Con l’alleanza transatlantica che vacilla, il governo tedesco sale alla ribalta per assumere un ruolo di primo piano, modificando drasticamente le regole sul debito e pianificando un aumento significativo della spesa per la difesa e le infrastrutture. Analizziamo l’impatto di questo sviluppo sul mercato obbligazionario e le sue conseguenze per gli investitori.

Cosa significa per gli investitori obbligazionari?

A livello di fondamentali, l’aumento della spesa pubblica sosterrà la crescita economica tedesca. In una fase caratterizzata da un’inflazione a livelli ragionevoli, ci aspettiamo che la BCE possa continuare a ridurre i tassi di interesse. Per quanto i rendimenti a lungo termine tedeschi risultino interessanti se si osserva lo storico, è probabile che rimangano volatili a causa della situazione geopolitica generale. Per gli investitori sarà difficile individuare il momento in cui i rendimenti a lungo termine raggiungeranno il picco assoluto. La possibilità di ridurre la duration con il calare dei tassi potrebbe essere una buona strategia per gli investitori che hanno un orizzonte d’investimento a lungo termine.

Cos'è il Bond Bulletin

Ogni settimana il team Global Fixed Income, Currency and Commodities Group di J.P. Morgan Asset Management revisiona gli aspetti chiave per gli investitori obbligazionari attraverso il quadro comune della ricerca basata su fattori fondamentali, di valutazione quantitativa e tecnici (FQT).

Il nostro linguaggio comune di ricerca basato su fattori fondamentali, di valutazione quantitativa e tecnici fornisce un quadro analitico comune consentendo il confronto delle idee di investimento in tutti i mercati e settori.

 

Materiale destinato solamente ai Clienti Professionali. È pertanto vietata la sua diffusione con qualsiasi mezzo presso il pubblico.
 
Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni contenute nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d'investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli presenti e futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino.
J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo.
Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonché politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy di cui alla pagina web www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy.
Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) S. à r.l., Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia
© 2023 JPMorgan Chase & Co. All rights reserved
74e4bcd0-9ef0-11ec-a437-eeee0afbfd43