I fattori ESG sono importanti
I fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) sono un insieme di parametri che possono influenzare la performance degli investimenti. Quando le società e altri emittenti di titoli gestiscono al meglio questi fattori, sono più efficienti, più allineati alle preferenze dei consumatori e meno esposti a rischi regolamentari.
Di conseguenza, crediamo nell'inclusione di considerazioni ESG nelle decisioni di investimento renda più solida la gestione del rischio e possa contribuire ai rendimenti nel lungo termine.
In J.P. Morgan Asset Management sappiamo che il modo in cui le aziende gestiscono i rischi e le opportunità relative ai fattori ESG incide sui risultati aziendali. In tutti i processi di investimento attivi, incorporiamo i fattori ESG finanziariamente rilevanti nell’analisi e nelle decisioni di investimento, con l’obiettivo di migliorare i rendimenti a lungo termine aggiustati per il rischio.
Che cosa sono i fattori ESG?
I fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) sono un insieme di parametri, non sempre considerati in modo sistematico in passato, che possono influenzare la performance delle società e di altri emittenti di titoli.
Esempi di fattori ESG
Integrazione ESG per classe di attivo
Valutiamo sistematicamente i fattori ESG finanziariamente rilevanti nelle nostre decisioni di investimento, in tutte le classi di attivo e aree geografiche, per mitigare il rischio e migliorare la sostenibilità degli investimenti che facciamo per conto dei nostri clienti.
I fattori ESG sono integrati nei nostri processi di investimento attivi in modo coerente con ogni stile di investimento. Scarica l'approccio all'integrazione ESG per classe di attivo per saperne di più.
Le nostre risorse per l'integrazione ESG
In tutti i gruppi di investimento, gli approcci dell'integrazione ESG beneficiano di conoscenze e risorse globali condivise. Oltre alle conoscenze ESG dei singoli investment desk, abbiamo sviluppato e stiamo implementando un punteggio ESG proprietario basato sui dati e coerente a livello globale.
Ulteriori approfondimenti
Per le strategie integrate ESG, il gestore integra fattori ambientali, sociali e di governance ("ESG") finanziariamente rilevanti come parte del processo di investimento del Fondo ("Integrazione ESG"). L'integrazione ESG è l'inclusione sistematica delle questioni ESG nell'analisi e nelle decisioni di investimento. L'integrazione ESG dipende dalla disponibilità di informazioni ESG sufficienti per l'universo di investimento applicabile. Inoltre, affinché una strategia gestita attivamente sia considerata ESG integrata, il consulente richiede: (1) ai team di gestione del portafoglio di considerare la ricerca proprietaria sulla rilevanza finanziaria delle questioni ESG sugli investimenti; (2) documentazione delle opinioni e della metodologia di ricerca del consulente durante tutto il processo di investimento; e (3) un monitoraggio appropriato delle considerazioni ESG nella gestione del rischio in corso e nel monitoraggio del portafoglio. Le determinazioni ESG potrebbero non essere conclusive e i titoli di società/emittenti possono essere acquistati e mantenuti, illimitatamente, indipendentemente dal potenziale impatto ESG. L'impatto dell'integrazione ESG sulla performance non è misurabile in modo specifico in quanto le decisioni di investimento sono discrezionali indipendentemente dalle considerazioni ESG.
Fonte delle immagini: Shutterstock
0903c02a82b0bbf4