Skip to main content
logo
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • La Cina sotto i riflettori
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Benvenuto/a
    • Il mio account
      Gestisci i tuoi dati
    • Le mie raccolte
      Organizza i tuoi contenuti preferiti
    • I miei fondi
      Gestisci i tuoi fondi preferiti
    • Le mie newsletter
      Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
    • Esci
    Account
    Benvenuto/a
    Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
    Accedi Registrati
    I vantaggi della registrazione
    • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
    • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
    • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
    Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. Il nostro approccio al voto sul cambiamento climatico

    • LinkedIn Twitter Facebook Linea
    climate-risk-banner

     

    Il nostro approccio al voto sul cambiamento climatico

    Maggio 2021

     

    Affrontare il rischio d'investimento critico che il cambiamento climatico genera per i portafogli

    L'aumento delle temperature a livello globale rappresenta una sfida significativa e costante per il nostro mondo. Oltre ad avere un impatto evidente sul modo in cui viviamo, il cambiamento climatico rappresenta anche un importante rischio finanziario che gli investitori non possono permettersi di ignorare.

    In qualità di investitori per conto dei nostri clienti, riteniamo di svolgere un ruolo importante nell'identificare e investire in società che trarranno vantaggio dalle opportunità che derivano da questo passaggio a un mondo a basse emissioni di carbonio e nell'identificare i rischi che comporta l'investimento in società che non sono pronte a compiere questa transizione.

    Nell'ambito della nostra considerazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) che sono concreti e pertinenti per le performance di un'azienda, abbiamo identificato il rischio climatico come una delle cinque aree di interesse che possono avere un impatto sulla capacità di un'azienda di operare oggi, domani e nel lungo termine. Nella ricerca sulle classi di attivo, J.P. Morgan Asset Management considera l'intera gamma di rischi e opportunità rilevanti per ottenere risultati affidabili e a lungo termine per i nostri clienti.

    Promuoviamo una solida comprensione della sostenibilità attraverso l'impegno e il coinvolgimento con le società in cui investiamo e le interazioni con la più ampia base di stakeholder, che include autorità di regolamentazione e clienti. Possiamo anche collaborare con altri investitori laddove riteniamo che, unendo le nostre forze, possiamo ottenere progressi più efficaci nella gestione del rischio climatico. Utilizziamo i nostri diritti come azionisti in modo proattivo attraverso il coinvolgimento diretto con le aziende ed esprimiamo le nostre opinioni sul rischio del cambiamento climatico attraverso la nostra attività di voto.

    Voto sulle proposte per il cambiamento climatico

    Negli ultimi cinque anni il cambiamento climatico è diventato un argomento sempre più importante e pubblicamente visibile nel voto per delega, e ha suscitato grande interesse presso una vasta gamma di parti interessate. L'attenzione si è in gran parte concentrata sulle proposte degli azionisti alle aziende nei settori ad alta intensità di carbonio, come gli idrocarburi, i servizi elettrici e l'estrazione mineraria, ma ora si sta diffondendo ai settori downstream, tra cui quello dei trasporti, della produzione, il settore immobiliare e quello finanziario.

    Le risoluzioni degli azionisti in merito al cambiamento climatico si suddividono sostanzialmente in quattro categorie: 

    • Strategia e governance 

    • Disclosure del rischio climatico  

    • Attività di lobby  

    • Obiettivi e parametri per le emissioni: includono la definizione di obiettivi allineati a quelli Parigi per le emissioni dirette di gas serra derivanti dall’operatività e dall'uso di elettricità (Ambito 1 e 2) e sempre più dall'uso dei prodotti/servizi (Ambito 3).

    Nel 2021 ci aspettiamo un nuovo impegno che si traduca in un numero notevole di queste risoluzioni, insieme alle risoluzioni proposte dal management sul cosiddetto "say-on-climate".

