Skip to main content
logo
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • La Cina sotto i riflettori
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Benvenuto/a
    • Il mio account
      Gestisci i tuoi dati
    • Le mie raccolte
      Organizza i tuoi contenuti preferiti
    • I miei fondi
      Gestisci i tuoi fondi preferiti
    • Le mie newsletter
      Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
    • Esci
    Account
    Benvenuto/a
    Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
    Accedi Registrati
    I vantaggi della registrazione
    • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
    • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
    • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
    Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. China Bulletin

    • LinkedIn Twitter Facebook
    china_web_hub_banner

    China Bulletin

    I mercati cinesi sotto i riflettori

    Ogni mese China Bulletin ti tiene aggiornato non solo sugli avvenimenti principali che avvengono sui mercati cinesi ma anche sulle prospettive. Il commento del nostro team di gestione basato in diverse sedi in Cina e in Asia offre una lettura dei mercati onshore e offshore e approfondisce un tema caldo ogni mese.

    Marzo 2023

     Cos'è successo?

    Dalla fine di novembre, la Cina ha effettuato un cambio radicale passando da una rigorosa politica zero-Covid alla riapertura su vasta scala. La rapida rimozione delle restrizioni alla mobilità ha causato la diffusione dei contagi da Omicron in tutto il paese. A due mesi dalla riapertura, tuttavia, i dati suggeriscono che la maggior parte delle province e delle città ha ormai superato la prima ondata di contagi e l'attività economica sembra essere in ripresa, confermato anche dai dati ad alta frequenza sui trasporti. Le prospettive economiche stanno migliorando. L'analisi dei big data indica la bassa pericolosità del ceppo Omicron e indica che l'attività economica potrebbe normalizzarsi abbastanza rapidamente dopo la prima ondata di contagi. I dati economici indicano anche un ampio rimbalzo, con indici di mobilità come i flussi della metropolitana, la congestione del traffico urbano e il trasporto merci, tutti ora ai livelli pre-pandemici o quasi.

    Prevediamo di vedere una ripresa economica sostenuta nel 2023, come risultato della riapertura e dello stimolo politico. I settori dei servizi dovrebbero essere tra i primi beneficiari, per la ripresa della domanda repressa durante i lockdown. Anche le vendite di beni di consumo potrebbero aumentare grazie al miglioramento della fiducia e al continuo sostegno politico.

    Persistono invece i rischi nel settore immobiliare, che necessita di ulteriore sostegno creditizio, e nel debito delle amministrazioni locali. Anche le politiche accomodanti dovrebbero rimanere in vigore per sostenere la fiducia delle imprese. Pertanto, nel primo trimestre è previsto un ulteriore taglio dei tassi di interesse, seguito dall'estensione delle linee di liquidità da parte della People's Bank of China.

     Prospettive

    La riapertura della Cina è stata a lungo attesa dopo un 2022 difficile e riteniamo che darà un forte impulso alla traiettoria macroeconomica del paese con maggiori benefici per l'Asia e i Mercati Emergenti. Nel complesso, vediamo quattro pilastri per le prospettive della Cina: geopolitica, stile growth vs value, regolamentazione e macroeconomia.

    Geopolitica: i rischi geopolitici dalla Cina sono una parte innegabile degli investimenti nella regione e non pensiamo che questo stia cambiando. Miriamo a catturare il rischio geopolitico di tutti i paesi utilizzando il nostro Framework Equities Cost of Equity (CoE), che è usato per il calcolo del tasso di sconto utilizzato dagli analisti nel nostro processo di ricerca fondamentale. Nel 2022, abbiamo aumentato il CoE della Cina. Ciò è dovuto al riconoscimento di maggiori rischi geopolitici, alcuni dei quali potrebbero derivare da sviluppi nella politica internazionale e altri da una maggiore regolamentazione del governo su alcuni settori e dal cambiamento degli obiettivi del governo dalla pura crescita economica alla prosperità comune.

    Growth vs value: il mercato azionario cinese ha visto un'enorme inversione di tendenza nella performance growth vs value nel 2022, con i titoli growth che hanno perso slancio al contrario dei value che hanno avuto un buona spinta. Riteniamo che sia stato positivo ruotare i portafogli riducendo o rimuovendo alcuni titoli growth che erano stati scambiati su valutazioni e multipli estremamente costosi. Nel 2023, riteniamo che le valutazioni in Cina siano su livelli più interessanti.

    Regolamentazione: ci sono stati diversi interventi normativi inaspettati da Pechino tra l'estate 2021 e l'estate 2022. Questi sono stati implementati in un contesto di forte ripresa economica, ma poiché la recrudescenza del Covid nel 2022 ha pesato sulla crescita, la posizione normativa del governo si è ammorbidita. Da allora, ci sono state molte misure che mostrano il sostegno a settori chiave, come quello delle piattaforme online. Un esempio recente è l'approvazione da parte dell'affiliata finanziaria di Alibaba, Ant Group, di raccogliere 1,5 miliardi di dollari per la sua unità di credito al consumo. Questo è un importante passo avanti dopo che il governo ha annullato un'offerta pubblica iniziale pianificata due anni fa e ha ordinato all'azienda di ristrutturarsi. Le politiche immobiliari, nel frattempo, hanno indicato che i responsabili politici sono propensi a sostenere il settore.

