Skip to main content
logo
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • La Cina sotto i riflettori
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Benvenuto/a
    • Il mio account
      Gestisci i tuoi dati
    • Le mie raccolte
      Organizza i tuoi contenuti preferiti
    • I miei fondi
      Gestisci i tuoi fondi preferiti
    • Le mie newsletter
      Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
    • Esci
    Account
    Benvenuto/a
    Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
    Accedi Registrati
    I vantaggi della registrazione
    • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
    • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
    • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
    Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. Superare la sfida delle informazioni ESG in Cina

    • LinkedIn Twitter Facebook
    jpmorgan-esg-in-china-banner

    Superare la sfida delle informazioni ESG in Cina

    La comunicazione dei fattori ESG in Cina è in miglioramento, ma i professionisti degli investimenti devono ancora effettuare ricerche proprietarie per colmare alcune delle lacune dei provider terzi al fine di ottenere un quadro completo.

     

     

    I dati sono fondamentali in qualsiasi processo decisionale di investimento. Per gli investimenti sostenibili, il requisito non si ferma ai rendiconti finanziari: sono necessari dati ESG specifici e comparabili. Tuttavia, la disponibilità e la qualità di tali dati rappresentano una sfida importante per gli investitori, in particolare per chi investe nei Mercati Emergenti, inclusa la Cina.

    I provider terzi di dati ESG tendono ad adottare un approccio a maglie larghe per quanto riguarda i mercati emergenti e non sempre tengono in considerazioni le sfumature locali. In particolare, possono non avere le competenze linguistiche locali e concentrarsi quindi su dati e informazioni pubblicati in inglese, cosa che spesso porta a deficit informativi importanti. Ancor più che nei mercati sviluppati, è necessario che i professionisti degli investimenti inizino con analisi effettuate in proprio anziché con ricerche ESG di terze parti. Gli standard sono spesso migliori di quanto molti investitori stranieri sospettino, ma è necessario svolgere il lavoro di analisi fondamentale ed essere selettivi.

    Le aziende cinesi rilasciano informazioni relative ai fattori ESG e l'andamento della rendicontazione sui fattori ESG è positivo. Nel 2020, 1.021 aziende A-Share hanno pubblicato rendicontazioni ESG, pari al 27% del totale. Questo numero è molto più alto per le aziende più grandi: l'86% dei componenti del CSI 300 hanno redatto rendicontazioni ESG nel 2020, rispetto al 49% del 20101. Tuttavia, il contenuto delle rendicontazioni ESG in Cina è molto qualitativo. Le metriche quantificabili, vitali per l'analisi degli investimenti, sono limitate. La trasparenza della metodologia e la coerenza della divulgazione costituiscono ulteriori preoccupazioni per gli investitori. Come con i provider terzi, gli investitori esteri privi di risorse linguistiche locali a volte possono riscontrare difficoltà nell'ottenere il quadro completo, poiché le aziende quotate solo sul mercato domestico tendono a creare rendicontazioni esclusivamente in cinese.

    In un'analisi separata dei dati E, S e G, la qualità e la disponibilità dei dati sulla governance risultano notevolmente maggiori rispetto a quella dei dati ambientali e sociali, come in altre parti del mondo. Ciò ha senso in quanto la governance è stata soggetta al controllo degli investitori per molto più tempo. Tuttavia il numero di dati ambientali misurabili e comparabili a disposizione è in notevole crescita, sostenuta dal rafforzamento dei requisiti normativi e degli impegni assunti dalle autorità. Nel 2020, prima della COP 26 la Cina si è impegnata a sorpresa a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2060, il che dovrebbe promuovere ulteriormente l'introduzione di politiche a sostegno della transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. I dati relativi ai fattori sociali sono più limitati, ma anche in questo ambito ci aspettiamo un aiuto dalla regolamentazione.

    Le borse e le autorità di regolamentazione sono le principali parti interessate a cui la comunità degli investitori si rivolge per cercare aiuto per migliorare le rendicontazioni ESG. La Borsa di Hong Kong è tra le borse asiatiche che promuovono attivamente la rendicontazione ESG e ha introdotto requisiti di divulgazione obbligatori. Nei mercati domestici, anche la China Securities Regulatory Commission (CSRC) prevede di introdurre nuove regole che potrebbero richiedere maggiori obblighi di rendicontazione dei dati ESG.

