Skip to main content
logo
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • La Cina sotto i riflettori
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Benvenuto/a
    • Il mio account
      Gestisci i tuoi dati
    • Le mie raccolte
      Organizza i tuoi contenuti preferiti
    • I miei fondi
      Gestisci i tuoi fondi preferiti
    • Le mie newsletter
      Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
    • Esci
    Account
    Benvenuto/a
    Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
    Accedi Registrati
    I vantaggi della registrazione
    • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
    • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
    • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
    Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. Macroeconomia del rischio climatico

    • LinkedIn Twitter Facebook
    JPMorgan Climate Change Macroeconomics

    Macroeconomia del rischio climatico

    In che modo il riscaldamento globale potrebbe influire sulla crescita economica

    In Sintesi

    • I modelli macroeconomici tradizionali corrono il rischio di sopravvalutare la potenziale crescita globale non tenendo adeguatamente conto dei vincoli imposti dalle risorse naturali e dai cambiamenti climatici.

    • Tra le potenziali minacce all'attività economica: l'impatto del riscaldamento globale su un ambiente degradato e un aumento del numero e della portata geografica di calamità naturali causate da "condizioni meteorologiche estreme" che potrebbero mettere alla prova la produzione alimentare e avere un impatto sulla migrazione globale.

    • Le implicazioni sugli investimenti del rischio climatico sono di ampia portata e potrebbero implicare una previsione più moderata per la crescita globale nei prossimi decenni.

    I modelli macroeconomici tradizionali suggeriscono che l'economia globale ha una notevole capacità di continuare a espandere la produzione. La teoria economica sostiene che l'espansione della produzione renderà le persone più felici dato che traggono "utilità" esclusivamente dal consumo di beni e servizi.

    Questi modelli, tuttavia, sono fondamentalmente errati: non tengono conto né dei vincoli ambientali e delle risorse che ostacolano la crescita né del senso di benessere che le persone traggono da un ambiente naturale sicuro, stabile e piacevole. Con i governi che cercano di garantire la crescita futura e il benessere per la loro popolazione, i fattori ambientali e il rischio climatico stanno influenzando le politiche pubbliche.

    In questo approfondimento considereremo la macroeconomia legata al rischio climatico. Esamineremo i limiti dei modelli economici tradizionali, esplorando il nesso tra l'impatto ambientale ed economico del cambiamento climatico, ad esempio, nelle crescenti minacce alla sicurezza alimentare e ai sistemi di trasporto, nel cambiamento dei flussi migratori e nel cambiamento delle preferenze dei consumatori. Le implicazioni sugli investimenti del rischio climatico sono di ampia portata e potrebbero implicare una previsione più moderata per la crescita globale nei prossimi decenni.

    Gli investitori dovrebbero tenere maggiormente conto dell'impatto del rischio climatico quando ne considerano le implicazioni economiche e politiche.

    Modelli macroeconomici tradizionali

    Gli studenti universitari di economia trascorrono il primo anno a studiare i due cavalli di battaglia della teoria economica che sono quasi immutati da decenni.

    Il primo è la funzione di produzione. Stabilisce che la crescita di un'economia dipende dalla crescita di due fattori chiave (lavoratori e capitale fisico) e dal modo in cui tali fattori si combinano per produrre un risultato, noto come progresso tecnologico.

    Il secondo modello descrive la domanda dei consumatori. Stabilisce che i consumatori traggono "utilità" (un termine economico che si riferisce alla soddisfazione del consumatore) esclusivamente dal consumo di beni e servizi. L'obiettivo di un individuo è quello di consumare il più possibile nel corso della vita.

    Con l'ausilio di questi modelli e degli ultimi dati economici, uno studente può concludere che gli ostacoli alla crescita globale nei prossimi decenni sono davvero pochi. Sebbene il potenziale di offerta sarà limitato dal rallentamento della crescita della popolazione, in particolare nelle economie sviluppate, l'accumulazione di capitale fisico e il recupero tecnologico nei Mercati Emergenti dovrebbero essere sufficienti per sostenere la crescita globale.

    Figura 1: Tasso di crescita medio annuo del pil reale

    % tasso di crescita medio annuo


    Fonte: IMF, Refinitv Datastream, J.P. Morgan Asset Management. Le previsioni sono tratte dal World Economic Outlook dell'FMI, aprile 2019. Dati aggiornati al 31 maggio 2019.

    Supponendo che le famiglie spenderanno tutto questo reddito extra, gli studenti potrebbero quindi prevedere una massiccia espansione della domanda dei consumatori, in particolare da parte delle nuove famiglie della classe media del mondo emergente. Ciò probabilmente includerebbe un enorme aumento della domanda di auto (Figura 2). In Cina ci sono 100 auto per 1000 persone, a fronte di 380 auto per 1000 persone negli Stati Uniti1. Il cambiamento delle preferenze alimentari sembra essere un'altra conseguenza, poiché con l'aumento dei redditi la dieta tende a passare da una dieta a base vegetale a una dieta a base animale più ricca di proteine.

