Skip to main content
logo
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Fondi
    Panoramica

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    Panoramica
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Fondi azionari globali
    • Fixed income
  • Insights
    Panoramica

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • Le basi degli investimenti alternativi

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Esci
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Esci
Cerca
Menu
Cerca
  1. Investimenti alternativi: una guida per l’investitore

  • LinkedIn Twitter Facebook WhatsApp

Investimenti alternativi: una guida per l’investitore

08-11-2021

Pulkit Sharma

Anthony Werley

Jason DeSena

Shay Chen

Christopher Sediqzad

David Lebovitz

Xiao Xiao

Paul Summer

In sintesi

  • La nostra guida per l’investitore è concepita per aiutare quegli investitori già convinti del perché gli attivi alternativi siano essenziali per il loro portafoglio, ma che non sanno bene come ampliare, migliorare o iniziare a costruire la loro allocazione.

  • La guida illustra strumenti e analisi che aiutano ad abbinare le esigenze di alfa, reddito e diversificazione alle categorie appropriate di asset alternativi e ai veicoli d’investimento corretti ai fini dell’esecuzione, in un portafoglio accuratamente costruito.

  • Senza un approccio olistico disciplinato agli investimenti alternativi, si rischia di creare una raccolta disarticolata di “grandi idee d’investimento”, NON un portafoglio basato su obiettivi. 
ltcma-alternatives-it

La diminuzione delle opportunità di generare alfa, reddito e diversificazione sui mercati pubblici ha contribuito a convincere gli investitori del perché gli investimenti alternativi stiano rapidamente diventando componenti essenziali di un portafoglio. “Investimenti alternativi: guida base per l’acquirente” si concentra sugli aspetti con cui numerosi investitori continuano a dibattersi, ossia come funzionano gli investimenti alternativi.

Come scegliere le classi di attivo alternative per un portafoglio orientato agli obiettivi

Il come parte dalla definizione degli obiettivi d’investimento, sia che si tratti di un investitore istituzionale esperto che mira a migliorare o incrementare le allocazioni attuali, o di un investitore non istituzionale che inizia a investire in strumenti alternativi a mano a mano che diventano più accessibili.  

Una volta identificati gli obiettivi, il problema è selezionare gli attivi alternativi in grado di portare al raggiungimento di tali obiettivi. La nostra guida illustra gli strumenti per confrontare le diverse tipologie di investimenti alternativi in base a tre funzioni principali di un portafoglio: diversificazione a livello di mercati dei capitali, reddito e apprezzamento del capitale. Per esempio, i real asset core possono essere una fonte gradita di rendimenti orientati al reddito; gli hedge fund sono riconosciuti come strumenti di diversificazione, mentre il private equity è apprezzato per la capacità di generare rendimenti principalmente derivanti dall’apprezzamento del capitale. 

Abbinamento dei veicoli d’investimento ai risultati desiderati

La fase successiva consiste nella scelta della struttura di fondo migliore ai fini dell’esecuzione. Una struttura evergreen (di tipo aperto) è probabilmente la più appropriata in caso di allocazione ad attivi core stabilizzati di alta qualità come i trasporti, le infrastrutture e il real estate core. Quando si investe in private equity o credito in sofferenza, con l’obiettivo di apprezzamento del capitale, i fondi di tipo chiuso possono offrire ai general partner il tempo di effettuare i miglioramenti operativi essenziali per generare rendimenti originati primariamente dall’apprezzamento del capitale investito. La nostra guida mette in guardia gli investitori da potenziali insidie. Per esempio: quando si investe in un fondo di fondi, è opportuno ricordare che un disallineamento tra le condizioni di liquidità del fondo master e i fondi che lo compongono può tradursi in una contrazione della liquidità in determinate condizioni. 

Come gestire la dispersione a livello di gestori e di classi di attivi

La guida illustra inoltre l’allocazione nell’ambito degli strumenti alternativi core e non-core, alla luce delle loro differenze in termini di dispersione a livello di gestori e di classi di attivi. Quando effettuano allocazioni a strumenti alternativi non-core, gli investitori dovrebbero concentrarsi sulla selezione dei gestori, data la dispersione relativamente elevata dei rendimenti tra i vari gestori. Gli strumenti alternativi core evidenziano una minore dispersione a livello di gestori, ma un livello elevato di dispersione sul fronte dei rendimenti delle classi di attivi; categorie diverse sovra/sottoperformano in condizioni economiche differenti. Ciò suggerisce di utilizzare l’intero spettro di strumenti alternativi core, non solo per diversificare ma anche per migliorare potenzialmente i rendimenti mediante la gestione attiva nei vari cicli economici.  

