logo
Benvenuto
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • Mercati Emergenti
    • Beta strategico
    • La Cina sotto i riflettori
    • Da risparmiatore a investitore
    • Donne e investimenti
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
Skip to main content
  • Ruolo
  • Paese
  • Account
    • Accedi
    • Registrati
    Benvenuto
    • Il mio account
    • I miei preferiti
    • I miei fondi
    • Le mie newsletter
    • Esci
    Benvenuto
    • Il mio account
    • I miei preferiti
    • I miei fondi
    • Le mie newsletter
    • Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. Market Insights

    • LinkedIn Twitter Facebook

    Market Insights

    ll Market Insights programme offre ai professionisti del settore finanziario una fonte tempestiva di approfondimenti di mercato ed economici su cui fare affidamento.

    • La settimana dei mercati
    • La rassegna mensile dei mercati
    • Prospettive per gli investimenti

    Guide to the Markets

    La Guide to the Markets illustra ogni trimestre una vasta quantità di dati di mercato e trend economici utilizzando grafici semplici ed immediati.

    Scarica ora
    jpm_am_web_exp-icon_OTMOI_b200_card_850x240

    Nella mente dell’investitore

    I dubbi principali dei clienti sui grandi temi d'investimento e mercato, sui quali vi forniamo il nostro più recente punto di vista.

    Scopri di più

    Le regole d'oro degli investimenti a lungo termine

    Sette strategie di comprovata efficacia che possono aiutare a gestire i portafogli nella complessità dei mercati attuali, conseguendo così gli obiettivi futuri.

    Scopri di più
    JPM53680_MI_Maria_Paola_Toschi_768x216px

    Market Call

    L'appuntamento mensile con Maria Paola Toschi, Global Market Strategist, che analizza i principali avvenimenti sui mercati per comprendere le implicazioni d'investimento.

    Replay

    Approfondimenti

    I più recenti Sostenibilità Economia globale Implicazioni per gli investimenti
    I più recenti

    Proteggersi dall’inflazione: Parte 1 – Bufera nei porti

    In questo approfondimento esaminiamo le criticità dell’offerta che hanno causato un picco dei prezzi dei beni e ci interroghiamo sui tempi della loro attenuazione.

    Continua a leggere

    Proteggersi dall’inflazione: Parte 2 – Il mercato del lavoro è fondamentale

    In questo secondo articolo della miniserie sull'inflazione, esaminiamo più da vicino ciò che sta accadendo nei mercati del lavoro del mondo sviluppato

    Continua a leggere

    Proteggersi dall’inflazione: Parte 3 – Protezione del capitale

    Nel terzo articolo di questa miniserie sull'inflazione, esaminiamo come proteggere il capitale degli investitori in un quadro inflazionistico.

    Continua a leggere

    Guardando a COP26 e alle implicazioni per gli investitori

    Scopriamo perchè COP26 è importante per gli investitori, analizzando le potenziali implicazioni d'investimento che gli obiettivi e gli impegni sul cambiamento climatico potrebbero portare.

    Continua a leggere

    Coordinamento monetario e fiscale e rischi legati all’inflazione

    Con la ripresa sostenuta da un allentamento della politica monetaria e fiscale, il Global Market Strategist Jai Malhi si interroga se l'equilibrio dei rischi sia mutato verso un'inflazione più alta.

    Continua a leggere

    Come affrontare tre sfide chiave in Cina

    In questo approfondimento analizziamo come affrontare le tre sfide chiave in Cina: dalle modifiche normative al rallentamento della crescita economica, passando per i timori del settore immobiliare.

    Continua a leggere

    Elezioni tedesche e implicazioni per gli investitori

    Le elezioni federali tedesche del 26 settembre non segnano solo la fine dei 16 anni di cancellierato di Angela Merkel, ma comportano anche la probabilità di un cambiamento politico che potrebbe influenzare il corso dell’economia della Germania e l’assetto istituzionale dell’Unione Europea (UE).

    Continua a leggere

    Effetti sugli investimenti dei recenti interventi politici cinesi

    In questo articolo analizziamo le implicazioni d'investimento dei recenti interventi politici cinesi.

    Continua a leggere

    Quattro ragioni per cui gli investitori non dovrebbero sottovalutare il fondo per la ripresa post-pandemica dell’Unione Europea

    Scopri come l'impulso fiscale fornito dal Fondo per la Ripresa dell'UE possa portare verso una solida crescita economica e un aumento della richiesta di asset europei

    Continua a leggere

    Lo stile value ritorna in primo piano, ma il growth non è fuori gioco

    Esaminiamo i propulsori fondamentali della sovraperformance dei titoli value e le loro potenziali performance in tre diversi scenari economici a breve termine.

    Continua a leggere

    In che modo gli investitori dovrebbero considerare la recente fase ribassista dei mercati azionari cinesi?

    Analizziamo la recente fase ribassista dei mercati azionari cinesi e le implicazioni per gli investimenti

    Continua a leggere

    Misure di fissazione dei prezzi delle emissioni: implicazioni per gli investitori

    I prezzi del carbonio sono in risalita? Il Market Strategist Vincent Juvyns analizza come gli interventi normativi possano influenzare i prezzi del carbonio e i potenziali impatti sui mercati.

