
Con l’alleanza transatlantica che vacilla, il governo tedesco sale alla ribalta per assumere un ruolo di primo piano, modificando drasticamente le regole sul debito e pianificando un aumento significativo della spesa per la difesa e le infrastrutture. Analizziamo l’impatto di questo sviluppo sul mercato obbligazionario e le sue conseguenze per gli investitori.
Cosa significa per gli investitori obbligazionari?
A livello di fondamentali, l’aumento della spesa pubblica sosterrà la crescita economica tedesca. In una fase caratterizzata da un’inflazione a livelli ragionevoli, ci aspettiamo che la BCE possa continuare a ridurre i tassi di interesse. Per quanto i rendimenti a lungo termine tedeschi risultino interessanti se si osserva lo storico, è probabile che rimangano volatili a causa della situazione geopolitica generale. Per gli investitori sarà difficile individuare il momento in cui i rendimenti a lungo termine raggiungeranno il picco assoluto. La possibilità di ridurre la duration con il calare dei tassi potrebbe essere una buona strategia per gli investitori che hanno un orizzonte d’investimento a lungo termine.
Cos'è il Bond Bulletin
Ogni settimana il team Global Fixed Income, Currency and Commodities Group di J.P. Morgan Asset Management revisiona gli aspetti chiave per gli investitori obbligazionari attraverso il quadro comune della ricerca basata su fattori fondamentali, di valutazione quantitativa e tecnici (FQT).
Il nostro linguaggio comune di ricerca basato su fattori fondamentali, di valutazione quantitativa e tecnici fornisce un quadro analitico comune consentendo il confronto delle idee di investimento in tutti i mercati e settori.