    Figura 2: Pil reale e numero di auto

    L'asse x rappresenta il PIL reale pro-capite in USD, l'asse y indica il numero di auto per 1000 persone


    Fonte: UNECE, World Bank, J.P. Morgan Asset Management. Dati aggiornati al 31 maggio 2019

    Questi modelli economici tradizionali presentano due difetti evidenti. Non tengono conto dei limiti alla crescita dovuti ai vincoli sulle risorse e al degrado ambientale né del fatto che i consumatori traggono "utilità" da un ambiente sicuro e piacevole.

    Vincoli sulle risorse naturali

    La produzione economica non richiede solo persone e le macchinari. Sono necessarie anche risorse naturali, come terra e carburante.

    Le carenze nelle risorse naturali hanno chiaramente influenzato la crescita globale nel corso della storia. Negli anni '70 periodi di squilibrio significativo tra domanda e offerta nel mercato petrolifero hanno portato a shock dei prezzi dell'energia che hanno contribuito a gettare le basi per periodi di contrazione economica globale.

    Il vincolo di fornitura diretta dei combustibili fossili è stato parzialmente superato dall'enorme espansione dell'offerta di petrolio in Nord America negli ultimi anni, in parte attraverso la fratturazione idraulica della roccia di scisto per produrre petrolio e gas. I timori di un aumento repentino dei prezzi e del "picco del petrolio" non sono stati quindi confermati anche se la domanda di carburante è cresciuta con l'aumento dell'attività globale e del numero di auto sulla strada.

    Figura 3: Variazione cumulata della produzione di greggio dal 2005

    Migliaia di barili al giorno


    Fonte: EIA, Refinitiv Datastream, J.P. Morgan Asset Management. Dati aggiornati al 31 maggio 2019

    È molto meno chiaro se siano disponibili soluzioni per superare altre carenze di risorse, in particolare riguardo al terreno, che sarà necessario per sostenere una maggiore domanda di diete a base di proteine con l'aumento dei redditi dei Mercati Emergenti. La Figura 4 mostra l'aumento del consumo di terra, acqua ed energia utilizzato per sostenere una dieta a base animale rispetto a una dieta a base vegetale.

    Figura 4: Impatto della produzione di cibo per tonnellata di proteine consumate

    L'uso totale del suolo è misurato in ettari (Ha), il consumo di acqua potabile in migliaia di metri cubi (1000 m3) e le emissioni di gas serra in tonnellate di biossido di carbonio equivalente (tCO2e).


    Fonte: World Resources Institute, J.P. Morgan Asset Management. Le emissioni di GHG sono emissioni di gas serra. Dati aggiornati al 31 maggio 2019

    In effetti, sembra sempre più evidente che nel superare i vincoli sui combustibili fossili abbiamo di fatto aumentato i rischi e i vincoli in altre aree delle risorse naturali.

    Questo è in parte un effetto di sostituzione diretta poiché le colture vengono utilizzate per i biocarburanti anziché per il cibo. È anche provato, tuttavia, che l'uso di combustibili fossili influenza la qualità o la capacità produttiva di altre risorse naturali. In Asia tuttavia, e nello specifico in Cina, il maggiore utilizzo di combustibili fossili, in particolare del carbone, da parte delle centrali elettriche e per altri processi industriali pesanti ha provocato un aumento delle particelle inquinanti nell'aria. Numerosi processi di produzione che coinvolgono sostanze chimiche hanno contaminato fiumi, laghi e falde acquifere, compromettendo a loro volta la capacità di tali luoghi di produrre cibo e altro.

    Calamità naturali in aumento

    Si tratta poi di valutare se l'aumento più esteso di anidride carbonica derivante dall'uso di combustibili fossili possa spiegare catastrofi naturali sempre più frequenti, gli effetti dannosi del cambiamento climatico e il costo economico che questi comportano. Le calamità naturali eventualmente innescate dal cambiamento climatico possono avere un impatto immediato sulla produzione economica (come nel caso di un terremoto) oppure impatti più lenti a medio termine. I modelli dell'Asian Development Bank (prodotti nel 2009) suggeriscono che il cambiamento climatico potrebbe ridurre la resa delle risaie irrigate in Asia del 14-20% entro il 2050 rispetto allo scenario che non include il cambiamento climatico. La resa del grano irrigato e della soia potrebbe diminuire rispettivamente del 32-44% e del 9-18%.

