logo
Benvenuto
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • Mercati Emergenti
    • Beta strategico
    • La Cina sotto i riflettori
    • Da risparmiatore a investitore
    • Donne e investimenti
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
Skip to main content
  • Ruolo
  • Paese
  • Account
    • Accedi
    • Registrati
    Benvenuto
    • Il mio account
    • I miei preferiti
    • I miei fondi
    • Le mie newsletter
    • Esci
    Benvenuto
    • Il mio account
    • I miei preferiti
    • I miei fondi
    • Le mie newsletter
    • Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. China Bulletin

    • LinkedIn Twitter Facebook
    china_web_hub_banner

    China Bulletin

    I mercati cinesi sotto i riflettori

    Ogni mese China Bulletin ti tiene aggiornato non solo sugli avvenimenti principali che avvengono sui mercati cinesi ma anche sulle prospettive. Il commento del nostro team di gestione basato in diverse sedi in Cina e in Asia offre una lettura dei mercati onshore e offshore e approfondisce un tema caldo ogni mese.

    Giugno 2022

     Cos'è successo?

    Il mercato cinese è stato condizionato da molteplici fattori contrari e sfide nel corso all’incirca dell’ultimo anno, con il risultato che la crescita annuale del PIL è decelerata dal 7,9% dell’anno scorso al 4,8% nel primo trimestre del 2022, con forti cali del mercato. Riteniamo che l'attenzione su una crescita di qualità sostenibile (sia economica che sociale) abbia portato a una decelerazione strutturale ma porti anche ad una crescita più duratura. Il mercato domestico cinese delle azioni di classe A ha registrato un notevole interesse da parte degli investitori negli ultimi due anni e ha effettivamente sovraperformato nel 2021. Tuttavia, le azioni A hanno iniziato l'anno perdendo parte della resilienza di cui avevano goduto nel 2021. Ciò è stato causato in parte dai continui timori sulla crescita, nonostante ulteriori segnali di passaggio dalla precedente stretta creditizia all'allentamento. Più in generale, gli investitori hanno mostrato preoccupazione per le possibili implicazioni dell'aumento dei tassi di interesse statunitensi sulle attività rischiose, in particolare nei settori growth, e hanno dato vita a una rotazione di stile da growth a value nel mercato azionario.

    Questa impostazione che rifugge il rischio è stata sostanzialmente esacerbata a febbraio dall'invasione russa dell'Ucraina. Un elemento della rotazione in corso è stato l'aumento dei timori sull'inflazione, dato il ruolo importante svolto sia dall'Ucraina che dalla Russia nei mercati globali delle materie prime. L'inflazione è un fattore contrario con cui deve confrontarsi l'economia globale e sebbene la Cina non ne sia immune, l'impatto è meno forte che negli Stati Uniti e in alcuni Paesi del Mercati Sviluppati poiché la carenza di manodopera non è un problema e l'inflazione alimentare è smorzata dal basso prezzo della carne di maiale. Attualmente, i titoli dei giornali si concentrano su un'altra sfida affrontata dall'economia, in quanto la Cina insiste ancora sulla sua politica zero COVID, che è sempre più difficile da mantenere data la natura altamente trasmissibile della variabile Omicron. Le grandi città con una popolazione superiore ai 10 milioni come Xi'an, Shenzhen e Shanghai sono state sottoposte a duri lockdown. La ripresa del settore dei servizi è ancora una volta ritardata e anche le attività manifatturiere sono state interrotte in alcune parti della Cina. Sembrerebbe che il governo cinese si concentri sulla bassa tolleranza ai contagi da COVID su larga scala prima di raggiungere un tasso di vaccinazione sufficientemente alto tra la popolazione anziana. Nel frattempo, le attività manifatturiere, essendo la spina dorsale dell'economia cinese, sono state protette e privilegiate rispetto alla ripresa dei consumi.

     Prospettive

    Al di là degli shock iniziali dei lockdown, le attività economiche si stanno gradualmente normalizzando poiché il governo si concentra sulla rimozione delle strozzature logistiche non necessarie e incoraggia la ripresa della produzione quando la situazione COVID lo consente. Il dato PMI del settore edilizio è rimasto in territorio espansivo ad aprile e prevediamo l'annuncio di ulteriori progetti infrastrutturali e politiche di allentamento nel settore immobiliare nel resto dell'anno, che agiranno da stabilizzatori per l'economia.

    Nella recente stagione delle trimestrali siamo stati rassicurati dal fatto che alcune delle tendenze a lungo termine sulle quali siamo posizionati pagano ancora, nonostante le sfide a breve termine dovute all'inflazione e all'interruzione della catena di approvvigionamento. Ciò è stato particolarmente evidente nella manifattura avanzata (tecnologia CRO e semiconduttori), nell'energia da rinnovabili (solare) e nel miglioramento dei consumi poiché più aziende sono riuscite a recuperare margini trasferendo i costi.

    Allora, cosa aspettarsi per la Cina?

