Skip to main content
logo
Benvenuto
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • Mercati Emergenti
    • Beta strategico
    • La Cina sotto i riflettori
    • Da risparmiatore a investitore
    • Donne e investimenti
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Account
    • Accedi
    • Registrati
    Benvenuto
    • Il mio account
    • I miei preferiti
    • I miei fondi
    • Le mie newsletter
    • Esci
    Benvenuto
    • Il mio account
    • I miei preferiti
    • I miei fondi
    • Le mie newsletter
    • Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. Investimenti alternativi: da componente opzionale a essenziale

    • LinkedIn Twitter Facebook

    Investimenti alternativi: da componente opzionale a essenziale

    09-11-2020

    Pulkit Sharma

    Anthony Werley

    Jasslyn Yeo

    Kerry Craig

    David Lebovitz

    Shay Chen

    Paul Summer

    Monica Issar

    In sintesi

    • Gli investimenti alternativi si stanno evolvendo da una componente di portafoglio opzionale a una essenziale, con allocazioni in espansione previste per tutti i tipi di investitori istituzionali e privati.

    • Per raggiungere gli obiettivi degli investitori è fondamentale un approccio all’investimento che si concentri sull’impatto di questi attivi anziché sul nome ad essi assegnati.

    • Sebbene l’investimento alternativo presenti sfide diverse, il crescente interesse degli investitori suggerisce che valga la pena affrontare questi rischi.

     

    alternatives-gif-it
    Scarica l'infografica

    Stimiamo che nei prossimi 10-15 anni il ruolo degli investimenti alternativi evolverà da investimento opzionale ad investimento essenziale. Riteniamo che difficilmente i soli mercati tradizionali possano fornire l’alfa, il reddito e la diversificazione necessari agli investitori. Il significativo aumento delle allocazioni in alternativi da parte di clienti istituzionali e privati con un patrimonio elevato suggerisce che questi investitori siano d’accordo con la nostra valutazione.

    Le interpretazioni di base che sostengono le nostre previsioni sono tre:

    • I tassi di interesse rimarranno “più bassi più a lungo”.

    • Le opportunità di alfa, reddito e diversificazione si stanno riducendo.

    • L’accesso agli investimenti alternativi sta migliorando per tutti gli investitori e le normative stanno diventando meno stringenti.
       

     

    Un approccio basato sugli obiettivi per investire in alternativi

    Un approccio a 360° per l’allocazione in alternativi sarà fondamentale man mano che le allocazioni aumenteranno e gli investimenti alternativi verranno riconosciuti come fondamentali per raggiungere i risultati desiderati dagli investitori. Offriamo un approccio che parte dagli obiettivi degli investitori. Esso non si basa sui nomi assegnati agli attivi alternativi (credito alternativo, private equity, hedge fund o attivi reali), ma piuttosto sul loro impatto sui portafogli. Prende in considerazione le caratteristiche che gli investimenti alternativi condividono con le classi di attivo tradizionali (obbligazionario, azionario o ibride) e si concentra sulla loro posizione all’interno di un portafoglio (come componenti core di base, componenti core integrativi o fattori di miglioramento del rendimento). Che si tratti di nuovi investimenti, dell’espansione e della ristrutturazione delle allocazioni esistenti, gli investitori alla ricerca di alternativi riterranno che un approccio in grado di allineare le allocazioni con obiettivi di investimento specifici sia essenziale quanto gli attivi alternativi stessi.

    In che modo diversi investitori utilizzano gli alternativi: situazione attuale e tendenze previste

    La nostra ricerca esamina come diversi investitori utilizzino oggi gli attivi alternativi e dove sia più probabile che si verifichi una crescita delle allocazioni. Ci aspettiamo un’espansione delle allocazioni in alternativi per tutti i tipi di investitori. Assistiamo a una crescita relativamente forte tra le compagnie di assicurazione e fondi pensione aziendali: investitori con allocazioni alternative generalmente inferiori a quelle di investitori che non devono gestire passività patrimoniali. In un perdurante contesto di tassi bassi, questi investitori stanno esplorando gli investimenti alternativi per ottenere reddito stabile, diversificazione e/o maggiore rendimento. Allo stesso tempo, le fondazioni, i fondi sovrani e i fondi pensione pubblici continueranno a rimodellare e migliorare le allocazioni in alternativi per ottenere rendimenti di portafoglio più interessanti. È probabile che anche clienti istituzionali di piccole e medie dimensioni, con allocazioni generalmente inferiori, inizieranno a integrare gli investimenti alternativi o a espandere le allocazioni esistenti. Infine, vediamo gli investitori privati trarre vantaggio dal miglioramento dell’accesso agli investimenti alternativi.