    Macroeconomia: dopo la conferma dei piani di riapertura, prevediamo una crescita del PIL del 5% per il 2023, che è prudente rispetto alle aspettative di consenso. Tuttavia, anche una stima prudente della crescita del PIL del 5% implica una considerevole crescita del 5-7% del consumo cinese. La riapertura ha comportato un aumento anche delle aspettative sugli utili interni della Cina, con i nostri analisti che prevedono una crescita degli utili del 18% nel 2023. I primi dati suggeriscono che i viaggi nazionali sono aumentati del 30% su base annua e le vendite al botteghino e le prenotazioni alberghiere sono già al di sopra dei livelli pre-Covid. L'aumento della spesa potrebbe rilanciare l'economia con l'aumentare della mobilità. L'elevato risparmio delle famiglie unito ai nuovi prestiti alle famiglie piu bassi potrebbe anche significare nuove attività incrementali nel settore dell'edilizia abitativa.

     Focus del mese

    Opportunità

    La riapertura della Cina offre importanti opportunità di investimento. In quanto investitori azionari, come ci posizioniamo? I primi beneficiari sembrano essere le aziende del settore viaggi e hotel, tra cui Trip.com, un'agenzia di viaggi online. Tuttavia, la forza e la profondità delle analisi del nostro team ci consentono anche di vedere ulteriori interessanti opportunità come ad esempio Kanzhun, la più grande piattaforma di assunzioni online in Cina.

    Fonte: (a sinistra) Dati aziendali, analisi e stime di Bernstein e stime J.P. Morgan Asset Management. (A destra): Dati aziendali e stime di J.P. Morgan Asset Management. Dati a dicembre 2022. Fonte dell’imagine: Shutterstock

    Le società/i titoli qui riportati sono mostrati a solo scopo illustrativo. La loro inclusione non deve essere interpretata quale raccomandazione di acquisto o vendita. J.P. Morgan Asset Management può o meno detenere posizioni per conto dei propri clienti in alcuni o tutti i titoli qui menzionati

    I commenti riportati sono aggiornati al 23 febbraio 2023, salvo diversa specificazione.

    Scopri la serie di episodi e tutti gli altri approfondimenti

    China Insights Series

    La serie di eventi pensata per aggiornare gli investitori su uno dei protagonisti globali dell’economia e dei mercati: la Cina.

    Guarda gli episodi precedenti

    La Cina sotto i riflettori

    Conosciamo la Cina da cima a fondo. Scopri tutti i nostri approfondimenti sul mercato cinese.

    Scopri di più

    Catturare le opportunità d'investimento in Cina

    JPMorgan Funds – China A-Share Opportunities Fund

    Una selezione delle migliori idee sui titoli cinesi A Share, con focus sulla qualità e la crescita

    Vai alla scheda del fondo

    JPMorgan Funds – China Fund

    Una selezione delle migliori idee dei mercati cinesi azionari onshore e offshore, con focus crescita di qualità

    Vai alla scheda del fondo

    JPMorgan Funds – China Bond Opportunities Fund

    Senza vincoli di benchmark, ad alta convinzione investe sull’obbligazionario cinese orientato al reddito

    Vai alla scheda del fondo

    Materiale riservato ai Clienti Professionali. È vietata la sua diffusione con qualsiasi mezzo presso il pubblico.

     

    Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d'investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono influire negativamente sul valore, sul prezzo o sul rendimento dei prodotti o degli investimenti esteri sottostanti. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. Inoltre, nonostante l’intenzione di realizzare l’obiettivo di investimento dei prodotti, non vi è alcuna garanzia che tali obiettivi vengano raggiunti. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonché politiche interne.  I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy disponibile alla pagina web www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy. Poiché i prodotti potrebbero non essere autorizzati o la loro offerta potrebbe essere soggetta a restrizioni nella giurisdizione del lettore, ciascun lettore è tenuto ad acquisire adeguate informazioni per il pieno rispetto delle leggi e della regolamentazione in vigore nella propria giurisdizione. Prima di effettuare qualsiasi investimento, gli investitori sono invitati a documentarsi su tutte le implicazioni a livello legale, regolamentare e fiscale conseguenti al proprio investimento nel prodotto. Le azioni non possono essere offerte né acquistate, direttamente o indirettamente, a soggetti statunitensi. Tutte le transazioni devono essere basate sull’ultima versione del Prospetto, del Documento contenente le Informazioni chiave (KID) e della eventuale documentazione d’offerta locale. Tale documentazione, assieme al bilancio annuale e semestrale, allo statuto e alle informative relative alla sostenibilità, per la gamma dei Fondi domiciliati in Lussemburgo è disponibile in italiano gratuitamente su richiesta presso JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l., 6 route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Gran Ducato del Lussemburgo, presso i referenti locali, i soggetti collocatori e sul sito www.jpmam.it.  Un riepilogo dei diritti degli investitori è disponibile in italiano alla pagina web am.jpmorgan.com/it/diritti-investitori. J.P. Morgan Asset Management può decidere di rescindere gli accordi presi per la commercializzazione dei propri organismi di investimento collettivo. 

     

    Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) S. à r.l., Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia

    Fonte dell'immagine: Shutterstock

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2023 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.