    Il quadro del nostro voto per il clima

    Nel 2020 abbiamo votato a favore di circa il 40% delle risoluzioni degli azionisti legate al clima. Crediamo sia importante per noi, in quanto grande investitore globale, essere chiari sulla nostra posizione e sul processo decisionale alla base di questi voti.

    1. Rilevanza: Il primo fattore che consideriamo è se la risoluzione riguarda una questione rilevante per il miglior interesse economico dei nostri clienti. In molti casi, gestire con successo il cambiamento climatico è importante per il futuro successo dell'azienda e le risoluzioni a riguardo meritano la nostra profonda attenzione. Tuttavia, in alcuni casi la risoluzione propone al consiglio un'azione che è, nella migliore delle ipotesi, incidentale per il futuro successo dell'azienda e dei suoi stakeholder e può invece distrarre l'attenzione della dirigenza da argomenti più imminenti e sostanziali. 

    2. Prescrizione: In secondo luogo, analizziamo attentamente se la risoluzione è eccessivamente prescrittiva. Consideriamo se è formulata per conferire all'azienda sia la possibilità che la capacità di selezionare la strategia e il metodo di implementazione che ritiene possano raggiungere più efficacemente il risultato previsto dalla risoluzione.

    3. Informazioni attive: Infine, consideriamo in che misura l'attuale situazione economica e finanziaria dell'azienda rende valida la risoluzione da sostenere. Poiché discutiamo regolarmente con il consiglio di amministrazione, la dirigenza e gli specialisti operativi delle società partecipate, possiamo avere una comprensione e una visione più approfondite rispetto al proponente della risoluzione in merito alle azioni intraprese per gestire un problema. Riconosciamo che in molti mercati è necessario detenere anche solo un numero limitato di azioni per proporre una risoluzione. In diversi casi, negli ultimi anni siamo stati sufficientemente soddisfatti dalla serietà e dall'urgenza con cui un'azienda affronta una tematica e abbiamo deciso che l'implementazione di una risoluzione non sarebbe stata necessariamente utile.

    Per mitigare gli impatti finanziari dei cambiamenti climatici, oltre ad altri potenziali problemi, le aziende devono sviluppare una profonda comprensione dei rischi e delle opportunità correlati che sono sostanziali per le loro operazioni. Devono anche assumersi la responsabilità e attuare i cambiamenti necessari per affrontarli.

    In genere, appoggiamo risoluzioni su:

    • Strategia e governance: società con supervisione di alto livello sui rischi e le opportunità climatiche; o che assumono una posizione dichiarata sul cambiamento climatico; o che sono trasparenti in merito all'allocazione del capitale pertinente e alle spese aziendali; o una strategia aziendale in linea con un'economia a basse emissioni di carbonio.

    • Segnalazione del rischio climatico: società che segnalano regolarmente i rischi climatici, ad esempio seguendo le raccomandazioni della Task Force on Climate-Related Financial Disclosures.

    • Attività di lobby: ci aspettiamo che le aziende svolgano attività di lobby in modo coerente con la posizione che hanno dichiarato pubblicamente, dato il potenziale rischio a livello di reputazione.
    Altre considerazioni

    Il voto sulle risoluzioni in merito al clima illustra la portata e la complessità insite nella sfida della transizione climatica. Mentre alcuni aspetti sono chiari, altri si basano su un delicato equilibrio di riflessioni su vari scenari che potrebbero manifestarsi nei prossimi anni e avere un impatto sugli investitori in una serie di modi. Ad esempio, il cambiamento delle politiche e delle misure del governo locale e nazionale, i progressi tecnologici, le dinamiche competitive del settore e il costo del capitale.

    Notiamo inoltre che le risoluzioni degli azionisti non sono l'unica opportunità di voto per esprimere le nostre opinioni sull'approccio del consiglio al rischio climatico. Considereremo la possibilità di votare contro l'elezione degli amministratori, la remunerazione dei dirigenti o altre delibere della dirigenza, come le dimissioni del consiglio di amministrazione, qualora non fossimo soddisfatti dei passi intrapresi dall'azienda in merito al rischio del cambiamento climatico, della qualità della discussione sull'impegno o del suo avanzamento.

