Skip to main content
logo
Benvenuto
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • Mercati Emergenti
    • Beta strategico
    • La Cina sotto i riflettori
    • Da risparmiatore a investitore
    • Donne e investimenti
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Account
    • Accedi
    • Registrati
    Benvenuto
    • Il mio account
    • I miei preferiti
    • I miei fondi
    • Le mie newsletter
    • Esci
    Benvenuto
    • Il mio account
    • I miei preferiti
    • I miei fondi
    • Le mie newsletter
    • Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. L'ecosistema degli ETF: Cosa sono gli ETF e come funzionano?

    • LinkedIn Twitter Facebook

    L'ecosistema degli ETF: Cosa sono gli ETF e come funzionano?

    Gli Exchange Traded Fund (ETF) si distinguono dagli altri tipi di fondi, per la trasparenza, la liquidità e i bassi costi. Questi vantaggi derivano dal modo unico in cui le quote di ETF possono essere create e rimborsate a seconda della domanda degli investitori.

    Un meccanismo unico di creazione e riscatto di quote

    L'ecosistema ETF rende gli ETF speciali, fornendo un meccanismo unico di creazione e riscatto di quote che consente agli ETF di riflettere meglio i movimenti dei titoli sottostanti, offrendo agli investitori prezzi infragiornalieri trasparenti.

    L’offerta di quote di un ETF è mantenuta da due tipi di investitori specializzati: market maker, operatori di borsa che comprano o vendono a prezzi quotati su base regolare; e authorized participant (AP), intermediari che operano con l’emittente di ETF per creare o riscattare quote per conto di market maker e investitori istituzionali.

    Come vengono create e riscattate le quote di ETF

    Fonte: J.P. Morgan Asset Management.

    Garantire che i prezzi degli ETF rimangano in linea con il valore equo

    Se numerosi investitori desiderano vendere un ETF, il suo prezzo potrebbe scendere al di sotto del valore dei suoi investimenti sottostanti (valore equo). In tal caso i market maker sono incentivati ad acquistare quote di ETF, di solito a sconto rispetto al valore del paniere di titoli sottostanti. Le quote vengono riscattate trasferendole tramite un Authorised Participant (AP) all’emittente dell’ETF in cambio dei titoli sottostanti e il market maker vende poi i titoli, generalmente a un prezzo superiore a quello che ha pagato per le quote dell’ETF. Riducendo il numero di azioni disponibili sul mercato il market maker riporta il prezzo dell'ETF al valore equo.

    Questo processo avviene al contrario quando sono necessarie più azioni per soddisfare la domanda degli acquirenti. I market maker acquistano titoli e li trasferiscono tramite un Authorised Participant (AP) all'emittente dell'ETF in cambio di nuove quote di ETF, che vengono poi vendute agli investitori, aiutando ancora una volta a mantenere i prezzi delle quote in linea con il valore dei titoli sottostanti dell'ETF.

    Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni contenute nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d'investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli presenti e futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonchè politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy disponibile al sito www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy.

    Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) Société à responsabilité limitée, Filiale di Milano, Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2022 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.