Skip to main content
logo
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • La Cina sotto i riflettori
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Benvenuto/a
    • Il mio account
      Gestisci i tuoi dati
    • Le mie raccolte
      Organizza i tuoi contenuti preferiti
    • I miei fondi
      Gestisci i tuoi fondi preferiti
    • Le mie newsletter
      Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
    • Esci
    Account
    Benvenuto/a
    Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
    Accedi Registrati
    I vantaggi della registrazione
    • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
    • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
    • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
    Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. Moda sostenibile: perché è importante e come si identificano i leader

    • LinkedIn Twitter Facebook
    esg-campaign-banners-lady-in-shop-2800x900-v2


     

    Moda sostenibile: perché è importante e come si identificano i leader

    Aprile 2021



     

     

    Il concetto di sostenibilità sta rapidamente salendo ai primi posti all'ordine del giorno nel settore della moda. Tuttavia, sebbene i consumatori siano sempre più interessati alla moda sostenibile, non sono disposti a pagare un sovrapprezzo. La sostenibilità può comunque essere un vantaggio competitivo. Diverse aziende hanno trasmesso un messaggio sostenibile, ma l'identificazione dei veri leader rispetto ad un potenziale greenwashing richiede una ricerca attenta. 

     

     

    I consumatori si interessano alla sostenibilità, ma non a qualsiasi prezzo

    Man mano che la popolazione mondiale cresce, gli impatti ambientali negativi causati dalla domanda nel settore della moda stanno diventando più evidenti. Il settore è responsabile del 10% delle emissioni globali di carbonio e del 20% delle acque reflue globali, oltre a produrre quantità significative di rifiuti. Una quantità di tessuti equivalente a un camion della spazzatura viene gettato in discarica o bruciato ogni secondo. 1

    Il 75% dei consumatori considera la sostenibilità "estremamente" o "molto importante" nella decisione di acquisto di articoli di moda2 Oltre il 50% dei consumatori cambierebbe per un marchio che opera in modo più rispettoso dell'ambiente e della società. Ma in pratica, i consumatori sono davvero disposti a pagare? A quanto pare, non lo sono ancora. Solo il 7% dei consumatori afferma che la sostenibilità è il fattore più importante nel proprio processo decisionale.

    Figura 1: I consumatori si interessano alla sostenibilità, ma non a qualsiasi prezzo - Fattori più importanti nel processo decisionale

    Fonte: Boston Consulting Group, Pulse of the Fashion Industry, aggiornamento del 2019. 

    I consumatori continuano a considerare l'alta qualità e un buon rapporto qualità-prezzo i fattori più importanti nelle loro decisioni. Ciò è confermato nel corso della nostra attività di coinvolgimento con le aziende di moda, che affermano che i consumatori non sono disposti a pagare un sovrapprezzo per la sostenibilità, sebbene allo stesso prezzo sceglierebbero l'offerta più sostenibile

    A nostro avviso, ciò indica che i consumatori manifestano una preferenza per la sostenibilità e può rappresentare un vantaggio competitivo per i rivenditori. Tuttavia è necessario che le aziende considerino la sostenibilità come un modo per mantenere o aumentare la propria quota di mercato piuttosto che come un modo per aumentare i prezzi. I leader nella sostenibilità dovrebbero investire in innovazione e scalabilità per soluzioni sostenibili per ridurre i prezzi e mantenere la posizione del proprio marchio.

    Caso concreto 1

    Re:NewCell: riduzione dei costi per la sostenibilità nella moda

    Re:NewCell è un'azienda svedese che sta riducendo i costi dei materiali sostenibili attraverso l'innovazione. L'azienda ha sviluppato e brevettato Circulose, un materiale di alta qualità ottenuto da abiti riciclati. Prevediamo che Circulose, che è già stato adottato da aziende del calibro di H&M e Levi's, venga diffuso sempre più nel settore della moda, contribuendo a ridurre il costo dei materiali sostenibili e a migliorare l'impronta ambientale del settore.

    Caso concreto 2

    Adidas: leader di sostenibilità 

    Adidas, il noto marchio di abbigliamento sportivo, è in prima linea nel campo della sostenibilità nel settore della moda. L'azienda si distingue in particolare per la circolarità, che è insita nelle sue priorità strategiche: entro il 2024, Adidas si è impegnata a sostituire il poliestere vergine con poliestere riciclato. L'azienda collabora già con l'organizzazione ambientale Parley for the Oceans per utilizzare poliestere riciclato realizzato in plastica raccolta lungo le coste. Tutto il cotone di Adidas proviene da fonti sostenibili tramite la Better Cotton Initiative, che ha fatto guadagnare ad Adidas il primo posto in una classifica indipendente del 2020 sull'approvvigionamento di cotone sostenibile. Adidas si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra lungo l'intera catena produttiva del 30% tra il 2017 e il 2030, per poi raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. A ulteriore convalida degli sforzi di sostenibilità di Adidas, questi obiettivi sono stati sottoposti alla verifica esterna dell'iniziativa Science Based Target a febbraio 2020.