    Poiché ci rendiamo conto che alcuni settori hanno caratteristiche che non si adattano a un'azione top-down di ampio respiro, probabilmente il risultato del voto non sarà univoco per alcune risoluzioni sul clima. Queste includono le aziende che vengono spinte a implementare una strategia aziendale non realistica in tempi non ragionevoli o a divulgare informazioni utilizzando una metodologia che non tiene conto di posizioni specifiche dell'azienda, generando dati potenzialmente fuorvianti. Allo stesso modo, ciò potrebbe essere rilevante per le risoluzioni sulle emissioni di gas serra dell‘Ambito 3 in settori in cui la forma e l'entità della domanda del prodotto finale rimangono altamente incerte.

    Progressi nel settore energetico attraverso l'impegno e il dialogo

    La transizione climatica è impegnativa e avrà un impatto su un settore energetico già complesso. Le aziende variano notevolmente in termini di risorse, impronta di gas serra e posizione competitiva.

    È importante notare che non ci aspettiamo che ogni azienda di energia rinnovabile o di nuova tecnologia sia vincente rispetto ai fornitori esistenti, ma gli operatori storici che non riconoscono e non si adattano alla transizione potrebbero distruggere valore significativo.

    Il nostro impegno con tali aziende si concentra quindi sulla loro strategia di riduzione del rischio climatico e sull'integrazione di questi rischi nel processo di allocazione del capitale. Chiediamo alle aziende con le quali ci impegniamo di definire chiaramente i parametri utilizzati per valutare il rischio climatico, spiegare la loro scelta e fissare obiettivi di cui la dirigenza possa essere ritenuta responsabile.

    Tuttavia, sebbene ci congratuliamo con le aziende per aver fissato obiettivi ambiziosi a lungo termine di zero emissioni nette, queste intenzioni da sole non bastano. Perseguiamo una maggiore trasparenza sulla portata delle emissioni di gas serra inserite in tali obiettivi e su eventuali dipendenze dalle compensazioni e chiediamo alle aziende di stabilire obiettivi a medio termine a cui la dirigenza deve periodicamente fare riferimento. Chiediamo alle aziende di migliorare le loro informazioni quando investono in nuove iniziative energetiche, di modo che gli investitori possano avere una visione a 360° dei loro rendimenti e della competitività.

    La sfida che gli investitori devono affrontare è importante e ulteriormente aggravata dalla mancanza di informazioni standardizzate per confrontare i rischi legati alle emissioni di gas serra tra un'azienda e l'altra, in materia di decisioni di allocazione del capitale. In molti casi, un singolo parametro può rivelarsi inadeguato per valutare i rischi climatici. Inoltre, la valutazione dei parametri di un'azienda, come ad esempio le attività non recuperabili, è carica di notevoli incertezze e ipotesi in merito al portafoglio della stessa rispetto a quello della concorrenza.

    Tuttavia, in alcuni settori, come quello upstream di petrolio e gas, esistono già misure standardizzate di riserve e valore. Queste misure possono essere modificate per valutare le riserve e il valore ai prezzi stabiliti del carbonio applicati a tutto il portafoglio. Incoraggiamo emittenti, investitori e autorità di regolamentazione ad approfondire ulteriormente quest'approccio.

    Conclusione

    L'accordo di Parigi mira a mantenere l'aumento della temperatura media globale ben al di sotto 2 gradi Celsius sopra i livelli preindustriali e idealmente a 1,5 gradi Celsius. Affinché questo avvenga, il mondo intero dovrebbe ottenere zero emissioni nette entro il 2050.

