Proteggersi dall’inflazione: Parte 1 – Bufera nei porti
In questo approfondimento esaminiamo le criticità dell’offerta che hanno causato un picco dei prezzi dei beni e ci interroghiamo sui tempi della loro attenuazione.
Market Insights
ll Market Insights programme offre ai professionisti del settore finanziario una fonte tempestiva di approfondimenti di mercato ed economici su cui fare affidamento.
In questo approfondimento esaminiamo le criticità dell’offerta che hanno causato un picco dei prezzi dei beni e ci interroghiamo sui tempi della loro attenuazione.
In questo secondo articolo della miniserie sull'inflazione, esaminiamo più da vicino ciò che sta accadendo nei mercati del lavoro del mondo sviluppato
Nel terzo articolo di questa miniserie sull'inflazione, esaminiamo come proteggere il capitale degli investitori in un quadro inflazionistico.
Scopriamo perchè COP26 è importante per gli investitori, analizzando le potenziali implicazioni d'investimento che gli obiettivi e gli impegni sul cambiamento climatico potrebbero portare.
Con la ripresa sostenuta da un allentamento della politica monetaria e fiscale, il Global Market Strategist Jai Malhi si interroga se l'equilibrio dei rischi sia mutato verso un'inflazione più alta.
In questo approfondimento analizziamo come affrontare le tre sfide chiave in Cina: dalle modifiche normative al rallentamento della crescita economica, passando per i timori del settore immobiliare.
Le elezioni federali tedesche del 26 settembre non segnano solo la fine dei 16 anni di cancellierato di Angela Merkel, ma comportano anche la probabilità di un cambiamento politico che potrebbe influenzare il corso dell’economia della Germania e l’assetto istituzionale dell’Unione Europea (UE).
In questo articolo analizziamo le implicazioni d'investimento dei recenti interventi politici cinesi.
Scopri come l'impulso fiscale fornito dal Fondo per la Ripresa dell'UE possa portare verso una solida crescita economica e un aumento della richiesta di asset europei
Esaminiamo i propulsori fondamentali della sovraperformance dei titoli value e le loro potenziali performance in tre diversi scenari economici a breve termine.
Analizziamo la recente fase ribassista dei mercati azionari cinesi e le implicazioni per gli investimenti
I prezzi del carbonio sono in risalita? Il Market Strategist Vincent Juvyns analizza come gli interventi normativi possano influenzare i prezzi del carbonio e i potenziali impatti sui mercati.
Si sta delineando lo scenario per un secondo semestre eccezionale per la crescita globale, alimentata da due propulsori fondamentali: risparmi eccedenti delle famiglie e stimolo fiscale statunitense
Esaminiamo la serie eterogenea di problematiche ESG esistenti nei Mercati Emergenti, sottolineando che la selezione di società all’altezza delle sfide e in grado di muoversi nel panorama ESG in continua evoluzione può offrire opportunità di rendimento significative, come abbiamo già osservato negli ultimi anni
Nel presente articolo, analizziamo vari scenari per stimare l’entità e la velocità di questa domanda crescente di metalli e minerali, l’impatto del comportamento delle aziende sull’offerta e le conseguenti prospettive per i prezzi delle materie prime.
Il 14 febbraio 2020 Stati Uniti e Cina hanno concordato quello che è generalmente conosciuto come “accordo commerciale di Fase 1”. Nel quadro di tale accordo, la Cina ha accettato di incrementare gli acquisti di beni statunitensi.
Le Banche Centrali stanno stampando denaro, con il quale i governi stanno inondando l’intera economia. I livelli dei debiti governativi sono eccezionalmente elevati. Non c'è da stupirsi che gli investitori si stiano chiedendo se sia in vista una ripresa dell'inflazione.
In esso, presentiamo le nostre considerazioni in merito alla gravità della recessione dovuta all'emergenza COVID-19, considerando i tempi di contenimento della malattia, le vulnerabilità economiche preesistenti e la risposta politica globale.
Analizziamo le implicazioni della crisi da COVID-19 attraverso la lente della sostenibilità, identificando sia le ripercussioni a breve termine che alcuni cambiamenti fondamentali di lungo periodo del modo in cui i fattori ESG saranno considerati nel contesto dell’investimento.
La fase tardiva del ciclo economico presenta delle difficoltà per gli investitori in cerca di reddito. Esplora come investire in strumenti più rischiosi da aggiungere al proprio portafoglio per ottenere maggiori rendimenti.