    La Figura 5 mostra questa tendenza all'aumento delle calamità naturali suddivise per tipo e la Figura 6 mostra la dispersione geografica.  Evidenziamo due punti. In primo luogo, c'è un aumento delle calamità naturali segnalate descritte come "condizioni meteorologiche estreme", che è ragionevole prevedere che influenzeranno la produzione alimentare. In secondo luogo, notiamo la portata geografica del problema: circa un terzo dei disastri economici ha colpito le Americhe nel 2017.

    Figura 5: Danni economici per tipo di calamità naturale

    Miliardi di USD


    Fonte: EMDAT: The Emergency Events Database – Université catholique de Louvain– CRED, J.P. Morgan Asset Management. Dati aggiornati al 31 maggio 2019

    Figura 6: Numero di calamità per continente e paesi principali


    Fonte: EMDAT: The Emergency Events Database – Université catholique de Louvain – CRED, J.P. Morgan Asset Management. Dati aggiornati al 31 maggio 2019

    La più grande economia dell'Eurozona, la Germania, ha vissuto un evento climatico significativo nel 2018 che ha messo a dura prova la macroeconomia. Un abbassamento del livello dell'acqua del Reno (il principale corso d'acqua della Germania) la cui causa esatta non è stata chiarita, ha compromesso la capacità delle aziende di trasportare merci e ha contribuito a un più ampio declino economico.

    Figura 7: Trasporto di merci sui fiumi in germania e livelli dell'acqua del reno

    Migliaia di tonnellate (scala sx); numero di giorni al mese con livello dell'acqua del Reno inferiore a 80 cm (scala dx)


    Fonte: WSV, Federal Statistical Office of Germany, J.P. Morgan Asset Management.  Dati aggiornati al 31 maggio 2019

    Preferenze dei consumatori e politica del governo

    Spostando la nostra prospettiva dall'offerta alla domanda, notiamo come i consumatori siano sempre più chiari sul fatto che traggono utilità da un ambiente naturale sicuro, stabile e piacevole. Questo aspetto si manifesta in molti modi. Da un lato, le aree colpite dal rischio climatico, che si tratti dell'impatto sulla capacità delle persone di produrre cibo o di un maggiore rischio di calamità naturali, influenzano i flussi migratori. Tra coloro che fuggono dal triangolo settentrionale dell'America centrale (Guatemala, Honduras ed El Salvador) ci sono gli agricoltori il cui sostentamento è stato influenzato dai cambiamenti climatici (in Honduras, ad esempio, l'agricoltura rappresenta circa il 30% dell'occupazione totale, secondo la Banca Mondiale). Altri cambiamenti nel comportamento includono quelli orientati all'ambiente nella domanda dei consumatori. Un recente esempio calzante:  la nuova avversione alla plastica monouso in Europa.

    Non c'è da meravigliarsi, quindi, che le preoccupazioni in materia ambientale siano in aumento nell'agenda della politica. Gli obiettivi dell'Unione Europea per il 2030 includono una riduzione del 40% delle emissioni di gas serra (rispetto ai livelli del 1990) e almeno il 32% dell'energia totale proveniente da fonti rinnovabili. Inoltre, il Consiglio europeo e il Parlamento europeo hanno stabilito regole che imporranno a tutti gli investitori istituzionali di rivelare l'impatto dei rischi per la sostenibilità sulla loro performance finanziaria.

    I politici asiatici, in particolare, stanno riconsiderando l'approccio al cambiamento climatico. La riduzione della povertà non è più sufficiente, se i cittadini vedono aumentare il proprio reddito ma non hanno più accesso ad aria e acqua pulita.

    Più di un decennio fa il premier cinese ha proposto l'idea di un "PIL verde" e la Cina è sempre più concentrata su una crescita più sostenibile dal punto di vista ambientale. Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP), la Cina è stata il paese più importante in termini di investimento nelle energie rinnovabili. La Cina ha investito 127 miliardi di USD nel 2016, ovvero il 45% del totale globale. Le energie solare ed eolica hanno assorbito la maggior parte di questo investimento, rispettivamente il 68% e il 29%. Pechino ha anche fornito sussidi per promuovere auto ibride e veicoli elettrici. Sono state anche rafforzate le normative sulle industrie inquinanti, con alcune fabbriche tenute a migliorare i loro sistemi di filtrazione per ridurre il rilascio di inquinanti atmosferici e idrici. Altre fabbriche hanno visto limitazioni ai loro tempi di operatività con chiare implicazioni per la produzione industriale complessiva.