    L'unica via da seguire per la Cina passa dagli stimoli e ci aspetteremmo di vedere una combinazione di allentamento monetario, fiscale e normativo. A metà aprile, la PBOC (People Bank of China) ha abbassato il tasso di riserva di 25 punti base. La riunione del Politburo del PCC tenutasi il 29 aprile ha ribadito l'obiettivo di crescita di circa il 5,5%. L'incontro ha stabilito come utilizzare le infrastrutture come strumento di stabilizzazione, per allentare ulteriormente il mercato immobiliare e per completare la rettifica delle società che operano online, a sostegno del loro sviluppo sostenibile in un quadro normativo normalizzato. Vorremmo notare che lo stimolo questa volta sarà intangibile e quindi gli investitori dovrebbero prestare attenzione al messaggio piuttosto che ai dati specifici sull'attività macroeconomica.

     Focus del mese

    Semiconduttori
    L'industria dei semiconduttori ha beneficiato della spinta strategica del governo cinese negli ultimi anni per ridurre le importazioni e migliorare la propria autosufficienza.

    Fonte: China Semiconductor Industry Association. Data a fine maggio 2019. A soli scopi illustrativi.

    Una delle aziende che deteniamo nel China Fund e nel China A-Share Opportunities Fund, che ha beneficiato della sostituzione delle importazioni e delle nuove energie, è StarPower. E' una dei leader nella progettazione di chip per l'energia di veicoli elettrici e trae vantaggio quindi di due importanti trend: dalla volontà della Cina di sostenere i campioni locali produttori di semiconduttori e dallo status cinese ai vertici del mercato dei veicoli elettrici.

    Le società/i titoli qui riportati sono mostrati a solo scopo illustrativo. La loro inclusione non deve essere interpretata quale raccomandazione di acquisto o vendita. J.P. Morgan Asset Management può o meno detenere posizioni per conto dei propri clienti in alcuni o tutti i titoli qui menzionati. Previsioni / Stime potrebbero non essere più valide.

     

    Scopri la serie di episodi e tutti gli altri approfondimenti

    China Insights Series

    La serie di eventi pensata per aggiornare gli investitori su uno dei protagonisti globali dell’economia e dei mercati: la Cina.

    Guarda gli episodi precedenti

    La Cina sotto i riflettori

    Conosciamo la Cina da cima a fondo. Scopri tutti i nostri approfondimenti sul mercato cinese.

    Scopri di più

    Catturare le opportunità d'investimento in Cina

    JPMorgan Funds – China A-Share Opportunities Fund

    Una selezione delle migliori idee sui titoli cinesi A Share, con focus sulla qualità e la crescita

    Vai alla scheda del fondo

    JPMorgan Funds – China Fund

    Una selezione delle migliori idee dei mercati cinesi azionari onshore e offshore, con focus crescita di qualità

    Vai alla scheda del fondo

    JPMorgan Funds – China Bond Opportunities Fund

    Senza vincoli di benchmark, ad alta convinzione investe sull’obbligazionario cinese orientato al reddito

    Vai alla scheda del fondo

    Materiale riservato ai Clienti Professionali. È vietata la sua diffusione con qualsiasi mezzo presso il pubblico.

     

    Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d'investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono influire negativamente sul valore, sul prezzo o sul rendimento dei prodotti o degli investimenti esteri sottostanti. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. Inoltre, nonostante l’intenzione di realizzare l’obiettivo di investimento dei prodotti, non vi è alcuna garanzia che tali obiettivi vengano raggiunti. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonché politiche interne.  I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy disponibile alla pagina web www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy. Poiché i prodotti potrebbero non essere autorizzati o la loro offerta potrebbe essere soggetta a restrizioni nella giurisdizione del lettore, ciascun lettore è tenuto ad acquisire adeguate informazioni per il pieno rispetto delle leggi e della regolamentazione in vigore nella propria giurisdizione. Prima di effettuare qualsiasi investimento, gli investitori sono invitati a documentarsi su tutte le implicazioni a livello legale, regolamentare e fiscale conseguenti al proprio investimento nel prodotto. Le azioni non possono essere offerte né acquistate, direttamente o indirettamente, a soggetti statunitensi. Tutte le transazioni devono essere basate sull’ultima versione del Prospetto, del Documento contenente le Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) e della eventuale documentazione d’offerta locale. Tale documentazione, assieme al bilancio annuale e semestrale, allo statuto e alle informative relative alla sostenibilità, per la gamma dei Fondi domiciliati in Lussemburgo è disponibile in italiano gratuitamente su richiesta presso JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l., 6 route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Gran Ducato del Lussemburgo, presso i referenti locali e sul sito www.jpmam.it.  Un riepilogo dei diritti degli investitori è disponibile in italiano alla pagina web am.jpmorgan.com/it/diritti-investitori. J.P. Morgan Asset Management può decidere di rescindere gli accordi presi per la commercializzazione dei propri organismi di investimento collettivo. 

     

    Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) S. à r.l., Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia

    Fonte dell'immagine: Shutterstock

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2022 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.