    Ambientale

    Da quando la Cina ha aperto e riformato la sua economia nel 1978, il suo rapido sviluppo ha portato alla prosperità economica ma anche alle sfide ambientali che stiamo vedendo oggi. Le autorità riconoscono la necessità di controllare l'inquinamento e preservare l'ambiente per un'economia più sostenibile. Ciò è stato sostenuto da misure proattive di protezione ambientale negli ultimi cinque-sei anni. Il perfezionamento della legge sulla salvaguardia dell'ambiente ha riconosciuto le responsabilità delle aziende e i relativi obblighi di rendicontazione in merito a questioni quali le emissioni e lo scarico di determinate sostanze inquinanti. Queste normative obbligatorie in materia di rendicontazione aiutano non solo il governo cinese, ma anche gli investitori a valutare gli sforzi delle aziende locali in materia di protezione ambientale. Sebbene la quantità di informazioni ambientali obbligatorie sia relativamente limitata in termini sia di ampiezza che di dettagli, il contenuto è paragonabile agli standard globali.

    A seguito degli impegni assunti dalla Cina lo scorso anno per ridurre l'inquinamento da carbonio, gli investitori si aspettano chiaramente iniziative orientate in questo senso da parte del governo centrale. Tra le aspettative per le aziende pubbliche c'è un aumento dei requisiti di divulgazione da parte delle autorità di regolamentazione e delle borse. Attualmente, le borse di Shenzhen e Shanghai non rendono obbligatoria la divulgazione ambientale per tutte le aziende. Con la domanda globale di standard più elevati di rendicontazione sul clima, che è in primo piano e al centro della rendicontazione ambientale, si osserva una tendenza verso maggiori scambi e organi di regolamentazione che rendono obbligatorie determinate divulgazioni di dati sul clima. Sebbene non tutti i dati siano sostanziali e rilevanti per tutte le aziende, gli investitori sono alla ricerca di alcuni dati critici, comprese le emissioni di livello 1 e 2, che siano comparabili e necessari per misurare le prestazioni ambientali raggiunte dalle aziende. Soprattutto, la Cina ha bisogno di dati sulle emissioni di gas serra da tutte le aziende per tracciare la roadmap nazionale per raggiungere il picco di carbonio entro il 2030 e la neutralità di carbonio entro il 2060. Sulla scia della crisi idrica che la Cina e molti altri paesi stanno affrontando, gli investitori stanno anche cercando maggiore trasparenza nei dati sull'acqua.

    Sono necessari dati statici accurati sull'impatto ambientale, ma ancora più necessari sono impegni e piani d'azione di lungo termine. Riteniamo che i rischi e le opportunità legati al cambiamento climatico possano avere un impatto finanziariamente rilevante. Oggi la divulgazione di strategie, rischi e obiettivi per la gestione del clima è rara in Cina. Quando incontriamo le aziende, le incoraggiamo ad allineare la loro rendicontazione a un quadro riconosciuto a livello internazionale, come la Task Force su Climate-related Financial Disclosures (TCFD). Puntiamo a un'adozione estensiva di tale quadro in Cina.

    Sociale

    Le autorità cinesi riconoscono sempre di più la necessità di solide informative e pratiche ESG. Di conseguenza, stanno implementando in misura sempre maggiore normative, non solo su questioni ambientali, ma anche relative ad aree come i diritti dei lavoratori, la sicurezza dei prodotti e la diversità, sebbene l'applicazione vari ancora a seconda del settore e della regione.

    Una ragione di questa maggiore attenzione è l'attrazione di investitori esteri. Mentre i mercati cinesi continuano ad aprirsi, gli investitori esteri chiedono livelli crescenti di trasparenza e impegno positivo: un circolo virtuoso. Un'importante azienda di Internet è stata sottoposta a controlli a gennaio di quest'anno, a seguito della morte di due dipendenti: un attacco cardiaco improvviso e un suicidio. L'azienda è un classico titolo tecnologico con una cultura fortemente guidata dal lavoro e lunghi orari di lavoro: 9:00-21:00, sei giorni alla settimana, è lo standard del settore in Cina. L'azienda ha pubblicato il suo primo rendiconto ESG a novembre 2020, un progresso positivo. Tuttavia, a seguito del maggiore coinvolgimento degli investitori, si è ora impegnata a migliorare ulteriormente le sue informazioni, nonché a creare un piano d'azione sulle condizioni di lavoro, compresi i controlli sanitari e l'istituzione di un canale di comunicazione trasparente per consentire ai dipendenti di segnalare eventuali problemi.

    Gli standard di divulgazione sulle questioni sociali per alcune aziende cinesi possono anche essere guidati in misura significativa dalle aziende che riforniscono. In settori tra cui la tecnologia e la vendita al dettaglio, le grandi aziende occidentali sono attentamente esaminate per le pratiche di lavoro nelle catene di approvvigionamento e hanno quindi fornito un impulso verso una maggiore trasparenza su questi temi in Cina. La semplice consapevolezza che un produttore locale faccia parte della catena di approvvigionamento di un'organizzazione occidentale con pratiche rigorose non sostituisce un'analisi dettagliata da parte degli investitori; tuttavia, tale consapevolezza può contribuire sia alla rassicurazione sia a un'altra potenziale fonte di informazioni.

    Anche tra gli investitori domestici c'è una crescente consapevolezza delle questioni ESG e, sebbene tali questioni in genere non determinino al momento le decisioni di investimento, ci aspettiamo che in futuro svolgeranno un ruolo maggiore.

    Governance

    Per gli investitori, la governance è un precetto fondamentale alla base dei mercati pubblici. La Cina presenta agli investitori una grande economia, in cui lo Stato è un attore attivo. Le imprese a controllo statale (SOE - State-owned enterprises) offrono agli investitori un'ampia gamma di opzioni, ma sono generalmente soggette a norme e priorità di governance diverse rispetto alle imprese private. Questa dissonanza richiede un approccio articolato per ridurre i potenziali rischi. In alcuni casi, le imprese domestiche con proprietari privati sono in ritardo rispetto alle loro controparti statali per quanto riguarda gli standard di divulgazione, in particolare per le operazioni con le parti correlate. Tuttavia, anche le SOE non sono esenti da potenziali problemi di governance: i vertici aziendali sono in gran parte nominati dal governo cinese e la mancanza di separazione tra funzionari statali e consigli di amministrazione delle società a controllo statale solleva implicitamente il rischio di conflitto con gli interessi di investitori e creditori. Il governo cinese ha iniziato a compiere progressi sulla riforma delle SOE, introducendo una gestione più professionale, ma la portata della sfida fa sembrare i progressi piccoli, sebbene determinati. Notiamo un numero crescente di consiglieri di amministrazione indipendenti, soprattutto nelle SOE quotate, dove la consapevolezza delle valutazioni esterne di rating è maggiore.

    Nel settore privato, le autorità di regolamentazione cinesi hanno indagato su questioni contabili e hanno imposto una maggiore divulgazione, con più sanzioni pubbliche a seguito di prove di illeciti. Di conseguenza, la qualità dell'informativa finanziaria è migliorata. In risposta al costo negativo degli impatti patrimoniali che seguono lo scandalo, anche le imprese familiari cinesi stanno mostrando miglioramenti, attraverso l'assunzione di dirigenti professionali o altre misure per ridurre rischi chiave legati ai dipendenti.

    È comunque auspicabile una maggiore trasparenza da parte sia delle imprese a controllo statale che di quelle private, inclusa una maggiore chiarezza sulla separazione dei compiti e evidenze di consapevolezza delle questioni ESG. Accogliamo con favore le aziende e gli emittenti che si impegnano maggiormente nella divulgazione agli investitori, in particolare quelli che mettono a disposizione degli investitori il tempo del management. Nel complesso, osserviamo l'evolversi di un quadro di governance in miglioramento in Cina, in particolare nell'interazione con gli investitori. Lo standard complessivo rimane inferiore rispetto alle aziende statunitensi, sebbene i miglioramenti da parte della Cina stiano riducendo il divario.

