Skip to main content
logo
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • La Cina sotto i riflettori
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Benvenuto/a
    • Il mio account
      Gestisci i tuoi dati
    • Le mie raccolte
      Organizza i tuoi contenuti preferiti
    • I miei fondi
      Gestisci i tuoi fondi preferiti
    • Le mie newsletter
      Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
    • Esci
    Account
    Benvenuto/a
    Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
    Accedi Registrati
    I vantaggi della registrazione
    • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
    • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
    • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
    Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. Europe Sustainable Equity Fund

    • LinkedIn Twitter Facebook

    JPMorgan Funds – Europe Sustainable Equity Fund

    Cinque anni di rendimenti sostenibili

    Febbraio 2022 

     

    Europe Sustainable Equity Fund consente di accedere alle migliori aziende sostenibili e può contare su un track record di cinque anni e sul riconoscimento Towards Sustainability ricevuto da Central Labelling Agency11.  

    Investire nelle aziende leader della sostenibilità in Europa

    In un mondo in cui la sostenibilità ha un peso sempre maggiore sia per le aziende che per gli investitori, la capacità del nostro Europe Sustainable Equity Fund di cogliere le opportunità offerte dai fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) e di gestire i rischi che tali fattori comportano può aiutare gli investitori a ottenere buoni risultati facendo, al contempo, del bene.

    Il fondo è conforme all’Articolo 8 della normativa SFDR (Sustainable Funds Disclosure Regulation) dell’Unione Europea, ha un rating ESG MSCI AAA e un’intensità media ponderata di carbonio del 60% inferiore all’indice MSCI Europe. Inoltre, ha ottenuto performance degne di nota posizionandosi nelle prime dieci posizioni dal suo lancio a dicembre 2016. Il fondo consente agli investitori di investire in modo sostenibile, usufruendo al contempo di rendimenti interessanti rispetto al mercato europeo in generale
    (dati al 31 dicembre 2021).

    I vantaggi di un approccio best in class

    Il comparto investe nelle aziende con le migliori credenziali di sostenibilità e punta a ridurre o escludere l’esposizione a settori o azioni non sostenibili2. 

    Le azioni best in class sono in testa a gruppi di società dello stesso settore in termini di performance di sostenibilità (ad esempio, riducendo le emissioni) oppure offrono prodotti e servizi che contribuiscono a vincere le sfide della sostenibilità globale (ad esempio, vendendo prodotti che aiutano a ridurre le emissioni).

    Il nostro team di analisti di ricerca e i gestori individuano le aziende sostenibili best in class tramite una rigorosa ricerca azionaria e interagiscono al contempo con le aziende per influenzarne il comportamento e incoraggiare le migliori prassi. Lo scopo è quello di investire in aziende che guidano il cambiamento e mirano alla risoluzione di almeno uno dei problemi ambientali e sociali più importanti quali: il cambiamento climatico, il consumo responsabile delle risorse, la coesione sociale e la diversità della forza lavoro.

    Caratteristiche dei leader ESG


    Fonte: J.P. Morgan Asset Management. A soli scopi illustrativi.

    Scoprire leader della sostenibilità in contesti imprevisti

    Sebbene il fondo miri a investire in aziende che forniscono soluzioni ai problemi ESG più critici, non si concentra su un tema o settore in particolare. Questa disponibilità a investire in modo trasversale in più mercati, incluse le aree che potrebbero non essere immediatamente associabili al concetto di sostenibilità, è un fattore fondamentale del successo del fondo.

    Ad esempio, il settore dei beni strumentali non è spesso ai primi posti quando si parla di leadership nella sostenibilità. Tuttavia, le società di beni strumentali europee stanno contribuendo alla transizione a un’economia a basse emissioni, sia migliorando l’efficienza energetica dei loro mercati finali sia contribuendo a sostituire i combustibili fossili con l’energia verde. Un’azienda che attualmente spicca in questo senso è l’azienda di automazione industriale francese Schneider Electric, che fornisce soluzioni di gestione energetica per aiutare i clienti a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità, integrando rigidi criteri di sostenibilità nei propri obiettivi aziendali.

    Il settore bancario è un’altra area soggetta a essere sottovalutata dagli investitori sostenibili. Tuttavia, i finanziatori europei svolgeranno un ruolo fondamentale nel fornire i miliardi di Euro in finanziamento del debito necessari a governi e aziende per raggiungere gli obiettivi di riduzione del carbonio entro il 2030. Miriamo a individuare i leader tra gli emittenti di obbligazioni verdi, ossia banche, come Credit Agricole e BNP Paribas, che si sono attestate tra i principali sottoscrittori di obbligazioni verdi a livello globale, oppure ING, KBC e Natwest, che si sono impegnate nella decarbonizzazione del proprio portafoglio prestiti.

    Le banche sono anche tra i leader nelle pari opportunità della forza lavoro. Ad esempio, NatWest è una delle cinque aziende incluse nell’indice del 2020 sulla diversità di genere europea in cui una donna ricopre entrambi i ruoli di CEO e CFO o COO.

