoglio d'investimento sfruttando appieno le potenzialità degli ETF.