Skip to main content
logo
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • La Cina sotto i riflettori
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Benvenuto/a
    • Il mio account
      Gestisci i tuoi dati
    • Le mie raccolte
      Organizza i tuoi contenuti preferiti
    • I miei fondi
      Gestisci i tuoi fondi preferiti
    • Le mie newsletter
      Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
    • Esci
    Account
    Benvenuto/a
    Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
    Accedi Registrati
    I vantaggi della registrazione
    • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
    • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
    • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
    Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. ETF attivi: una guida per gli investitori

    • LinkedIn Twitter Facebook Linea

    ETF attivi: una guida per gli investitori

    Con la crescente popolarità degli ETF – Exchange Traded Fund - a gestione attiva, è importante che gli investitori siano in grado di distinguere tra strategie ETF attive e di comprendere i modi in cui gli ETF a gestione attiva possono essere impiegati nei portafogli.

    I vantaggi degli ETF a gestione attiva

    Gli ETF a gestione attiva attingono alle capacità di ricerca e selezione di gestori esperti, che cercano di sfruttare le inefficienze degli indici azionari o obbligazionari per aumentare i rendimenti ponderati per il rischio. Anziché generare solo il rendimento di mercato (beta), un ETF a gestione attiva mira a fornire una performance superiore al benchmark (alfa), pur mantenendo le caratteristiche strutturali di un ETF. Data l’aspettativa futura di minori rendimenti dei mercati, è probabile che la capacità di generare alfa diventerà un contributo ancora più importante nella generazione del rendimento complessivo di un portafoglio.

    Gli ETF a gestione attiva possono anche parzialmente attenuare alcuni dei limiti degli indici ponderati per la capitalizzazione di mercato, avendo la possibilità di discostarsi dalle ponderazioni dell'indice di riferimento (entro determinati limiti di tracking error). Gli ETF obbligazionari a gestione attiva, ad esempio, sono in grado di valutare il merito creditizio dei singoli emittenti e si discostano dalla metodologia di ponderazione dei tradizionali indici di riferimento obbligazionari, che attribuiscono pesi maggiori agli emittenti con debiti in essere più elevati.

    Le strategie attive possono infine fornire una corretta esposizione a determinati criteri d’investimento come, ad esempio, titoli con buone caratteristiche in chiave ESG (ambientali, sociali e di governance). Anziché escludere semplicemente i settori controversi, i gestori attivi possono considerare la sostenibilità in tutte le decisioni di investimento, attraverso il coinvolgimento con le aziende e attraverso una rigorosa analisi dei titoli.

    La selezione di un fornitore di ETF a gestione attiva

    Naturalmente, gli investitori devono tener presente che in un ETF a gestione attiva la selezione dei titoli, la ripartizione degli investimenti e la gestione del rischio si basano sulla filosofia di investimento, sulla convinzione e sulle abilità di uno specifico gestore. Di conseguenza, se le decisioni di investimento sono costantemente sbagliate, gli ETF a gestione attiva possono avere notevoli possibilità di sottoperformare. È quindi fondamentale che gli investitori si assicurino che le strategie attive selezionate siano basate su processi collaudati e ripetibili, in linea con la loro tolleranza al rischio e i loro obiettivi di investimento complessivi.

    Come per gli ETF a gestione passiva, i fornitori o provider di ETF a gestione attiva devono essere supportati da un team dedicato ai mercati dei capitali, in grado di fornire prezzi efficienti in ogni momento utilizzando sia il mercato primario che quello secondario per aumentare la liquidità. Tuttavia, poiché gli ETF a gestione attiva hanno la flessibilità di essere negoziati nel continuo, è forse ancora più essenziale che il fornitore di ETF abbia le risorse e l'esperienza di negoziazione richieste, nonché il supporto tecnologico, per soddisfare questi requisiti di negoziazione aggiuntivi, fornendo al contempo la migliore esecuzione e la trasparenza dei prezzi agli investitori.

    Un altro fattore importante nella selezione di un ETF a gestione attiva è il prezzo. Oltre alle commissioni correnti (Total Expense Ratio o TER), gli investitori devono tener presenti tutti i costi connessi al possesso di un ETF, ad esempio, ma non solo, le spese operative per il ribilanciamento del portafoglio e i costi associati al prestito titoli. È anche importante tener conto dei potenziali rendimenti extra derivanti dalla gestione attiva che possono avere un forte impatto sul costo totale di detenzione di un ETF a gestione attiva. Nella valutazione del costo dell'investimento, gli investitori devono anche includere le commissioni di transazione addebitate dagli intermediari finanziari.

    L’utilizzo di ETF attivi in un portafoglio di investimento

    In un mondo caratterizzano da più bassi rendimenti, in cui gli investitori hanno bisogno che il loro denaro renda di più per generare un pari risultato, una combinazione tra ETF a gestione attiva e passiva può fornire un equilibrio interessante tra rischio e rendimento. Sebbene introducano un rischio dell'indice più elevato, molte strategie in ETF a gestione attiva sono adatte per aiutare gli investitori ad aggiungere un po’ di alfa ai portafogli che utilizzano strutturalmente mattoncini di investimento passivi oppure ad un'allocazione tattica in momenti diversi lungo il ciclo di mercato.

    Gli ETF obbligazionari a gestione attiva, ad esempio, possono utilizzare la selezione settoriale e dei titoli per mantenere la duration e l'esposizione creditizia molto similari nel tempo, il che li rende ideali per gli investitori che desiderano modificare in modo rapido ed efficiente il proprio posizionamento sulla curva dei rendimenti o la sensibilità agli spread creditizi. Altri esempi possono essere quelli di aggiungere alfa a un portafoglio plain vanilla oppure, l’utilizzo di un ETF su titoli growth per correggere l’orientamento value di un portafoglio a un costo relativamente contenuto.

    Strategie in focus

    Strategie Research Enhanced Index (ESG)

    I nostri innovativi ETF azionari REI, che abbracciano i mercati globali e quelli di Stati Uniti, Europa, Cina e Asia Pacifico, stati concepiti per fungere da elementi costitutivi del portafoglio principale e offrire alternative interessanti ai fondi indicizzati passivi.

    Scopri di più

    ETF per investire in Cina

    Scopri i nostri ETF che investono in Cina, progettati per rendere le allocazioni di portafoglio a prova dei cambiamenti e dell’evoluzione future e fornendo un accesso efficiente ai mercati dei capitali cinesi in rapido sviluppo

    Scopri di più

    Ultra-short income

    Le strategie ultra-short duration cercano rendimenti interessanti, mantenendo il focus su una gestione attiva del rischio di credito, per generare risultati stabili anche in contesti di mercato sfidanti.

    Scopri di più

    Materiale destinato solamente ai Clienti Professionali.  È pertanto vietata la sua diffusione con qualsiasi mezzo presso il pubblico.

     

    Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni contenute nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d'investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e  non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza  preavviso o comunicazione alcuna. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli presenti e futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di  J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonchè politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy disponibile al sito www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy.

    Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) S. à r.l., Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia

    • ETF
    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2023 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.