Skip to main content
logo
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • La Cina sotto i riflettori
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Benvenuto/a
    • Il mio account
      Gestisci i tuoi dati
    • Le mie raccolte
      Organizza i tuoi contenuti preferiti
    • I miei fondi
      Gestisci i tuoi fondi preferiti
    • Le mie newsletter
      Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
    • Esci
    Account
    Benvenuto/a
    Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
    Accedi Registrati
    I vantaggi della registrazione
    • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
    • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
    • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
    Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. Criptovalute: bolla, boom o rivoluzione blockchain?

    • LinkedIn Twitter Facebook

    Criptovalute: bolla, boom o rivoluzione blockchain?

    08-11-2021

    Dr. David Kelly

    Thushka Maharaj

    Michael Albrecht

    Sean Daly

    Meera Pandit

    Maria Paola Toschi

    Daniel Wiesman

    In sintesi

    • La generazione attuale di criptovalute intese come valute, in particolare i bitcoin, presenta carenze significative per essere considerata una valuta.

    • Pur avendo suscitato un notevole interesse negli investitori, le criptovalute sembrano attivi estremamente speculativi e il loro ruolo nei portafogli non è stato ancora chiaramente dimostrato.

    • Le banche centrali lanceranno probabilmente le loro valute digitali nei prossimi anni, ma il risultato potrebbe non consistere nei sistemi finanziari idealizzati decentralizzati originariamente immaginati con l’introduzione della tecnologia blockchain.
    ltcma-crypto-it

    I bitcoin, la criptovaluta originaria e le sue legioni di concorrenti stanno lasciando un segno duraturo nel panorama finanziario. La tecnologia blockchain che ha reso possibili le criptovalute è rivoluzionaria: consente infatti transazioni peer-to-peer decentralizzate senza una terza parte fidata, gestendo al contempo il rischio della doppia spesa del medesimo attivo. I bitcoin hanno creato la fortuna di alcuni investitori e attirato l’attenzione di molti altri, malgrado la loro volatilità. E data la loro scarsità prestabilita sono potenzialmente in grado di mettere in discussione il ruolo percepito dell’oro come bene rifugio. 

    A nostro giudizio, malgrado il plauso, le criptovalute come i bitcoin hanno limitazioni significative, sia come valute che come attivi. Non è chiaro se saranno mai adottate come valute tradizionali e il loro ruolo nei portafogli è ancora vago. Riteniamo che nei prossimi anni le banche centrali lanceranno probabilmente le loro valute digitali. Questa potrebbe essere una delle eredità più durature delle criptovalute, indipendentemente dal fatto che il boom finisca nel nulla.

    Limitazioni delle criptovalute intese come valute

    Le criptovalute sono estremamente volatili pertanto scarsamente adatte alle funzioni principali delle valute tradizionali, ossia riserva di valore, unità di conto e mezzo di scambio. Le velocità delle transazioni sono ampiamente inferiori rispetto a quelle delle carte di credito e di altre piattaforme di pagamento. I sistemi di criptovalute possono inoltre essere estremamente energivori data la struttura fondamentale dei loro processi di verifica. In particolare, in quanto strumenti al portatore, le criptovalute sono intrinsecamente esposte a furto e smarrimento. 

    Ruolo delle criptovalute nei portafogli

    A nostro avviso le criptovalute possono svolgere tre ruoli potenziali nei portafogli. In ogni caso, riteniamo (a seguito della nostra analisi dei bitcoin) che i potenziali contributi delle criptovalute alle performance dei portafogli debbano ancora essere dimostrati in modo convincente. Le criptovalute sembrano essere:

    • Inaffidabili come strumenti di diversificazione e beni rifugio: la correlazione dei bitcoin con le azioni e le obbligazioni è stata instabile e la volatilità si è rivelata decisamente più accentuata di quella dell’oro.

    • Poco efficaci come protezioni dall’inflazione: i bitcoin non hanno evidenziato una correlazione forte con le aspettative di inflazione.

    • Inadeguate come strumento per acquisire esposizione al settore tecnologico: i bitcoin sono più volatili dei titoli tecnologici e non possono offrire il controllo e la proprietà del capitale. La loro correlazione con i titoli tecnologici potrebbe essere ingannevole, in quanto semplice riflesso dell’interesse degli investitori a trovare la “prossima grande novità”.