    Continua a leggere

    La temperatura si alza: crescita e inflazione si stanno scaldando

    Si sta delineando lo scenario per un secondo semestre eccezionale per la crescita globale, alimentata da due propulsori fondamentali: risparmi eccedenti delle famiglie e stimolo fiscale statunitense

    Continua a leggere

    Perché integrare i fattori ESG quando si investe nei Mercati Emergenti

    Esaminiamo la serie eterogenea di problematiche ESG esistenti nei Mercati Emergenti, sottolineando che la selezione di società all’altezza delle sfide e in grado di muoversi nel panorama ESG in continua evoluzione può offrire opportunità di rendimento significative, come abbiamo già osservato negli ultimi anni

    Continua a leggere

    Un nuovo superciclo: transizione verso le tecnologie pulite e implicazioni per le materie prime globali

    Nel presente articolo, analizziamo vari scenari per stimare l’entità e la velocità di questa domanda crescente di metalli e minerali, l’impatto del comportamento delle aziende sull’offerta e le conseguenti prospettive per i prezzi delle materie prime.

    Continua a leggere

    Le ostilità commerciali indeboliranno gli investimenti sugli attivi cinesi?

    Il 14 febbraio 2020 Stati Uniti e Cina hanno concordato quello che è generalmente conosciuto come “accordo commerciale di Fase 1”. Nel quadro di tale accordo, la Cina ha accettato di incrementare gli acquisti di beni statunitensi.

    Continua a leggere

    Può la risposta politica a Covid-19 portare a una ripresa dell'inflazione?

    Le Banche Centrali stanno stampando denaro, con il quale i governi stanno inondando l’intera economia. I livelli dei debiti governativi sono eccezionalmente elevati. Non c'è da stupirsi che gli investitori si stiano chiedendo se sia in vista una ripresa dell'inflazione.

    Continua a leggere

    Quanto sarà grave la recessione dovuta al COVID-19?

    In esso, presentiamo le nostre considerazioni in merito alla gravità della recessione dovuta all'emergenza COVID-19, considerando i tempi di contenimento della malattia, le vulnerabilità economiche preesistenti e la risposta politica globale.

    Continua a leggere

    COVID-19 rende ancor più evidente l’importanza dei fattori ESG

    Analizziamo le implicazioni della crisi da COVID-19 attraverso la lente della sostenibilità, identificando sia le ripercussioni a breve termine che alcuni cambiamenti fondamentali di lungo periodo del modo in cui i fattori ESG saranno considerati nel contesto dell’investimento.

    Continua a leggere

    Un menù di opzioni per gli investitori a caccia di reddito

    La fase tardiva del ciclo economico presenta delle difficoltà per gli investitori in cerca di reddito. Esplora come investire in strumenti più rischiosi da aggiungere al proprio portafoglio per ottenere maggiori rendimenti.

    Continua a leggere
    Sostenibilità

    Guardando a COP26 e alle implicazioni per gli investitori

    Scopriamo perchè COP26 è importante per gli investitori, analizzando le potenziali implicazioni d'investimento che gli obiettivi e gli impegni sul cambiamento climatico potrebbero portare.

    Continua a leggere

    Quattro ragioni per cui gli investitori non dovrebbero sottovalutare il fondo per la ripresa post-pandemica dell’Unione Europea

    Scopri come l'impulso fiscale fornito dal Fondo per la Ripresa dell'UE possa portare verso una solida crescita economica e un aumento della richiesta di asset europei

    Continua a leggere

    Misure di fissazione dei prezzi delle emissioni: implicazioni per gli investitori

    I prezzi del carbonio sono in risalita? Il Market Strategist Vincent Juvyns analizza come gli interventi normativi possano influenzare i prezzi del carbonio e i potenziali impatti sui mercati.

    Continua a leggere

    Perché integrare i fattori ESG quando si investe nei Mercati Emergenti

    Esaminiamo la serie eterogenea di problematiche ESG esistenti nei Mercati Emergenti, sottolineando che la selezione di società all’altezza delle sfide e in grado di muoversi nel panorama ESG in continua evoluzione può offrire opportunità di rendimento significative, come abbiamo già osservato negli ultimi anni

    Continua a leggere

    Un nuovo superciclo: transizione verso le tecnologie pulite e implicazioni per le materie prime globali

    Nel presente articolo, analizziamo vari scenari per stimare l’entità e la velocità di questa domanda crescente di metalli e minerali, l’impatto del comportamento delle aziende sull’offerta e le conseguenti prospettive per i prezzi delle materie prime.

    Continua a leggere

    COVID-19 rende ancor più evidente l’importanza dei fattori ESG

    Analizziamo le implicazioni della crisi da COVID-19 attraverso la lente della sostenibilità, identificando sia le ripercussioni a breve termine che alcuni cambiamenti fondamentali di lungo periodo del modo in cui i fattori ESG saranno considerati nel contesto dell’investimento.