    Conclusione

    Nel complesso, riteniamo che i dati ESG divulgati dalle aziende cinesi siano ancora insufficienti. Questo non dovrebbe, tuttavia, escludere investimenti sostenibili nelle aziende cinesi. Con l'aiuto di analisi di base sul territorio e dati alternativie attraverso un impegno aziendale attivo, i gestori degli investimenti possono ancora integrare i fattori ESG nella ricerca sugli investimenti e creare valore per i propri investitori. Con una spinta più forte da parte di autorità di regolamentazione, borse e investitori, prevediamo che le aziende cinesi divulgheranno maggiori e migliori dati ESG nel tempo. Una maggiore trasparenza in termini di dati ESG consentirebbe agli investitori di comprendere meglio i rischi e le opportunità delle aziende in cui investono. Questoè fondamentale per trainare gli investimenti sostenibili affinché diventino la norma in Cina.

    Con una spinta più forte da parte di autorità di regolamentazione, borse e investitori, prevediamo che le aziende cinesi divulgheranno maggiori e migliori dati ESG nel tempo. Una maggiore trasparenza in termini di dati ESG consentirebbe agli investitori di comprendere meglio i rischi e le opportunità delle aziende in cui investono. Questo è fondamentale per trainare gli investimenti sostenibili affinché diventino la norma in Cina.

    1 Un processo in evoluzione: Analysis of China A-share ESG Ratings 2020 di SynTao Green Finance

    Ulteriori approfondimenti

    jpmorgan-esg-social-campaign-banner-wind-turbines

    Fondi d'investimento sostenibili

    Offriamo una gamma di fondi dedicati sostenibili in tutte le classi di attivo, che utilizzano diversi approcci, dall’esclusione alla selezione best in class.

    Visualizza i fondi
    investing-in-china-China_Thematic_Hero_Banner_2800x900

    La Cina sotto i riflettori

    Conosciamo la Cina da cima a fondo

    Scopri di più

    Il presente materiale é destinato solamente ai Clienti professionali. E’ pertanto vietata la sua diffusione con qualsiasi mezzo presso il pubblico.

    Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d’investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna.

    Si fa notare che il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono influire negativamente sul valore, sul prezzo o sul rendimenti dei prodotti o degli investimenti esteri sottostanti. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. Inoltre, nonostante l’intenzione di realizzare l’obiettivo di investimento dei prodotti, non vi é alcuna garanzia che tali obiettivi vengano raggiunti.

    J.P.Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Si rende noto che, nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonchè politiche interne. Si rende altresì noto che i dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy disponibile al sito www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy.

    Poichè i prodotti potrebbero non essere autorizzati o la loro offerta potrebbe essere soggetta a restrizioni nella giurisdizione del lettore, ciascun lettore è tenuto ad acquisire adeguate informazioni per il pieno rispetto delle leggi e della regolamentazione in vigore nella propria giurisdizione. Prima di effettuare qualsiasi investimento, gli investitori sono invitati a documentarsi su tutte le implicazioni a livello legale, regolamentare e fiscale conseguenti al proprio investimento nel prodotto. Le azioni non possono essere offerte nè acquistate, direttamente o indirettamente, a soggetti statunitensi. Tutte le transazioni devono essere basate sull’ultima versione del Prospetto, del Documento contenente le Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) e della eventuale documentazione d’offerta locale. Tale documentazione, assieme al bilancio annuale e semestrale e allo statuto, per la gamma dei Fondi domiciliati in Lussemburgo sono disponibili gratuitamente su richiesta presso JPMorgan Asset Management (Europe) S.à.r.l., European Bank & Business Centre, 6 route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Gran Ducato del Lussemburgo, presso i referenti locali, ed é altresì disponibile sul sito www.jpmam.it.

    Il presente materiale é emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) Société à responsabilité limitée, Filiale di Milano, Via Cordusio,3 I-20123 Milano, Italia. 

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2023 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.