alt
Benvenuto
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • Mercati Emergenti
    • Beta strategico
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
Skip to main content
  • Account
    • Accedi
    • Registrati
  • Benvenuto
    • Il mio account
    • I miei preferiti
    • I miei fondi
    • Le mie newsletter
    • Esci
  • Ruolo
  • Paese
Cerca
Menu
CHIUDI
Cerca
  1. Risorse interne
  2. Insights
  3. Bond Bulletin

  • Condividi
  • LinkedIn Twitter Facebook
  • Email
  • Azioni
  • LinkedIn Twitter Facebook
    Email

Bond Bulletin

GFICC Investors

23/02/2021

Il ruolo di ammortizzatore del debito emergente

I fattori all'origine del recente aumento dei rendimenti dei Treasury statunitensi dovranno essere monitorati, ma il debito dei Mercati Emergenti continua a offrire opportunità interessanti agli investitori a caccia di rendimento.

 Fondamentali

Le obbligazioni dei Mercati Emergenti continuano a essere sostenute da un solido contesto fondamentale, stabilizzato dalla crescita cinese. Tuttavia, quest'anno la redditività del debito emergente dipenderà dalla rapidità con cui aumenteranno i rendimenti dei Treasury, che sono risaliti nelle ultime settimane, e dall'eventualità che il principale fattore di stimolo sia rappresentato dai tassi di inflazione impliciti (che misurano l'inflazione attesa calcolata come differenza tra il rendimento nominale su un titolo a tasso fisso e il rendimento reale su un'obbligazione indicizzata all'inflazione) o dai rendimenti reali. Fino a tempi recenti, l'aumento dei rendimenti nominali dei Treasury è stato perlopiù determinato dai tassi d'inflazione impliciti. Negli ultimi due giorni, tuttavia, i rendimenti reali hanno cominciato a muoversi al rialzo, il che complica le cose per gli attivi di rischio quali il debito dei Mercati Emergenti, soprattutto nel caso di un brusco incremento. Finora, i rendimenti reali sono aumentati in misura modesta, mentre le dinamiche inflazionistiche continuano a deludere, con i settori colpiti dal Covid tuttora deboli e il mercato degli immobili residenziali ancora sotto tono. Tuttavia, visto che l'attenzione del mercato è puntata sul potenziale effetto inflazionistico degli stimoli fiscali dopo la riapertura dell'economia, il recente aumento dei rendimenti reali va tenuto d'occhio.

 Valutazioni quantitative

I rendimenti dei Treasury statunitensi a dieci anni hanno raggiunto il massimo dall'inizio della pandemia, chiudendo all'1,31% il 16 febbraio. Siamo convinti che i rendimenti sui titoli di Stato degli Stati Uniti continueranno a salire, ma gradualmente, favorendo così il debito emergente visto che gli investitori continuano a ricercare settori con rendimenti superiori e spread più alti ma potenzialmente contraibili. Continuiamo a prediligere alcuni titoli di Stato High Yield dei Mercati Emergenti – denominati in valuta locale e forte – che presentano fondamentali solidi e rendimenti interessanti, oltre a un mix diversificato di obbligazioni indicizzate all'inflazione in valuta locale che potrebbe dare buoni risultati in un contesto di reflazione. Guardiamo con maggiore cautela ai mercati dei titoli di Stato Investment Grade, sia in valuta locale che in valuta forte, in quanto tendono a essere più sensibili all'andamento dei Treasury statunitensi. Al momento, gli spread delle emissioni governative High Yield in valuta forte, a 594 punti base (bp), superano di 449 pb quelli dei titoli Investment Grade, valore che è di gran lunga inferiore al picco di 801 pb registrato lo scorso marzo, ma ancora notevolmente lontano dai livelli pre-Covid. (Dati aggiornati al 16 febbraio 2021.)

Gli spread sul debito emergente continuano a restringersi mentre i rendimenti dei Treasury USA salgono

Fonte: Bloomberg, J.P. Morgan; dati al 16 febbraio 2021.

