logo
Benvenuto
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • Mercati Emergenti
    • Beta strategico
    • La Cina sotto i riflettori
    • Da risparmiatore a investitore
    • Donne e investimenti
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
Skip to main content
  • Ruolo
  • Paese
  • Account
    • Accedi
    • Registrati
    Benvenuto
    • Il mio account
    • I miei preferiti
    • I miei fondi
    • Le mie newsletter
    • Esci
    Benvenuto
    • Il mio account
    • I miei preferiti
    • I miei fondi
    • Le mie newsletter
    • Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. Integrazione ESG

    • LinkedIn Twitter Facebook

     

    Integrazione ESG

    Costruire portafogli più resilienti per il lungo termine

     

    I fattori ESG sono importanti

    I fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) sono un insieme di parametri che possono influenzare la performance degli investimenti. Quando le società e altri emittenti di titoli gestiscono al meglio questi fattori, sono più efficienti, più allineati alle preferenze dei consumatori e meno esposti a rischi regolamentari.

    Di conseguenza, crediamo nell'inclusione di considerazioni ESG nelle decisioni di investimento renda più solida la gestione del rischio e possa contribuire ai rendimenti nel lungo termine.

    In J.P. Morgan Asset Management sappiamo che il modo in cui le aziende gestiscono i rischi e le opportunità relative ai fattori ESG incide sui risultati aziendali. In tutti i processi di investimento attivi, incorporiamo i fattori ESG finanziariamente rilevanti nell’analisi e nelle decisioni di investimento, con l’obiettivo di migliorare i rendimenti a lungo termine aggiustati per il rischio.

    Che cosa sono i fattori ESG?

    I fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) sono un insieme di parametri, non sempre considerati in modo sistematico in passato, che possono influenzare la performance delle società e di altri emittenti di titoli.


    Esempi di fattori ESG


    Integrazione ESG per classe di attivo

    Valutiamo sistematicamente i fattori ESG finanziariamente rilevanti nelle nostre decisioni di investimento, in tutte le classi di attivo e aree geografiche, per mitigare il rischio e migliorare la sostenibilità degli investimenti che facciamo per conto dei nostri clienti.

    I fattori ESG sono integrati nei nostri processi di investimento attivi in modo coerente con ogni stile di investimento. Scarica l'approccio all'integrazione ESG per classe di attivo per saperne di più.

    Scarica il documento completo [EN]

    • Azionario
    • Obbligazionario
    • Liquidità
    • Multi-Asset Solutions
    • Alternativi


    Le nostre risorse per l'integrazione ESG

    In tutti i gruppi di investimento, gli approcci dell'integrazione ESG beneficiano di conoscenze e risorse globali condivise. Oltre alle conoscenze ESG dei singoli investment desk, abbiamo sviluppato e stiamo implementando un punteggio ESG proprietario basato sui dati e coerente a livello globale.

    Una piattaforma comune

    Una piattaforma tecnologica comune, Spectrum TM, che consente la condivisione della ricerca ESG tra i team di investimento

    Competenze globali nella ricerca

    300+ analisti che integrano i fattori ESG nella loro ricerca

    Supporto centralizzato

    30+ specialisti nel team centrale degli investimenti sostenibili


    Ulteriori approfondimenti

    ESG_SI_PIR_Logo_768x216

    Principi per l'Investimento Responsabile

    Nel 2020, l'UNPRI ci ha assegnato un rating A+ per il nostro approccio alla strategia e alla governance ESG, inclusa l'integrazione ESG.

    Scopri tutti i nostri rating [EN]
    JPM53533_SI_report_ESG_Stewardship_2800x900px

    Stewardship degli investimenti

    Promuoviamo la sostenibilità attraverso il coinvolgimento con le società in cui investiamo.

    Scopri come
    ESG-capabilities-hero-banner-2800x900px

    Fondi sostenibili

    Offriamo un'ampia gamma di approcci di investimento sostenibili progettati per allinearsi con gli obiettivi finanaziari e i valori dei nostri clienti.

    Scopri i fondi

    Per le strategie integrate ESG, il gestore integra fattori ambientali, sociali e di governance ("ESG") finanziariamente rilevanti come parte del processo di investimento del Fondo ("Integrazione ESG"). L'integrazione ESG è l'inclusione sistematica delle questioni ESG nell'analisi e nelle decisioni di investimento. L'integrazione ESG dipende dalla disponibilità di informazioni ESG sufficienti per l'universo di investimento applicabile. Inoltre, affinché una strategia gestita attivamente sia considerata ESG integrata, il consulente richiede: (1) ai team di gestione del portafoglio di considerare la ricerca proprietaria sulla rilevanza finanziaria delle questioni ESG sugli investimenti; (2) documentazione delle opinioni e della metodologia di ricerca del consulente durante tutto il processo di investimento; e (3) un monitoraggio appropriato delle considerazioni ESG nella gestione del rischio in corso e nel monitoraggio del portafoglio. Le determinazioni ESG potrebbero non essere conclusive e i titoli di società/emittenti possono essere acquistati e mantenuti, illimitatamente, indipendentemente dal potenziale impatto ESG. L'impatto dell'integrazione ESG sulla performance non è misurabile in modo specifico in quanto le decisioni di investimento sono discrezionali indipendentemente dalle considerazioni ESG.

    Fonte delle immagini: Shutterstock

    J.P. Morgan Asset Management è la denominazione commerciale delle attività di gestione patrimoniale di JPMorgan Chase & Co. e delle sue consociate in tutto il mondo. Nella misura consentita dalla legge vigente, possiamo registrare le telefonate e monitorare tutte le comunicazioni elettroniche al fine di adempiere agli obblighi legali e normativi nonché alle politiche interne. I dati personali saranno raccolti, archiviati e trattati da J.P. Morgan Asset Management conformemente alla nostra Politica in materia di privacy per l’area EMEA www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy. La presente comunicazione è pubblicata in Europa (Regno Unito escluso) da JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l., 6 route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Granducato di Lussemburgo, R.C.S. Lussemburgo B27900, capitale sociale EUR 10.000.000. La presente comunicazione è pubblicata nel Regno Unito da JPMorgan Asset Management (UK) Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority. Numero di registrazione in Inghilterra 01161446. Sede legale: 25 Bank Street, Canary Wharf, London E14 5JP.

    0903c02a82b0bbf4

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2022 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.