    Fonti: Adidas and the Sustainable Cotton Ranking 2020 (77 aziende). 
    Le società sopra menzionate sono riportate a soli scopi illustrativi. Il loro inserimento non deve essere interpretato come una raccomandazione ad acquistare o vendere.

    Distinguere il vero dal falso

    Il settore della moda è altamente frammentato e gli standard di sostenibilità sono ancora agli inizi. Un numero crescente di aziende comunica il proprio impatto ambientale e sociale. Tuttavia, con aziende diverse che utilizzano parametri e metodologie di divulgazione e misurazione diverse, come possiamo identificare le migliori? Per noi, l'analisi dei fondamentali e il dialogo con l'azienda sono chiave, in quanto ci consentono di valutare se i marchi di moda si riempiono semplicemente la bocca con la sostenibilità o se sono veramente impegnati in questo campo.

    Cosa cerchiamo in un leader della moda sostenibile?  

    • L'azienda ha sottoscritto obiettivi misurabili per ridurre la propria impronta ambientale negativa? 

    • L'azienda si attiene a certificazioni esterne per dimostrare la sostenibilità dei suoi prodotti?

    • L'azienda misura e indica accuratamente tutte le sue emissioni di anidride carbonica?

    L'ultimo di questi punti richiede una ricerca particolarmente attenta in quanto solo circa il 5% delle emissioni di anidride carbonica di un rivenditore di moda proviene direttamente dalle proprie operazioni (emissioni scope 1) o indirettamente dalla generazione di energia utilizzata dall'azienda (scope 2). La stragrande maggioranza delle emissioni di carbonio si verifica nella catena produttiva dell'azienda (scope 3). Ciò include la produzione, la lavorazione e il trasporto di fibre e tessuti, il trasporto del prodotto finale alla sua destinazione finale e le emissioni relative all'uso, alla cura e allo smaltimento. Non sorprende che questa complessità significhi che le emissioni sono attualmente sottostimate, con molte aziende che segnalano unicamente i dati sul trasporto del prodotto finale. L'analisi dei fondamentali è quindi la chiave per comprendere il quadro della catena produttiva e determinare cosa stanno realmente facendo le aziende per ridurre le proprie emissioni totali.

    Conclusioni

    Sebbene la sensibilità al prezzo rimanga fondamentale per i consumatori nel settore della moda, le evidenze indicano che la sostenibilità sta diventando più importante nelle decisioni di acquisto e, in definitiva, nel valore del marchio a lungo termine. Ciò implica un'opportunità sostanziale per i leader sostenibili di distinguersi mentre i marchi di moda non sostenibili perdono terreno. Il potenziale per il greenwashing è però diffuso nel settore e rende difficile distinguere tra leader e ritardatari nella transizione verso la moda sostenibile. La ricerca e l’attività di coinvolgimento con l'azienda sono fondamentali.

    1 UNEP, Putting the brakes on fast fashion, novembre 2018.  
    2 Boston Consulting Group, Pulse of the Fashion Industry, aggiornamento del 2019.

    PER SAPERNE DI PIÙ

    jpmorgan-esg-social-campaign-banner-wind-turbines

    Fondi d'investimento sostenibili

    Offriamo una gamma di fondi dedicati sostenibili in tutte le classi di attivo, che utilizzano diversi approcci, dall’esclusione alla selezione best in class.

    Visualizza i fondi
    jpm52531_aem_cards_850x240_iceberg

    Cambiamento climatico

    È possibile posizionare il proprio portafoglio in modo da gestire i rischi climatici, cogliere opportunità e contribuire alle soluzioni.

    Maggiori informazioni
    JPM53059_Europe_Sustainable_Equity_Fund_Websitecard_850x240

    JPMorgan Funds – Europe Sustainable Equity Fund

    Per saperne di più

    Materiale destinato solamente ai Clienti Professionali.
    È pertanto vietata la sua diffusione con qualsiasi mezzo presso il pubblico. 

     

    Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni contenute nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d'investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli presenti e futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonchè politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy di cui alla pagina internet www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy

     

    Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) S. à r.l., Via Cordusio 3, I-20123 Milano, Italia.

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2023 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.