    Probabilmente il modo migliore di pensare a una criptovaluta all’interno di un portafoglio è un’opzione call sulla tecnologia blockchain sottostante. Come le opzioni, questi attivi possono essere volatili, speculativi e offrire agli investitori una capacità limitata di plasmarne gli sviluppi futuri.

    La nostra analisi chiede quale dovrebbe essere il rendimento atteso di varie allocazioni di bitcoin a un portafoglio 60/40 per mantenerne il rendimento rettificato per la volatilità. La risposta: estremamente elevato e qualunque allocazione dovrebbe essere assunta con cautela. 

    Valute digitali delle banche centrali

    Le criptovalute esercitano pressioni sulle banche centrali inducendole a valutare l’emissione di valute digitali e molte banche stanno attivamente perseguendo tale possibilità (la Cina ha già lanciato la propria). Tuttavia, benché le valute digitali di alcune banche centrali possano incorporare elementi della tecnologia blockchain, il panorama risultante è destinato a essere piuttosto distante dai sistemi finanziari idealizzati decentralizzati, privi di autorità, originariamente immaginati all’inizio della rivoluzione blockchain.

    SCARICA L'ARTICOLO (EN)

     

    La 26a edizione annuale delle Long-Term Capital Market Assumptions esplora come l'eredità della pandemia – cicatrici economiche limitate ma scelte politiche durature – influenzerà il prossimo ciclo. Nonostante le basse aspettative di rendimento nei mercati quotati, riteniamo che gli investitori possano trovare ampi premi al rischio da raccogliere se sono disposti a guardare oltre le classi di attivo tradizionali.  

    SCARICA IL RAPPORTO COMPLETO (EN)

    Ulteriori approfondimenti

    Executive Summary

    Una visione d'insieme che sintetizza le Long Term Capital Market Assumptions e contestualizza i fattori strutturali che agiranno da determinanti nei prossimi 10-15 anni.

    Scopri di più (en)

    2022 Long-Term Capital Market Assumptions

    Scopri l'edizione 2022 delle Long-Term Capital Market Assumptions che racchiude il pensiero dei nostri professionisti degli investimenti in tutto il mondo

    Scopri di più

    Il presente documento costituisce una comunicazione generale fornita a solo scopo informativo. È di natura formativa e non è da intendersi come una consulenza o una raccomandazione relativa a specifici prodotti d’investimento, strategie, caratteristiche di piani d’investimento o altro scopo in alcuna giurisdizione, né rappresenta un impegno da parte di J.P. Morgan Asset Management o delle sue controllate a partecipare in alcuna delle transazioni menzionate. Eventuali esempi utilizzati sono generici, ipotetici e a mero scopo illustrativo. Il presente materiale non contiene informazioni sufficienti per supportare una decisione d’investimento e non è da utilizzarsi per valutare il merito dell’investimento in titoli o prodotti. Inoltre, si raccomanda agli utenti di effettuare una valutazione indipendente delle implicazioni legali, normative, fiscali, creditizie e contabili, e di stabilire, con l’assistenza dei propri consulenti professionali, se gli investimenti menzionati nel presente documento possano considerarsi adatti ai propri obiettivi personali. Gli investitori devono assicurarsi di essere in possesso di tutte le informazioni pertinenti disponibili prima di effettuare un investimento. Stime, numeri, opinioni, tecniche o strategie di investimento eventualmente espresse hanno finalità puramente informative, sono basate su talune ipotesi e sulle condizioni di mercato correnti, e possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Tutte le informazioni fornite nel presente documento sono considerate corrette alla data di redazione ma non viene rilasciata alcuna garanzia sulla precisione delle stesse e viene espressamente declinata qualsiasi responsabilità per eventuali errori od omissioni. Si ricorda che tutti gli investimenti comportano dei rischi e che il loro valore, nonché i proventi da essi derivanti, possono subire oscillazioni in base alle condizioni di mercato e alle prassi fiscali, e che gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale inizialmente investito. Le performance e i rendimenti passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati attuali e futuri.

     J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonché politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy di cui alla pagina internet www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy.


    Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l., Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia.

     

     

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2023 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.