    Impegno per ottimizzare il cambiamento

    Oltre alla nostra ricerca azionaria, il comparto promuove il cambiamento positivo interagendo con le aziende su tematiche relative alla sostenibilità. L’attività di engagement consente al fondo di incoraggiare le aziende in cui investe ad agire dove è possibile ottenere il maggiore impatto in termini ESG. Persino i leader della sostenibilità possono migliorare.

    Prendiamo il caso di Novo Nordisk. L’azienda farmaceutica danese si è dimostrata leader nell’impegno ad aiutare le persone affette da diabete nei Paesi a basso e medio reddito riducendo il prezzo dell’insulina. Tuttavia, abbiamo identificato una discrepanza di diversità nella forza lavoro dell’azienda, dove le donne costituivano solo il 24% del team di alta dirigenza dell’azienda. Oggi l’azienda ha stabilito un obiettivo di equilibrio di genere del 50/50 nell’alta dirigenza collegato ai piani di incentivazione a breve e lungo termine.

    Seguire i fondamentali e non le mode

    Un altro motivo chiave per cui riteniamo che il fondo sia in grado di capitalizzare sulle opportunità ESG odierne in evoluzione è la sua agilità, che gli consente di rispondere rapidamente ai cambiamenti delle condizioni di mercato.

    Esplorare il panorama ESG: principali adeguamenti a livello nel 2021

    Maggiori incrementi / decrementi – ultimi 12 mesi al 31 dicembre 2021

    Fonte: Factset. Il Comparto prevede una gestione attiva: titoli in portafoglio, pesi, allocazioni e grado di leva possono essere soggetti a cambiamenti a discrezione del gestore e senza preavviso. Il benchmark è a soli scopi comparativi, se non altrimenti specificato nell’Obiettivo e nella politica d’investimento del fondo.

    L’impatto positivo del posizionamento agile del fondo può essere osservato chiaramente nel 2021, quando l’esposizione alle società di energia rinnovabile e utility è stata ridotta significativamente nel corso dell’anno.

    Sebbene sia supportata dall’azione della politica sul clima a lungo termine, la nostra analisi dei fondamentali indicava che il costo delle azioni del settore delle energie rinnovabili era eccessivo dopo la solida performance del 2020. La nostra ricerca ha evidenziato opportunità ESG più interessanti nel settore difensivo farmaceutico, che aveva tratto vantaggio da una rotazione del mercato in allontanamento dai titoli ciclici, e nel settore bancario, sostenuto dalle speranze di una forte ripresa economica post-Covid.

    Questo approccio fondamentalmente agile sugli investimenti ESG implica che le posizioni del fondo saranno sempre in grado di riflettere i cambiamenti nel panorama ESG.

    Scopri di più

    Clicca qui per scoprire in che modo il nostro comparto di punta Europe Sustainable Equity Fund può aiutare i clienti a ottenere l’esposizione ESG che desiderano, generando al contempo i ricavi a lungo termine di cui hanno bisogno.

    1 Il riconoscimento Towards Sustainability è stato conferito a JPMorgan Funds – Europe Sustainable Equity Fund da novembre 2020 a giugno 2022. Central Labelling Agency è un’associazione non profit belga (towardssustainability.be).
    2 Tutti i dettagli sono disponibili nella Politica di esclusione di JPMorgan Funds – Europe Sustainable Equity Fund.

    Materiale riservato ai Clienti Professionali. È vietata la sua diffusione con qualsiasi mezzo presso il pubblico.


    Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d'investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono influire negativamente sul valore, sul prezzo o sul rendimento dei prodotti o degli investimenti esteri sottostanti. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. Inoltre, nonostante l’intenzione di realizzare l’obiettivo di investimento dei prodotti, non vi è alcuna garanzia che tali obiettivi vengano raggiunti. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonché politiche interne.  I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy disponibile alla pagina web www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy. Poiché i prodotti potrebbero non essere autorizzati o la loro offerta potrebbe essere soggetta a restrizioni nella giurisdizione del lettore, ciascun lettore è tenuto ad acquisire adeguate informazioni per il pieno rispetto delle leggi e della regolamentazione in vigore nella propria giurisdizione. Prima di effettuare qualsiasi investimento, gli investitori sono invitati a documentarsi su tutte le implicazioni a livello legale, regolamentare e fiscale conseguenti al proprio investimento nel prodotto. Le azioni non possono essere offerte né acquistate, direttamente o indirettamente, a soggetti statunitensi. Tutte le transazioni devono essere basate sull’ultima versione del Prospetto, del Documento contenente le Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) e della eventuale documentazione d’offerta locale. Tale documentazione, assieme al bilancio annuale e semestrale, allo statuto e alle informative relative alla sostenibilità, per la gamma dei Fondi domiciliati in Lussemburgo è disponibile in italiano gratuitamente su richiesta presso JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l., 6 route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Gran Ducato del Lussemburgo, presso i referenti locali e sul sito www.jpmam.it.  Un riepilogo dei diritti degli investitori è disponibile in italiano alla pagina web am.jpmorgan.com/it/diritti-investitori. J.P. Morgan Asset Management può decidere di rescindere gli accordi presi per la commercializzazione dei propri organismi di investimento collettivo. 

    Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) S. à r.l., Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia

    09e4221503095738

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2023 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.