logo
Benvenuto
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • Mercati Emergenti
    • Beta strategico
    • La Cina sotto i riflettori
    • Da risparmiatore a investitore
    • Donne e investimenti
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
Skip to main content
  • Ruolo
  • Paese
  • Account
    • Accedi
    • Registrati
    Benvenuto
    • Il mio account
    • I miei preferiti
    • I miei fondi
    • Le mie newsletter
    • Esci
    Benvenuto
    • Il mio account
    • I miei preferiti
    • I miei fondi
    • Le mie newsletter
    • Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. La settimana dei mercati

    • LinkedIn Twitter Facebook

    La settimana dei mercati

    16-05-2022

    Global Market Insights Strategy Team

    Riflessione della settimana

    Il dato sull'inflazione negli Stati Uniti della scorsa settimana ha fornito buone e cattive notizie. La buona notizia è che l'inflazione complessiva è scesa da un tasso annuo dell'8,5% all'8,3% e l'inflazione core è scesa dal 6,5% al 6,2%. La cattiva notizia è che questi dati sono ancora più alti delle attese degli operatori. Il calo dei prezzi dei veicoli usati ha contribuito a ridurre l'inflazione dei beni di base, ma l'inflazione dei servizi è aumentata bruscamente quando la domanda si è allontanata dal settore dei beni. Questo aumento in alcune delle parti "più resistenti" del paniere dell'inflazione sarà in qualche modo motivo di preoccupazione per la Federal Reserve (Fed) statunitense. A condizione che l'inflazione continui a moderarsi, una posizione un po' meno dura da parte dei banchieri centrali può aiutare ad allentare i nervi degli investitori. Tuttavia, la Fed guarderà dati di più lungo periodo prima che i politici segnalino maggiore fiducia che l'inflazione si stia raffreddando.

    L’inflazione negli Stati Uniti rimane alta

    Inflazione IPC USA per tipologia, % variazione anno su anno

    weekly-brief-it
    Fonte: BLS, Refinitiv Datastream, J.P. Morgan Asset Management. IPC è l’indice dei prezzi al condumo. L’IPC dei beni core è definite escludendo alimentari ed energia. Dati al 13 Maggio 2022.

    Ulteriori approfondimenti

    Guide to the Markets

    La Guide to the Markets illustra ogni trimestre una vasta quantità di dati di mercato e trend economici utilizzando grafici semplici ed immediati.

    Scarica l'ultima edizione
    jpm_am_web_exp-icon_OTMOI_b200_card_850x240

    Nella mente dell’investitore

    Attingendo a tutta la loro esperienza di mercato e alle loro competenze economiche, i nostri esperti di strategie macroeconomiche globali offrono approfondimenti sui grandi temi di investimento attuali per poter prendere decisioni più sicure relativamente al portafoglio.

    Per saperne di più

    Market Insights

    ll Market Insights programme offre ai professionisti del settore finanziario una fonte tempestiva di approfondimenti di mercato ed economici su cui fare affidamento.

    Scopri di più

    Il presente documento costituisce una comunicazione generale fornita a solo scopo informativo. È di natura formativa e non è da intendersi come una consulenza o una raccomandazione relativa a specifici prodotti d’investimento, strategie, caratteristiche di piani d’investimento o altro scopo in alcuna giurisdizione, né rappresenta un impegno da parte di J.P. Morgan Asset Management o delle sue controllate a partecipare in alcuna delle transazioni menzionate. Eventuali esempi utilizzati sono generici, ipotetici e a mero scopo illustrativo. Il presente materiale non contiene informazioni sufficienti per supportare una decisione d’investimento e non è da utilizzarsi per valutare il merito dell’investimento in titoli o prodotti. Inoltre, si raccomanda agli utenti di effettuare una valutazione indipendente delle implicazioni legali, normative, fiscali, creditizie e contabili, e di stabilire, con l’assistenza dei propri consulenti professionali, se gli investimenti menzionati nel presente documento possano considerarsi adatti ai propri obiettivi personali. Gli investitori devono assicurarsi di essere in possesso di tutte le informazioni pertinenti disponibili prima di effettuare un investimento. Stime, numeri,  opinioni, tecniche o strategie di investimento eventualmente espresse hanno finalità puramente informative, sono basate su talune ipotesi e sulle condizioni di mercato correnti, e possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Tutte le informazioni fornite nel presente documento sono considerate corrette alla data di redazione ma non viene rilasciata alcuna garanzia sulla precisione delle stesse e viene espressamente declinata qualsiasi responsabilità per eventuali errori od omissioni. Si ricorda che tutti gli investimenti comportano dei rischi e che il loro valore, nonché i proventi da essi derivanti, possono subire oscillazioni in base alle condizioni di mercato e alle prassi fiscali, e che gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale inizialmente investito. Le performance e i rendimenti passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati attuali e futuri. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di  J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonchè politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy disponibile al sito www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy.

    Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) Société à responsabilité limitée, Filiale di Milano, Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia.

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2022 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.