Skip to main content
logo
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • La Cina sotto i riflettori
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Benvenuto/a
    • Il mio account
      Gestisci i tuoi dati
    • Le mie raccolte
      Organizza i tuoi contenuti preferiti
    • I miei fondi
      Gestisci i tuoi fondi preferiti
    • Le mie newsletter
      Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
    • Esci
    Account
    Benvenuto/a
    Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
    Accedi Registrati
    I vantaggi della registrazione
    • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
    • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
    • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
    Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. Portafoglio a basse emissioni: il nostro modello di investimento

    • LinkedIn Twitter Facebook

    Un modello per creare portafogli più solidi per un mondo a basse emissioni di carbonio

    Il modello d'investimento per la transizione verso un'economia a basse emissioni, che è alla base del JPM Carbon Transition Global Equity UCITS ETF (JPCT), è stato concepito per aiutare i nostri clienti a gestire i rischi associati al cambiamento climatico, cogliere le opportunità e contribuire alle soluzioni. 

    Un modello di riferimento proprietario per la transizione

    Il team Sustainable Investing di J.P. Morgan Asset Management, in collaborazione con Quantitative Beta Solutions Group, ha sviluppato un modello proprietario per investire nella transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Identificando le aziende meglio posizionate per beneficiare di questa transizione, possiamo costruire un portafoglio che mira a ottenere una riduzione significativa delle emissioni di carbonio, senza far affidamento su esclusioni o deviazioni settoriali, nonché a sfruttare le opportunità offerte dalla transizione.

    Il nostro modello quantitativo fa leva sui dati provenienti direttamente dalle società, sulle analisi di terze parti e sui dati forniti dal nostro team dedicato alla ricerca quantitativa e all'intelligenza artificiale.

    Valutazione della preparazione dell'azienda

    La nostra ricerca suggerisce che esistono tre modi principali in cui le aziende possono prepararsi per la transizione verso un mondo a basse emissioni di carbonio. L'analisi delle performance dell'azienda rispetto a questi tre punti chiave è alla base del nostro modello di riferimento.

     Gestione delle emissioni: esaminiamo il modo in cui le aziende gestiscono le emissioni generate dalle proprie sedi e quelle generate dai propri consumatori e fornitori, nonché se sono pronte a trarre vantaggio dal passaggio a soluzioni più sostenibili. Non consideriamo solo il livello delle emissioni passate, ma anche gli indicatori riguardanti le tendenze future.

    Gestione delle risorse: oltre alle emissioni di gas serra, il modo in cui le aziende gestiscono le altre risorse riveste un ruolo importante nella transizione. Valutiamo le metriche relative al consumo di elettricità dell'azienda e le modalità di utilizzo dell'acqua e di gestione dei rifiuti.

    Gestione dei rischi associati al clima:  consideriamo in che misura un'azienda è pronta a resistere ai rischi fisici che potrebbero verificarsi quale conseguenza dei cambiamenti climatici e se è esposta a rischi reputazionali, ad esempio se ha avuto a che fare con sanzioni ambientali.

    Utilizzo di diverse fonti di dati

    Per affrontare i limiti e le carenze delle fonti tradizionali di informazioni societarie, ci avvaliamo della nostra esperienza nei settori dell'intelligenza artificiale e dei big data. Il nostro strumento tecnologico proprietario, ThemeBot, utilizza l'elaborazione del linguaggio naturale per esaminare più di 10.000 titoli a livello globale e analizza rapidamente centinaia di milioni di fonti di dati per identificare i titoli con la più alta esposizione alle soluzioni climatiche innovative che svolgeranno un ruolo vitale nella transizione.

    Creazione di un portafoglio per la transizione

    La transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio avrà un impatto su tutti i settori e quelli più esposti ai problemi correlati al cambiamento climatico sono gli stessi che dovranno apportare i cambiamenti più importanti per condurci verso un futuro a basse emissioni di carbonio. Anziché ridurre le emissioni escludendo semplicemente le aziende in settori con elevate emissioni di carbonio, desideriamo promuovere il cambiamento e interagire con queste aziende tramite la nostra partecipazione attiva e la stewardship.

    Il risultato finale è un portafoglio con posizioni di sovrappeso nei titoli con i più alti punteggi per la transizione verso le basse emissioni e di sottopeso in quelli più esposti al rischio di transizione, ma con esposizioni regionali e settoriali simili all'MSCI World, una significativa riduzione dell'intensità di carbonio e un uso più efficiente delle risorse.

    Scopri JPCT

    0903c02a82b0bc64

    Materiale destinato solamente ai Clienti Professionali.  È pertanto vietata la sua diffusione con qualsiasi mezzo presso il pubblico.

     

    Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni contenute nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d'investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e  non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza  preavviso o comunicazione alcuna. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli presenti e futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di  J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonchè politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy disponibile al sito www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy.

    Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) S. à r.l., Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2023 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.