Skip to main content
logo
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Fondi
    Panoramica

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    Panoramica
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Fondi azionari globali
    • Fixed income
  • Insights
    Panoramica

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • Le basi degli investimenti alternativi

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Esci
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Esci
Cerca
Menu
Cerca

Il recente annuncio di stimoli fiscali del governo tedesco segna una svolta importante per l’Europa. L’ampia offerta e il potenziale per un aumento della crescita nel breve termine, indicano che stiamo entrando in una fase in cui i Bund, per definire la propria traiettoria, non possono più contare soltanto sulla domanda di beni rifugio e sul sostegno della Banca Centrale.

Cosa significa per gli investitori obbligazionari?

Le implicazioni per i tassi europei sono chiare e suggeriscono di essere selettivi sulla duration e di prendere in considerazione tutti i mercati. I rendimenti dei Bund, soprattutto nel segmento a lungo termine, subiranno ulteriori pressioni al rialzo. Aumentano le probabilità di un irripidimento della curva e con essa le opportunità in termini di valore relativo. Inoltre, monitoriamo attentamente la contrazione degli spread tra i titoli di Stato europei. Con la Germania intenta ad attuare la sua politica fiscale e l’Europa meridionale che tiene bene grazie al solido sostegno della BCE e al miglioramento dei fondamentali, si intravede un percorso verso la convergenza. Anche i Gilt britannici sono interessanti rispetto ai Bund, soprattutto se d’ora in avanti i dati congiunturali del Regno Unito si indeboliranno. In definitiva, l’era della scarsità di offerta di Bund si è conclusa. Gli investitori dovranno adattarsi a un nuovo regime, dove i fondamentali, le valutazioni e i fattori tecnici segnalano, tutti, un aumento dei rendimenti e una maggiore differenziazione nel panorama dei titoli di Stato europei.

Cos'è il Bond Bulletin

Ogni settimana il team Global Fixed Income, Currency and Commodities Group di J.P. Morgan Asset Management revisiona gli aspetti chiave per gli investitori obbligazionari attraverso il quadro comune della ricerca basata su fattori fondamentali, di valutazione quantitativa e tecnici (FQT).

Il nostro linguaggio comune di ricerca basato su fattori fondamentali, di valutazione quantitativa e tecnici fornisce un quadro analitico comune consentendo il confronto delle idee di investimento in tutti i mercati e settori.

 

Materiale destinato solamente ai Clienti Professionali. È pertanto vietata la sua diffusione con qualsiasi mezzo presso il pubblico.
 
Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni contenute nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d'investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli presenti e futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino.
J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo.
Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonché politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy di cui alla pagina web www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy.
Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) S. à r.l., Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia
© 2023 JPMorgan Chase & Co. All rights reserved
74e4bcd0-9ef0-11ec-a437-eeee0afbfd43
  • Obbligazioni
  • Reddito fisso