    Rischi incrementali degli alternativi

    Gli investimenti alternativi, tuttavia, presentano sfide ben precise. Illiquidità, dispersione dei rendimenti, rischio di eventi estremi, mancanza di trasparenza e complessità nella struttura delle commissioni sono, in varia misura, intrinseche agli alternativi. Sarà fondamentale costruire portafogli che incorporino abilmente l’intera gamma dei possibili impatti degli investimenti alternativi e selezionare con cura i gestori per garantire un controllo di tali impatti. Tuttavia, non tutti gli investitori hanno le risorse necessarie per costruire e gestire allocazioni in alternativi su larga scala. L’innovazione del settore e lo sviluppo di veicoli di accesso e soluzioni di attivo multi-alternative dovrebbero contribuire a ridurre alcune di queste problematiche per privati e per clienti istituzionali di minore dimensione. Naturalmente, l’aumento dei flussi verso gli investimenti alternativi può essere un’arma a doppio taglio che comprime l’alfa e, di conseguenza, le commissioni nel tempo.

    Un trade-off per cui vale la pena

    Nonostante le sfide, gli investitori sembrano convinti che i rischi inerenti agli investimenti alternativi possano essere vantaggiosi, in particolare quando è improbabile che i mercati tradizionali da soli possano consentire il raggiungimento dei loro obiettivi in termini di alfa, reddito e diversificazione.

    Scarica l'articolo (EN)

    Approfondimenti tematici

    Web

    Valutare le implicazioni che le politiche sul cambiamento climatico possono avere sugli investimenti

    A causa delle temperature globali in aumento di oltre tre gradi entro la fine del secolo, i cambiamenti nelle politiche climatiche pubbliche potrebbero iniziare ad accelerare e portare significative implicazioni d'investimento.

    Continua a leggere
    Climate-Portfolios_Banner_850x240px

    Il decennio fiscale: promesse, problemi e potenzialità dello stimolo fiscale

    L'ondata di stimoli fiscali prevista per il prossimo decennio, potrebbe plasmare profondamente il ciclo economico avviatosi all'inizio di quest'anno.

    Continua a leggere
    Web

    Debito, debito ovunque: le implicazioni di un mondo più indebitato

    Le nostre ipotesi prevedono una nuova realtà caratterizzata da elevati e perduranti livelli di indebitamento che dovrebbe influenzare la maggior parte delle classi di attivo: settori pubblico e privato, economie emergenti e sviluppate.

    Continua a leggere
    ltcma-card

    2021 Long-Term Capital Market Assumptions

    Panoramica delle ltcma
    Executive summary
    Archivio

    Il presente documento costituisce una comunicazione generale fornita a solo scopo informativo. È di natura formativa e non è da intendersi come una consulenza o una raccomandazione relativa a specifici prodotti d’investimento, strategie, caratteristiche di piani d’investimento o altro scopo in alcuna giurisdizione, né rappresenta un impegno da parte di J.P. Morgan Asset Management o delle sue controllate a partecipare in alcuna delle transazioni menzionate. Eventuali esempi utilizzati sono generici, ipotetici e a mero scopo illustrativo. Il presente materiale non contiene informazioni sufficienti per supportare una decisione d’investimento e non è da utilizzarsi per valutare il merito dell’investimento in titoli o prodotti. Inoltre, si raccomanda agli utenti di effettuare una valutazione indipendente delle implicazioni legali, normative, fiscali, creditizie e contabili, e di stabilire, con l’assistenza dei propri consulenti professionali, se gli investimenti menzionati nel presente documento possano considerarsi adatti ai propri obiettivi personali. Gli investitori devono assicurarsi di essere in possesso di tutte le informazioni pertinenti disponibili prima di effettuare un investimento. Stime, numeri,  opinioni, tecniche o strategie di investimento eventualmente espresse hanno finalità puramente informative, sono basate su talune ipotesi e sulle condizioni di mercato correnti, e possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Tutte le informazioni fornite nel presente documento sono considerate corrette alla data di redazione ma non viene rilasciata alcuna garanzia sulla precisione delle stesse e viene espressamente declinata qualsiasi responsabilità per eventuali errori od omissioni. Si ricorda che tutti gli investimenti comportano dei rischi e che il loro valore, nonché i proventi da essi derivanti, possono subire oscillazioni in base alle condizioni di mercato e alle prassi fiscali, e che gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale inizialmente investito. Le performance e i rendimenti passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati attuali e futuri. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di  J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonchè politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy disponibile al sito www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy.

    Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) Société à responsabilité limitée, Filiale di Milano, Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia.

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2022 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.