Skip to main content
logo
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • La Cina sotto i riflettori
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Benvenuto/a
    • Il mio account
      Gestisci i tuoi dati
    • Le mie raccolte
      Organizza i tuoi contenuti preferiti
    • I miei fondi
      Gestisci i tuoi fondi preferiti
    • Le mie newsletter
      Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
    • Esci
    Account
    Benvenuto/a
    Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
    Accedi Registrati
    I vantaggi della registrazione
    • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
    • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
    • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
    Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. L'Europa domina nell'energia eolica offshore

    • LinkedIn Twitter Facebook
    esg-campaign-wind-turbine

    L'Europa domina nell'energia eolica offshore

    La centralità del cambiamento climatico e della sostenibilità nei piani di ripresa post-pandemici consolida l'opportunità per i fornitori di energia pulita. L'industria eolica offshore europea, leader a livello mondiale, sembra in una buona posizione per trarne vantaggio. 

    Ricostruire meglio

    In linea con gli impegni presi con l'Accordo di Parigi, uno dei principali obiettivi dei governi è quello di raggiungere la neutralità climatica, ovvero emissioni di carbonio "pari a zero", azzerando la quantità di CO2 che viene emessa. Il Covid-19 non ha allontanato questo obiettivo. In effetti, l'azione globale per affrontare la "tragedia all'orizzonte", termine utilizzato dall'allora governatore della Banca d'Inghilterra Mark Carney per descrivere il cambiamento climatico, è diventata centrale nei piani di ripresa post-pandemici. 

    L'Unione Europea ha impegnato 1,8 miliardi di euro per ricostruire un'Europa post-Covid, con il 30% dell'intero pacchetto destinato alla protezione del clima e al contenimento delle emissioni di gas serra. La prima grande economia a trasformare in legge il proprio impegno di azzeramento delle emissioni è stata il Regno Unito, che si è impegnata a realizzare una ripresa economica sostenibile attraverso un piano in 10 punti per una "ricostruzione migliore" nel post pandemia.

    Il Regno Unito riconosce che una transizione energetica che si allontani dai combustibili fossili sarà fondamentale per realizzare questo piano. Con il Paese che già ospita una capacità di energia eolica offshore installata maggiore di qualsiasi altra parte del mondo, il settore eolico offshore sarà un pilastro importante nella "rivoluzione industriale verde" di Boris Johnson. Tuttavia questo progetto richiederà finanziamenti considerevoli. Se il primo ministro intende realizzare il suo piano per alimentare ogni casa del Regno Unito con energia eolica offshore entro il prossimo decennio, l'attuale capacità offshore del Regno Unito dovrà essere quadruplicata, richiedendo quasi 50 miliardi di sterline di investimenti.1

    L'UE ha obiettivi altrettanto ambiziosi. La strategia per l'energia rinnovabile offshore della Commissione Europea punta a 300 GW di energia eolica offshore entro la metà del secolo, con un fabbisogno di finanziamento di 800 miliardi di euro.

    Energia eolica

    Il boom dell'energia eolica offshore (parchi eolici costruiti su specchi d’acqua) forse non sorprende, dato che il costo degli investimenti è diminuito negli ultimi anni grazie ai progressi tecnologici che hanno accresciuto l'efficienza e la capacità delle turbine eoliche. L'energia eolica offshore beneficia anche di una maggiore disponibilità in loco rispetto al solare e all'eolico onshore, specialmente in aree ad alta densità di popolazione come l'Europa, le coste degli Stati Uniti e parti dell'Asia. Riteniamo che questo fattore renda quest'area del mercato interessante da osservare.

    Nonostante le turbolenze che il Covid ha causato nel settore energetico mondiale, il settore eolico offshore globale ha effettivamente beneficiato di un'impennata di finanziamenti di circa 27 miliardi di sterline nella prima metà del 20202. In effetti, i nuovi progetti globali totali sono aumentati di quasi il 50% tra gennaio e ottobre dello scorso anno.3

    Leader europei

    L'eolico offshore è un settore in cui l'Europa è leader, non solo in termini di capacità installata (con il 75% della capacità eolica installata in Europa4) ma anche in termini di quota di mercato. Sulla base delle autorizzazioni concesse fino ad oggi, le aziende europee deterranno una quota di mercato del 74% nel 2025 in un settore con una crescita annua pari al 13% e che offrirà opportunità di investimento pari a 1 miliardo di dollari nei prossimi due decenni.

    L'Europa ha anche un vantaggio competitivo. Le aziende europee di energie rinnovabili hanno il vantaggio di essere i precursori nell'eolico offshore e sono in prima linea nella ricerca e nello sviluppo. Inoltre, traggono vantaggio da economie di scala e l’ampia base di clienti offre un importante mercato per la loro produzione nel campo delle rinnovabili. Con il continuo progredire della tecnologia eolica offshore, i produttori di apparecchiature si stanno concentrando su modelli di turbine più grandi ed efficienti, un'area in cui i produttori europei di turbine sono all'avanguardia, con offerte di qualità superiore. Inoltre, la tecnologia eolica galleggiante offshore, sebbene appena nata, ha il potenziale per diventare la prossima grande novità nel campo delle energie rinnovabili e, ancora una volta, è un mercato controllato dalle aziende europee.5

    Riteniamo che le utility europee come Ørsted, RWE, Iberdrola, Enel e SSE siano in una posizione di forza in questo contesto e che offrano agli azionisti flussi di cassa visibili e in crescita.