    In qualità di azionisti, sosteniamo molte risoluzioni relative al clima che riteniamo saranno preziose nel lungo termine, ma questo non è l'unico modo in cui implementiamo una stewardship efficace. Gli specialisti di J.P. Morgan Asset Management in materia di stewardship degli investimenti, gli analisti di investimento e i gestori di portafoglio interagiscono attivamente con le aziende in cui investiamo per comprenderne l'approccio alla gestione dei rischi del cambiamento climatico e delle emissioni di gas serra. Riteniamo che, mitigando i rischi del cambiamento climatico, le aziende saranno maggiormente in grado di ottenere una crescita sostenibile e creare valore di lungo termine per gli investitori e altri stakeholder.

    JPMorgan ESG Wind Turbines

    Fondi sostenibili

    Offriamo una gamma di fondi dedicati sostenibili su tutte le classi di attivo, che utilizzano diversi approcci, dall'esclusione alla selezione best in class.

    Scopri i fondi
    jpm52531_aem_cards_850x240_iceberg

    Cambiamento climatico

    Posizionare i portafogli per gestire i rischi climatici, cogliere opportunità e contribuire alle soluzioni.

    Scopri di più
    jpmorgan-sustainable-card-stewardship

    Stewardship

    I contatti regolari con le società in cui investiamo sono al cuore dei nostri processi di investimento.

    Scopri di più

    PRIMA DELL’ADESIONE LEGGERE IL PROSPETTO E IL KllD (documento contenente le informazioni chiave per gli investitori), disponibili sul presente sito www.jpmam.it


    Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni contenute nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d'investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo la condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono influire negativamente sul valore, sul prezzo o sul rendimento dei prodotti o degli investimenti esteri sottostanti. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. Inoltre, nonostante l’intenzione di realizzare l’obiettivo di investimento dei prodotti, non vi è alcuna garanzia che tali obiettivi vengano raggiunti. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonché politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy di cui alla pagina web  www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy. Poiché i prodotti potrebbero non essere autorizzati o la loro offerta potrebbe essere soggetta a restrizioni nella giurisdizione del lettore, ciascun lettore è tenuto ad acquisire adeguate informazioni per il pieno rispetto delle leggi e della regolamentazione in vigore nella propria giurisdizione. Prima di effettuare qualsiasi investimento, gli investitori sono invitati a documentarsi su tutte le implicazioni a livello legale, regolamentare e fiscale conseguenti al proprio investimento nel prodotto. Le azioni non possono essere offerte né acquistate, direttamente o indirettamente, a soggetti statunitensi. Tutte le transazioni devono essere basate sull’ultima versione del Prospetto (disponibile in inglese), del Documento contenente le Informazioni chiave per gli Investitori (KIID, disponibile in italiano) e della eventuale documentazione d’offerta locale. Tale documentazione, assieme al bilancio annuale e semestrale, allo statuto e alle informative relative alla sostenibilità, è disponibile gratuitamente su richiesta presso JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l., 6 route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Gran Ducato del Lussemburgo, presso i referenti locali, o sul sito  www.jpmam.it. Un riepilogo dei diritti degli investitori è disponibile in italiano alla pagina web  am.jpmorgan.com/it/diritti-investitori. J.P. Morgan Asset Management può decidere di rescindere gli accordi presi per la commercializzazione dei propri organismi di investimento collettivo. Le quote di Exchange Traded Funds (“ETF”) Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (“OICVM” o, in lingua inglese, “UCITS”) acquistate sul mercato secondario non possono di norma essere rivendute direttamente agli ETF UCITS. Gli investitori devono acquistare e vendere le quote su un mercato secondario con l'assistenza di un intermediario finanziario, dietro eventuale pagamento di commissioni. Inoltre, gli investitori potrebbero pagare più del valore patrimoniale netto corrente al momento dell'acquisto di quote e potrebbero ricevere un valore inferiore al valore patrimoniale netto corrente al momento della loro vendita.

    Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) Société à responsabilité limitée, Filiale di Milano, Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia.

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2023 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.