Comprendere i parametri di esposizione alle emissioni
11-11-2021
Keven Roy
Rebecca Thomas
I cambiamenti climatici hanno già un impatto misurabile sui sistemi umani e naturali. Ridurre al minimo gli impatti futuri e limitare l’aumento della temperatura globale ampiamente entro i 2 °C sopra i livelli preindustriali, in linea con quanto richiesto dall’Accordo di Parigi, è fattibile solo se le emissioni totali rimangono all’interno del budget di carbonio compatibile con tale obiettivo. Poiché tale budget si sta esaurendo rapidamente, sono necessarie riduzioni delle emissioni rapide e aggressive se si desidera che l’obiettivo rimanga raggiungibile.
In risposta a un crescente bisogno di interventi in favore del clima, gli investitori sono oggetto di richieste e attese sempre di più pressanti di misurare, rendere note e gestire le emissioni di gas serra di cui sono responsabili. Secondo le migliori prassi indicate dalla Task Force on Climate-related financial Disclosures (TCFD) e dalla Partnership for Carbon Accounting Financials (PCAF), ciò include l’utilizzo di una serie di parametri contabili delle emissioni integrativi per qualificare le emissioni del portafoglio:
- Emissioni finanziate totali per definire le baseline e monitorare l’evoluzione delle emissioni
- Impronta di carbonio per confrontare i portafogli e svolgere analisi di attribuzione
- Intensità di carbonio (basata sui ricavi) per effettuare confronti intersettoriali e valutare l’esposizione a società ad alta intensità di carbonio
- Intensità di carbonio (basata sulle attività fisiche) per condurre approfondimenti settoriali specifici
La nostra pubblicazione, Comprendere i parametri di esposizione alle emissioni, fornisce un’analisi dettagliata dei parametri in questione, delle relative metodologie di calcolo e delle informazioni fornite da ognuno. Nel documento viene dimostrato il modo in cui l’utilizzo combinato di questi parametri secondo un approccio gerarchico sia in grado di fornire un quadro più completo.
Gli approcci alla contabilità delle emissioni sono destinati a evolversi, soprattutto se si considera che il quadro normativo è in costante evoluzione. È importante continuare a monitorare l’evoluzione degli standard e dei parametri di rendicontazione delle emissioni di gas serra per ridurre al minimo i rischi e sviluppare ulteriori approfondimenti sull’aspetto “emissioni” degli investimenti.
Comprendere i parametri di esposizione alle emissioni Una valutazione degli standard attuali in un quadro in rapida evoluzione |