Skip to main content
logo
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • La Cina sotto i riflettori
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Benvenuto/a
    • Il mio account
      Gestisci i tuoi dati
    • Le mie raccolte
      Organizza i tuoi contenuti preferiti
    • I miei fondi
      Gestisci i tuoi fondi preferiti
    • Le mie newsletter
      Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
    • Esci
    Account
    Benvenuto/a
    Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
    Accedi Registrati
    I vantaggi della registrazione
    • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
    • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
    • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
    Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. Prospettive ESG per il 2022: il futuro degli investimenti ESG

    • LinkedIn Twitter Facebook Linea
    jpm53538-the-future-of-esg-investing-2800x900

    Prospettive ESG per il 2022: il futuro degli investimenti ESG

    01/02/2022
    Jennifer Wu

     

    Cinque motivi per cui il futuro degli investimenti ESG è nel lungo termine

    Secondo le attese, quest’anno la domanda degli investitori per i fondi di investimento sostenibili che tengono conto dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) dovrebbe crescere ancora. Ecco cinque motivi per cui riteniamo che gli investimenti ESG siano molto più di una moda passeggera.

    1. La domanda è determinata dagli investitori

    Nel 2021, oltre USD 500 miliardi sono confluiti in fondi che tengono conto dei fattori ESG, contribuendo a una crescita del 55% del patrimonio in gestione all’interno di tali prodotti . Ci attendiamo che la crescita degli investimenti ESG continuerà per tutto il 2022 e molto oltre.

    La forza di questa transizione verso gli investimenti deriva dal fatto che la domanda viene dal basso. In parole povere, gli investitori, dai singoli risparmiatori a grandi investitori istituzionali, stanno indirizzando una parte crescente dei propri portafogli verso strategie sostenibili, allo scopo di impiegare il capitale per la creazione di un mondo più sostenibile.

    2. La tecnologia spinge l’innovazione dei prodotti

    Le nuove tecnologie aiutano i gestori dei fondi a tenere il passo con questo forte aumento della domanda di investimenti sostenibili. Internet ha trasformato le modalità di acquisizione, documentazione e diffusione delle informazioni, rendendo accessibile agli investitori una quantità di dati senza precedenti. Tuttavia, è solo adesso che, con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, gli investitori hanno la possibilità di analizzare tutto.

    Il risultato è stato un drastico miglioramento della trasparenza societaria, poiché le nuove fonti di dati consentono di comprendere meglio come le aziende vengono gestite in ottica ESG. La possibilità dei gestori di fondi di utilizzare l’intelligenza artificiale per sfruttare la rivoluzione dei "big data" rende possibile la creazione di nuove ed entusiasmanti opportunità attraverso una gamma crescente di strategie sostenibili.

    3. Le società vengono incoraggiate ad agire

    La buona notizia è che in tutto il mondo molte società comprendono già la necessità di intervenire sulle questioni ESG, non da ultimo perché riconoscono che la loro capacità di assicurare una crescita sostenibile a lungo termine dipende totalmente da una gestione prudente delle risorse della Terra, da un trattamento rispettoso dei propri lavoratori e dalla cura dell’ambiente naturale in cui operano.

    Tuttavia, poiché le questioni E, S o G che contano non sono le stesse per tutte le società, il coinvolgimento – engagement - degli investitori con queste ultime è fondamentale per spingerle ad agire laddove è possibile ottenere il massimo impatto. Analogamente, l’engagement con chi è in ritardo in materia di sostenibilità per incoraggiarne il cambiamento può essere molto più efficace del semplice disinvestimento.

    Il ruolo dei governi rimane tuttavia fondamentale. Politiche di sostegno e normative coerenti possono essere decisive per incoraggiare le società a rispettare i propri obblighi ESG e anche per convincere gli investitori del successo a lungo termine degli investimenti sostenibili.

    4. La ricerca sugli investimenti verte sempre di più su risultati sostenibili

    Per supportare la crescita nella gestione sostenibile degli investimenti, i processi della ricerca ESG continuano a essere sviluppati e perfezionati. Noi in J.P. Morgan Asset Management, cerchiamo di aggiungere valore assicurando che lo sviluppo di prodotti innovativi, la ricerca proprietaria e una rigorosa stewardship degli investimenti si sommino per offrire le esposizioni ESG richieste dagli investitori.

    Per aiutare gli investitori ad affrontare il cambiamento climatico, ad esempio, abbiamo sviluppato il nostro quadro di ricerca basandolo sull’analisi dei dati grezzi sottostanti. La nostra analisi individua le società che stanno sviluppando soluzioni per il cambiamento climatico e quelle che stanno contribuendo alla transizione verso un’economia a basse emissioni, consentendoci allo stesso tempo un engagement con quelle in ritardo sul fronte ambientale.

    5. La transizione energetica sta creando nuovi rischi e nuove opportunità

    Oltre a concentrarsi sulle credenziali ESG delle singole società, gli investitori stanno iniziando a prestare maggiore attenzione ai settori, ai Paesi e alle regioni dotati della resilienza e della competitività necessarie per prosperare durante l’attuale fase di transizione mondiale verso un futuro a basse emissioni.

    Per resilienza si intende la capacità dei portafogli sostenibili di non risentire negativamente della transizione verso l’energia pulita e dell’impatto degli eventi climatici dovuti all’aumento delle temperature globali. Oltre a chiedersi quali società sono quelle meglio preparate, gli investitori devono esaminare anche se i Paesi in cui investono dispongono delle indispensabili risorse per superare la difficile fase della transizione energetica e per supportare l’adeguamento a un’economia a basse emissioni.

    La competitività dipende dall’impegno dei governi a trasformare l’economia nazionale evitando alle imprese di essere tagliate fuori dal rincaro delle emissioni di anidride carbonica a livello globale. La riduzione delle emissioni richiederà una crescita significativa dei mercati dei permessi di emissione di anidride carbonica e tale crescita eserciterà un’influenza determinante sulla competitività. I Paesi che sono in grado di sfruttare i progressi tecnologici necessari per raggiungere la neutralità carbonica si troveranno nella posizione migliore per prosperare in questo contesto.

    L’investimento sostenibile è destinato a restare

    Il crescente interesse degli investitori, una maggiore focalizzazione da parte delle società e un significativo miglioramento nella qualità dei dati disponibili sono tutti elementi destinati a sostenere ulteriormente la crescita degli investimenti sostenibili. Rimangono diversi ostacoli da superare, sia in termini di accettazione da parte degli investitori che di adozione da parte delle società. Tuttavia, con lo sviluppo di nuovi metodi per generare rendimenti sostenibili e davanti all’impegno di un numero crescente di società a raggiungere obiettivi di business sostenibili, oggi è più facile che mai per gli investitori ridurre i rischi ESG dei portafogli, contribuendo al tempo stesso a un cambiamento positivo.

    1Fonte: Fonte: Morningstar, USD al 31 dicembre 2021. Include tutti i fondi aperti e gli ETF domiciliati in Europa, esclusi i fondi del mercato monetario. Filtro Morningstar: Investimento sostenibile in generale = Sì.

     

    Materiale destinato solamente ai Clienti Professionali.
    È pertanto vietata la sua diffusione con qualsiasi mezzo presso il pubblico. 

     

    Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni contenute nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d'investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli presenti e futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonchè politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy di cui alla pagina internet www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy

     

    Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) S. à r.l., Via Cordusio 3, I-20123 Milano, Italia.

    09cy221502092938

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2023 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.