Scopriamo perchè COP26 è importante per gli investitori, analizzando le potenziali implicazioni d'investimento che gli obiettivi e gli impegni sul cambiamento climatico potrebbero portare.
Scopri come l'impulso fiscale fornito dal Fondo per la Ripresa dell'UE possa portare verso una solida crescita economica e un aumento della richiesta di asset europei
I prezzi del carbonio sono in risalita? Il Market Strategist Vincent Juvyns analizza come gli interventi normativi possano influenzare i prezzi del carbonio e i potenziali impatti sui mercati.
Esaminiamo la serie eterogenea di problematiche ESG esistenti nei Mercati Emergenti, sottolineando che la selezione di società all’altezza delle sfide e in grado di muoversi nel panorama ESG in continua evoluzione può offrire opportunità di rendimento significative, come abbiamo già osservato negli ultimi anni
Nel presente articolo, analizziamo vari scenari per stimare l’entità e la velocità di questa domanda crescente di metalli e minerali, l’impatto del comportamento delle aziende sull’offerta e le conseguenti prospettive per i prezzi delle materie prime.
Analizziamo le implicazioni della crisi da COVID-19 attraverso la lente della sostenibilità, identificando sia le ripercussioni a breve termine che alcuni cambiamenti fondamentali di lungo periodo del modo in cui i fattori ESG saranno considerati nel contesto dell’investimento.
In questo approfondimento esaminiamo le criticità dell’offerta che hanno causato un picco dei prezzi dei beni e ci interroghiamo sui tempi della loro attenuazione.
In questo secondo articolo della miniserie sull'inflazione, esaminiamo più da vicino ciò che sta accadendo nei mercati del lavoro del mondo sviluppato
Nel terzo articolo di questa miniserie sull'inflazione, esaminiamo come proteggere il capitale degli investitori in un quadro inflazionistico.
Con la ripresa sostenuta da un allentamento della politica monetaria e fiscale, il Global Market Strategist Jai Malhi si interroga se l'equilibrio dei rischi sia mutato verso un'inflazione più alta.
Scopri come l'impulso fiscale fornito dal Fondo per la Ripresa dell'UE possa portare verso una solida crescita economica e un aumento della richiesta di asset europei
Si sta delineando lo scenario per un secondo semestre eccezionale per la crescita globale, alimentata da due propulsori fondamentali: risparmi eccedenti delle famiglie e stimolo fiscale statunitense
Le Banche Centrali stanno stampando denaro, con il quale i governi stanno inondando l’intera economia. I livelli dei debiti governativi sono eccezionalmente elevati. Non c'è da stupirsi che gli investitori si stiano chiedendo se sia in vista una ripresa dell'inflazione.
In esso, presentiamo le nostre considerazioni in merito alla gravità della recessione dovuta all'emergenza COVID-19, considerando i tempi di contenimento della malattia, le vulnerabilità economiche preesistenti e la risposta politica globale.
In questo approfondimento esaminiamo le criticità dell’offerta che hanno causato un picco dei prezzi dei beni e ci interroghiamo sui tempi della loro attenuazione.
In questo secondo articolo della miniserie sull'inflazione, esaminiamo più da vicino ciò che sta accadendo nei mercati del lavoro del mondo sviluppato
Nel terzo articolo di questa miniserie sull'inflazione, esaminiamo come proteggere il capitale degli investitori in un quadro inflazionistico.
Le elezioni federali tedesche del 26 settembre non segnano solo la fine dei 16 anni di cancellierato di Angela Merkel, ma comportano anche la probabilità di un cambiamento politico che potrebbe influenzare il corso dell’economia della Germania e l’assetto istituzionale dell’Unione Europea (UE).
In questo articolo analizziamo le implicazioni d'investimento dei recenti interventi politici cinesi.
Esaminiamo i propulsori fondamentali della sovraperformance dei titoli value e le loro potenziali performance in tre diversi scenari economici a breve termine.
Analizziamo la recente fase ribassista dei mercati azionari cinesi e le implicazioni per gli investimenti
Il 14 febbraio 2020 Stati Uniti e Cina hanno concordato quello che è generalmente conosciuto come “accordo commerciale di Fase 1”. Nel quadro di tale accordo, la Cina ha accettato di incrementare gli acquisti di beni statunitensi.
La fase tardiva del ciclo economico presenta delle difficoltà per gli investitori in cerca di reddito. Esplora come investire in strumenti più rischiosi da aggiungere al proprio portafoglio per ottenere maggiori rendimenti.