Skip to main content
logo
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • Beta strategico
    • La Cina sotto i riflettori
    • Da risparmiatore a investitore
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Benvenuto/a
    • Il mio account
      Gestisci i tuoi dati
    • Le mie raccolte
      Organizza i tuoi contenuti preferiti
    • I miei fondi
      Gestisci i tuoi fondi preferiti
    • Le mie newsletter
      Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
    • Esci
    Account
    Benvenuto/a
    Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
    Accedi Registrati
    I vantaggi della registrazione
    • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
    • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
    • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
    Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. Energia rinnovabile: in piedi sulle sue gambe

    • LinkedIn Twitter Facebook Linea
    Renewable Energy banner

    Energia rinnovabile: in piedi sulle sue gambe

    Luglio 2021

    Fred Barasi , David Maccarrone

    Il supporto dei governi ha contribuito a fare crescere l’energia eolica e solare rendendole fonti di energia a basso costo, abbastanza economiche da poter competere senza il sostegno fornito dai sussidi.

    Il settore energetico ha fatto molta strada verso la decarbonizzazione mondiale. È fondamentale che il costo delle energie rinnovabili sia sceso rapidamente. Ad esempio, 10 anni fa il prezzo dell’energia necessario per rendere economicamente sostenibile una nuova centrale solare era quattro volte superiore a quello di un impianto a gas. Ora, invece, in tutto il mondo il solare e l’eolico sono i modi più economici per soddisfare la nuova domanda di energia o colmare un deficit causato dalla chiusura delle centrali a carbone.

    Finora abbiamo compiuto progressi grazie al know-how del settore privato e a forti incentivi politici, compresi i sussidi alle energie rinnovabili. Senza sussidi, il settore privato non avrebbe avuto il tempo e le risorse per mettere in funzione la capacità eolica e solare e quindi investire la spesa in ricerca e sviluppo per rendere queste fonti energetiche sempre più efficienti in termini di costi.

    Grazie a questo sostegno, le energie rinnovabili possono ora più che mai reggersi sulle proprie gambe, senza sovvenzioni.

    Figura 1: Riduzione sostanziale dei costi delle energie rinnovabili

    Costi di eolico, solare, gas naturale e carbone
    Costo medio attualizzato dell’energia, 2020, dollaro per megawattora

    Fonte: Bloomberg, Lazard, Eurostat, METI, BP Statistical, J.P. Morgan Asset Management. Il costo attualizzato dell’energia rappresenta il valore attuale netto del costo unitario dell’energia elettrica per la durata di un’attività di produzione. Spesso viene considerato come indicatore per il prezzo medio che l’attività di produzione deve ricevere dal mercato per chiudere in pareggio nel corso della sua durata. Guide to Alternatives. Dati aggiornati al 28 febbraio 2021.

    La politica non sarà quindi essenziale come in passato nella strada verso la decarbonizzazione. Tuttavia, sarà comunque utile.

    Maggio 2021 ci ha fornito un esempio calzante. Il governo olandese ha pagato € 2 miliardi di sussidi a un consorzio che comprende Royal Dutch Shell ed ExxonMobil per un progetto di raccolta e stoccaggio del carbonio (CCS). Il piano prevede la raccolta delle emissioni di carbonio prodotto dal porto di Rotterdam e dal grande complesso industriale che lo circonda, generato dalla combustione di combustibili fossili, per immagazzinarlo in giacimenti di gas vuoti. Molti esperti ritengono che i sussidi alla fine renderanno redditizio il progetto CCS nel libero mercato.

    Ottenere l’indipendenza

    Non va sottovalutata l’importanza dell’approccio opposto ai sussidi: ottenere la semplice indipendenza. Negli ultimi 20 anni, il settore delle utility ha subito frequenti incursioni da parte dei governi durante le crisi economiche, ogni volta che si rendevano necessarie entrate fiscali aggiuntive. Il Green Deal dell’Unione Europea elimina questo rischio in gran parte d’Europa mettendo miliardi di euro a disposizione dei paesi membri, in subordine agli investimenti delle utility per aumentare la quota di energie rinnovabili nella loro matrice energetica. Dopo essersi candidati a ricevere questi fondi, i governi nazionali non possono più tassare le proprie utility in modo così pesante da impedire loro di investire nelle energie rinnovabili. Negli Stati Uniti, nel frattempo, l’amministrazione Biden ha adottato una propria ambiziosa serie di proposte per decarbonizzare il paese. Tali proposte includono i crediti d’imposta per l’energia pulita, ma saranno importanti anche gli obblighi legali e normativi per accelerare l’uso delle energie rinnovabili negli Stati Uniti e altrove.

    Ad esempio, in base a una legge sul clima adottata a maggio dalla Germania, il Paese deve aumentare la quota di produzione di energia eolica e solare dall’attuale 43% al 65% entro il 2030.

    Conclusione

    Il settore delle energie rinnovabili ha bisogno di un sostegno governativo inferiore rispetto al passato, perché ora è altamente competitivo sul prezzo. Per questo motivo la politica del governo a sostegno delle rinnovabili sarà meno essenziale ma avrà ancora qualche utilità nell’incoraggiare nuove tecnologie di decarbonizzazione.

    Materiale destinato solamente ai Clienti Professionali.
    È pertanto vietata la sua diffusione con qualsiasi mezzo presso il pubblico. 

     

    Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni contenute nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni , dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d'investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli presenti e futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonchè politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy di cui alla pagina internet www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy

     

    Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) S. à r.l., Via Cordusio 3, I-20123 Milano, Italia.

    • Criteri ambientali, sociali e di governance
    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2022 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.