 Fattori tecnici

I volumi delle emissioni di debito emergente sono stati elevati, ma continuano a essere in generale ben assorbiti. Inoltre, la principale tesi a sostegno della solidità dei fattori tecnici nei Mercati Emergenti è imperniata sulla domanda. Il nostro sistema proprietario di monitoraggio dei flussi di capitale, che da inizio anno mostra afflussi netti di 7,6 miliardi di Dollari (quasi il 2% del patrimonio in gestione), segnala che gli investitori che si muovono a livello globale continuano a scommettere sul debito emergente per accrescere i rendimenti. Qualora i rendimenti nei Mercati Sviluppati dovessero salire più del previsto, i flussi di capitale potrebbero ruotare a sfavore del debito emergente. Al momento, tuttavia, il debito dei Mercati Emergenti sembra tenere ancora banco. (Dati aggiornati al 9 febbraio.)

Cosa significa per gli investitori obbligazionari?

Nella convinzione che le campagne vaccinali anti-Covid spianeranno la strada della ripresa, il mercato scommette su prospettive di crescita migliori. Fino a quando i rendimenti dei Treasury statunitensi si muoveranno gradualmente al rialzo e saranno trainati perlopiù dall'inflazione implicita, e non dai rendimenti reali, gli investitori a caccia di rendimento continueranno a puntare sul debito emergente, privilegiando alcuni Paesi più remunerativi che mostrano anche solidi fondamentali.

Cos'è il Bond Bulletin

Ogni settimana il team Global Fixed Income, Currency and Commodities Group di J.P. Morgan Asset Management revisiona gli aspetti chiave per gli investitori obbligazionari attraverso il quadro comune della ricerca basata su fattori fondamentali, di valutazione quantitativa e tecnici (FQT).

Contenuto correlato

Reddito fisso

Le nostre competenze nel reddito fisso per accedere alle opportunità in tutti i principali settori del mercato obbligazionario globale.

Scopri di più

JPMorgan Funds – Global Bond Opportunities Sustainable Fund

Un portafoglio obbligazionario dovrebbe scoprire il mondo, in modo sostenibile.

Scopri di più

JPMorgan Funds – Income Fund

Investimento obbligazionario per chi ricerca un reddito regolare.

Scopri di più

Il presente documento costituisce una comunicazione generale fornita a solo scopo informativo. È di natura formativa e non è da intendersi come una consulenza o una raccomandazione relativa a specifici prodotti d’investimento, strategie, caratteristiche di piani d’investimento o altro scopo in alcuna giurisdizione, né rappresenta un impegno da parte di J.P. Morgan Asset Management o delle sue controllate a partecipare in alcuna delle transazioni menzionate. Eventuali esempi utilizzati sono generici, ipotetici e a mero scopo illustrativo. Il presente materiale non contiene informazioni sufficienti per supportare una decisione d’investimento e non è da utilizzarsi per valutare il merito dell’investimento in titoli o prodotti. Inoltre, si raccomanda agli utenti di effettuare una valutazione indipendente delle implicazioni legali, normative, fiscali, creditizie e contabili, e di stabilire, con l’assistenza dei propri consulenti professionali, se gli investimenti menzionati nel presente documento possano considerarsi adatti ai propri obiettivi personali. Gli investitori devono assicurarsi di essere in possesso di tutte le informazioni pertinenti disponibili prima di effettuare un investimento. Stime, numeri,  opinioni, tecniche o strategie di investimento eventualmente espresse hanno finalità puramente informative, sono basate su talune ipotesi e sulle condizioni di mercato correnti, e possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Tutte le informazioni fornite nel presente documento sono considerate corrette alla data di redazione ma non viene rilasciata alcuna garanzia sulla precisione delle stesse e viene espressamente declinata qualsiasi responsabilità per eventuali errori od omissioni. Si ricorda che tutti gli investimenti comportano dei rischi e che il loro valore, nonché i proventi da essi derivanti, possono subire oscillazioni in base alle condizioni di mercato e alle prassi fiscali, e che gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale inizialmente investito. Le performance e i rendimenti passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati attuali e futuri. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di  J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonchè politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy disponibile al sito www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy.

Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) Société à responsabilité limitée, Filiale di Milano, Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia.

J.P Morgan Asset Management

  • Condizioni di utilizzo
  • Politica in materia di privacy
  • Politica in materia di cookie
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
  • Stewardship degli investimenti
Decorative
J.P. Morgan

  • J.P. Morgan
  • JPMorgan Chase
  • Chase

Copyright © 2021 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.

Usiamo i cookie per fornire le funzionalità necessarie del sito e migliorare la tua esperienza online. Per saperne di più sui cookie che usiamo, visualizza la nostra Politica in materia di cookie.

Chiudi
ACCETTA
Leggi la nostra politica in materia di cookie