    Ørsted, un'azienda danese, è leader di mercato nell'eolico offshore, con una quota di mercato del 30% della capacità installata. Anche durante l'attuale crisi, la società ha registrato un aumento degli utili dei parchi eolici pari al 16% nel terzo trimestre del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019. Sulla base dei progetti aggiudicati fino ad oggi, Ørsted sembra destinata a raddoppiare la sua capacità eolica offshore entro il 2025. Prevediamo una crescita dei profitti a due cifre nel medio termine, dato il considerevole vantaggio competitivo fornito dalle dimensioni dell'azienda e dal track record. 

    SSE, società con sede nel Regno Unito, ha recentemente collaborato con Equinor, l'azienda energetica statale norvegese, per costruire il più grande parco eolico offshore del mondo, Dogger Bank, sulla costa dello Yorkshire. SSE ha firmato un contratto di 15 anni per il progetto che dovrebbe fornire il 5% dell'elettricità totale del Regno Unito. Riteniamo che SSE paghi un dividendo interessante (con un rendimento previsto di circa il 6%) e abbia un elevato potenziale di crescita. Come Ørsted, SSE dovrebbe più che raddoppiare la sua capacità eolica offshore entro il 2025.

    Interesse degli investitori per la sostenibilità

    Oltre alla crescita dell'eolico offshore, le utility europee che fanno parte del più ampio insieme di energie rinnovabili dovrebbero continuare a godere dell'interesse degli investitori per i prodotti sostenibili. Mentre i fondi azionari europei convenzionali hanno registrato deflussi significativi nel primo trimestre del 2020 (al culmine della flessione indotta dal Covid) le loro controparti sostenibili hanno registrato afflussi netti. La tendenza per il resto dell'anno è stata meno divergente, ma la preferenza per i fondi sostenibili è rimasta, con flussi nel terzo trimestre verso tali fondi superiori dell'82% rispetto ai flussi verso i fondi azionari convenzionali.6

    Dati i flussi di entrate visibile e in crescita, continuiamo a giudicare convenienti le società eoliche offshore europee, sostenute da una crescita visibile a lungo termine e fondate su un contesto normativo favorevole e una forte domanda degli investitori nel megatrend climatico. Che si tratti di alimentare turbine eoliche offshore o di aumentare il valore per gli azionisti, di certo siamo interessati a questi fattori favorevoli.

    1 Jillian Ambrose e Fiona Harvey, "Powering all UK homes via offshore wind by 2030 'will need £50bn" (The Guardian, 6 ottobre 2020)  https://www.theguardian.com/environment/2020/oct/06/powering-all-uk-homes-via-offshore-wind-by-2030-would-cost-50bn
    2 Energy Voice, "Huge £27bn offshore wind spending surge in 2020 despite Covid-19 pandemic" (14 luglio 2020)  https://www.energyvoice.com/renewables-energy-transition/252080/huge-27bn-offshore-wind-spending-surge-in-2020-despite-covid-19-pandemic
    3 Rob Norris, "Energy Minister says expanding UK offshore wind supply chain is key to economic growth" (renewableUK, 30 ottobre 2020)  https://www.renewableuk.com/news/534792/Energy-Minister-says-expanding-UK-offshore-wind-supply-chain-is-key-to-economic-growth-.htm
    4  Wind Europe, "Wind energy and economic recovery in Europe: How wind energy will put communities at the heart of the green recovery" (ottobre 2020)  https://windeurope.org/data-and-analysis/product/wind-energy-and-economic-recovery-in-europe
    5 Wind Europe, "Floating offshore wind is gearing up for take-off" (8 settembre 2020)  https://windeurope.org/newsroom/news/floating-offshore-wind-is-gearing-up-for-take-off/
    I titoli sopra menzionati vengono mostrati a soli scopi illustrativi. Il loro inserimento non deve essere interpretato come una raccomandazione ad acquistare o vendere. Le performance pregresse e le previsioni non costituiscono indicatori affidabili dei risultati attuali e futuri.
    6 Morningstar, "European Sustainable Fund Flows: Q3 2020 in Review’ (October 2020)  https://www.morningstar.com/content/dam/marketing/shared/pdfs/Research/Europe_ESG_Q3_2020_Flow.pdf?utm_source=eloqua&utm_medium=email&utm_campaign=&utm_content=25663

    PER SAPERNE DI PIÙ

    jpmorgan-esg-social-campaign-banner-wind-turbines

    Fondi d'investimento sostenibili

    Offriamo una gamma di fondi dedicati sostenibili in tutte le classi di attivo, che utilizzano diversi approcci, dall’esclusione alla selezione best in class.

    Visualizza i fondi
    jpm52531_aem_cards_850x240_iceberg

    Cambiamento climatico

    È possibile posizionare il proprio portafoglio in modo da gestire i rischi climatici, cogliere opportunità e contribuire alle soluzioni.

    Maggiori informazioni
    JPMorgan_ES_Fund

    JPMorgan Funds – Europe Sustainable Equity Fund

    Per saperne di più

    Materiale destinato solamente ai Clienti Professionali.
    È pertanto vietata la sua diffusione con qualsiasi mezzo presso il pubblico. 

     

    Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni contenute nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d'investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli presenti e futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonchè politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy di cui alla pagina internet www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy

     

    Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) S. à r.l., Via Cordusio 3, I-20123 Milano, Italia.

    • Azioni
    • Criteri ambientali, sociali e di governance
    • Cambiamento climatico
    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2023 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.