    Continua a leggere
    Economia globale

    Proteggersi dall’inflazione: Parte 1 – Bufera nei porti

    In questo approfondimento esaminiamo le criticità dell’offerta che hanno causato un picco dei prezzi dei beni e ci interroghiamo sui tempi della loro attenuazione.

    Continua a leggere

    Proteggersi dall’inflazione: Parte 2 – Il mercato del lavoro è fondamentale

    In questo secondo articolo della miniserie sull'inflazione, esaminiamo più da vicino ciò che sta accadendo nei mercati del lavoro del mondo sviluppato

    Continua a leggere

    Proteggersi dall’inflazione: Parte 3 – Protezione del capitale

    Nel terzo articolo di questa miniserie sull'inflazione, esaminiamo come proteggere il capitale degli investitori in un quadro inflazionistico.

    Continua a leggere

    Coordinamento monetario e fiscale e rischi legati all’inflazione

    Con la ripresa sostenuta da un allentamento della politica monetaria e fiscale, il Global Market Strategist Jai Malhi si interroga se l'equilibrio dei rischi sia mutato verso un'inflazione più alta.

    Continua a leggere

    Quattro ragioni per cui gli investitori non dovrebbero sottovalutare il fondo per la ripresa post-pandemica dell’Unione Europea

    Scopri come l'impulso fiscale fornito dal Fondo per la Ripresa dell'UE possa portare verso una solida crescita economica e un aumento della richiesta di asset europei

    Continua a leggere

    La temperatura si alza: crescita e inflazione si stanno scaldando

    Si sta delineando lo scenario per un secondo semestre eccezionale per la crescita globale, alimentata da due propulsori fondamentali: risparmi eccedenti delle famiglie e stimolo fiscale statunitense

    Continua a leggere

    Può la risposta politica a Covid-19 portare a una ripresa dell'inflazione?

    Le Banche Centrali stanno stampando denaro, con il quale i governi stanno inondando l’intera economia. I livelli dei debiti governativi sono eccezionalmente elevati. Non c'è da stupirsi che gli investitori si stiano chiedendo se sia in vista una ripresa dell'inflazione.

    Continua a leggere

    Quanto sarà grave la recessione dovuta al COVID-19?

    In esso, presentiamo le nostre considerazioni in merito alla gravità della recessione dovuta all'emergenza COVID-19, considerando i tempi di contenimento della malattia, le vulnerabilità economiche preesistenti e la risposta politica globale.

    Continua a leggere
    Implicazioni per gli investimenti

    Proteggersi dall’inflazione: Parte 1 – Bufera nei porti

    In questo approfondimento esaminiamo le criticità dell’offerta che hanno causato un picco dei prezzi dei beni e ci interroghiamo sui tempi della loro attenuazione.

    Continua a leggere

    Proteggersi dall’inflazione: Parte 2 – Il mercato del lavoro è fondamentale

    In questo secondo articolo della miniserie sull'inflazione, esaminiamo più da vicino ciò che sta accadendo nei mercati del lavoro del mondo sviluppato

    Continua a leggere

    Proteggersi dall’inflazione: Parte 3 – Protezione del capitale

    Nel terzo articolo di questa miniserie sull'inflazione, esaminiamo come proteggere il capitale degli investitori in un quadro inflazionistico.

    Continua a leggere

    Elezioni tedesche e implicazioni per gli investitori

    Le elezioni federali tedesche del 26 settembre non segnano solo la fine dei 16 anni di cancellierato di Angela Merkel, ma comportano anche la probabilità di un cambiamento politico che potrebbe influenzare il corso dell’economia della Germania e l’assetto istituzionale dell’Unione Europea (UE).

    Continua a leggere

    Effetti sugli investimenti dei recenti interventi politici cinesi

    In questo articolo analizziamo le implicazioni d'investimento dei recenti interventi politici cinesi.

    Continua a leggere

    Lo stile value ritorna in primo piano, ma il growth non è fuori gioco

    Esaminiamo i propulsori fondamentali della sovraperformance dei titoli value e le loro potenziali performance in tre diversi scenari economici a breve termine.

    Continua a leggere

    In che modo gli investitori dovrebbero considerare la recente fase ribassista dei mercati azionari cinesi?

    Analizziamo la recente fase ribassista dei mercati azionari cinesi e le implicazioni per gli investimenti

    Continua a leggere

    Le ostilità commerciali indeboliranno gli investimenti sugli attivi cinesi?

    Il 14 febbraio 2020 Stati Uniti e Cina hanno concordato quello che è generalmente conosciuto come “accordo commerciale di Fase 1”. Nel quadro di tale accordo, la Cina ha accettato di incrementare gli acquisti di beni statunitensi.

    Continua a leggere

    Un menù di opzioni per gli investitori a caccia di reddito

    La fase tardiva del ciclo economico presenta delle difficoltà per gli investitori in cerca di reddito. Esplora come investire in strumenti più rischiosi da aggiungere al proprio portafoglio per ottenere maggiori rendimenti.

    Continua a leggere
    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2022 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.