    Conclusioni

    I modelli macroeconomici tradizionali corrono il rischio di sopravvalutare la potenziale crescita globale non tenendo adeguatamente conto dei vincoli imposti dalle risorse naturali e dal rischio climatico. I vincoli diretti posti dalla disponibilità limitata di combustibili fossili sono stati parzialmente superati con l'aumento dell'offerta in Nord America e la più ampia innovazione nelle tecniche di estrazione. Tuttavia, come abbiamo illustrato, col tempo potrebbe diventare evidente che nel superare i vincoli sui combustibili fossili abbiamo aumentato i rischi e i vincoli in altre aree delle risorse naturali. Questi vanno dall'impatto più graduale del cambiamento climatico sul degrado ambientale e sulla sicurezza alimentare a "incidenti" climatici più improvvisi legati al riscaldamento globale, che possono avere un impatto immediato e significativo sull'attività economica.

    Le implicazioni per analisti e investitori sono di ampia portata. A livello macroeconomico, l'aumento del rischio climatico implica una previsione più moderata per la crescita globale. Si verificano anche potenziali conseguenze per la distribuzione di tale crescita e il rischio associato alla crescita in alcuni paesi, non da ultimo perché i flussi migratori saranno influenzati quando gli individui tenteranno di fuggire dalle aree a stress climatico.

    Gli investitori, infine, devono anche considerare le implicazioni per la politica e la regolamentazione dato che le autorità politiche rispondono alle pressioni per migliorare il benessere oggi e garantire la prosperità per le generazioni future. Le loro scelte comporteranno compromessi il cui impatto economico sarà difficile da discernere.Gli investitori, infine, devono anche considerare le implicazioni per la politica e la regolamentazione dato che le autorità politiche rispondono alle pressioni per migliorare il benessere oggi e garantire la prosperità per le generazioni future. Le loro scelte comporteranno compromessi il cui impatto economico sarà difficile da discernere.

    1  I dati provengono dall'Organizzazione internazionale di costruttori di veicoli a motore e si riferiscono al 2015.

    Il programma Market Insights fornisce dati e commenti esaustivi sui mercati globali senza fare riferimento a prodotti. Concepito come strumento per aiutare i clienti nella comprensione dei mercati e per supportare le decisioni di investimento, il programma esplora le implicazioni degli attuali dati economici e delle mutevoli condizioni del mercato. 

     

    Ai fini della Direttiva Markets in Financial Instruments (MiFID II) i programmi Market Insights e Portfolio Insights di J.P. Morgan Asset Management costituiscono una comunicazione di marketing e non rientrano pertanto nell’ambito di applicazione dei requisiti MiFID II/MiFIR in riferimento alla ricerca in materia di investimenti. Inoltre, i programmi Market Insights e Portfolio Insights di J.P. Morgan Asset Management, in quanto ricerca non-indipendente, non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non sono soggetti ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.

    Il presente documento costituisce una comunicazione generale fornita a solo scopo informativo. È di natura formativa e non è da intendersi come una consulenza o una  raccomandazione relativa a specifici prodotti d’investimento, strategie, caratteristiche di piani d’investimento o altro scopo in alcuna giurisdizione, né rappresenta un impegno da parte di J.P. Morgan Asset Management o delle sue controllate a partecipare in alcuna delle transazioni menzionate. Eventuali esempi utilizzati sono generici, ipotetici e a mero scopo illustrativo. Il presente materiale non contiene informazioni sufficienti per supportare una decisione d’investimento e non è da utilizzarsi per valutare il merito dell’investimento in titoli o prodotti. Inoltre, si raccomanda agli utenti di effettuare una valutazione indipendente delle implicazioni legali, normative, fiscali, creditizie e contabili, e di stabilire, con l’assistenza dei propri consulenti professionali, se gli investimenti menzionati nel presente documento possano considerarsi adatti ai propri obiettivi personali. Gli investitori devono assicurarsi di essere in possesso di tutte le informazioni pertinenti disponibili prima di effettuare un investimento. Stime, numeri, opinioni, tecniche o strategie di investimento eventualmente espresse hanno finalità puramente informative, sono basate su talune ipotesi e sulle condizioni di mercato correnti, e possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Tutte le informazioni fornite nel presente documento sono considerate corrette alla data di redazione ma non viene rilasciata alcuna garanzia sulla precisione delle stesse e viene espressamente declinata qualsiasi responsabilità per eventuali errori od omissioni. Si ricorda che tutti gli investimenti comportano dei rischi e che il loro valore, nonché i proventi da essi derivanti, possono subire oscillazioni in base alle condizioni di mercato e alle prassi fiscali, e che gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale inizialmente investito. Le performance e i rendimenti passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati attuali e futuri. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonché politiche interne.  I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy disponibile alla pagina web www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy.

     

    Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) Société à responsabilité limitée, Filiale di Milano, Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia.

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2023 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.