Come misurare il rischio e il rendimento

Data l’ampia gamma di investimenti alternativi e dati statistici sulle performance, offriamo indicazioni su come misurare i rendimenti e la volatilità. Per esempio, sosteniamo l’utilizzo dei multipli sul capitale investito per confronti “omogenei” dei rendimenti a lungo termine di veicoli d’investimento diversi e raccomandiamo di eseguire una rettifica tenendo conto della non-normalità e dell’opzionalità incorporata, quando si misura la volatilità.

Elaborazione di allocazioni alternative da una prospettiva di portafoglio complessivo

Esaminiamo infine dieci comuni metodologie per la costruzione di portafogli alternativi, valutandone obiettivi, punti di forza e limitazioni. La scelta dell’approccio da adottare dipende da fattori specifici per i singoli investitori e dai risultati desiderati. Il nostro case study illustra quanto possano differire le soluzioni di portafogli ottenute in funzione dei modelli scelti.

Ecco come la nostra guida può aiutare gli investitori a costruire allocazioni alternative efficaci per il loro portafoglio.

SCARICA L'ARTICOLO (EN)

Gli investimenti in attivi alternativi possono comportare un rischio d’investimento più elevato rispetto ad altri prodotti d’investimento. Il valore degli investimenti è soggetto a rialzi e ribassi e gli investitori potrebbero non recuperare l’intero importo investito.

 

La 26a edizione annuale delle Long-Term Capital Market Assumptions esplora come l'eredità della pandemia – cicatrici economiche limitate ma scelte politiche durature – influenzerà il prossimo ciclo. Nonostante le basse aspettative di rendimento nei mercati quotati, riteniamo che gli investitori possano trovare ampi premi al rischio da raccogliere se sono disposti a guardare oltre le classi di attivo tradizionali.  

SCARICA IL RAPPORTO COMPLETO (EN)

Ulteriori approfondimenti

Executive Summary

Una visione d'insieme che sintetizza le Long Term Capital Market Assumptions e contestualizza i fattori strutturali che agiranno da determinanti nei prossimi 10-15 anni.

Scopri di più (en)

2022 Long-Term Capital Market Assumptions

Scopri l'edizione 2022 delle Long-Term Capital Market Assumptions che racchiude il pensiero dei nostri professionisti degli investimenti in tutto il mondo

Scopri di più

Il presente documento costituisce una comunicazione generale fornita a solo scopo informativo. È di natura formativa e non è da intendersi come una consulenza o una raccomandazione relativa a specifici prodotti d’investimento, strategie, caratteristiche di piani d’investimento o altro scopo in alcuna giurisdizione, né rappresenta un impegno da parte di J.P. Morgan Asset Management o delle sue controllate a partecipare in alcuna delle transazioni menzionate. Eventuali esempi utilizzati sono generici, ipotetici e a mero scopo illustrativo. Il presente materiale non contiene informazioni sufficienti per supportare una decisione d’investimento e non è da utilizzarsi per valutare il merito dell’investimento in titoli o prodotti. Inoltre, si raccomanda agli utenti di effettuare una valutazione indipendente delle implicazioni legali, normative, fiscali, creditizie e contabili, e di stabilire, con l’assistenza dei propri consulenti professionali, se gli investimenti menzionati nel presente documento possano considerarsi adatti ai propri obiettivi personali. Gli investitori devono assicurarsi di essere in possesso di tutte le informazioni pertinenti disponibili prima di effettuare un investimento. Stime, numeri, opinioni, tecniche o strategie di investimento eventualmente espresse hanno finalità puramente informative, sono basate su talune ipotesi e sulle condizioni di mercato correnti, e possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Tutte le informazioni fornite nel presente documento sono considerate corrette alla data di redazione ma non viene rilasciata alcuna garanzia sulla precisione delle stesse e viene espressamente declinata qualsiasi responsabilità per eventuali errori od omissioni. Si ricorda che tutti gli investimenti comportano dei rischi e che il loro valore, nonché i proventi da essi derivanti, possono subire oscillazioni in base alle condizioni di mercato e alle prassi fiscali, e che gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale inizialmente investito. Le performance e i rendimenti passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati attuali e futuri.

 J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonché politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy di cui alla pagina internet www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy.


Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l., Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia.