Il processo di due diligence
Le strategie attive in ETF sono ancora relativamente nuove in Europa, quindi non tutti gli investitori hanno dimestichezza con il processo di due diligence per gli ETF attivi.
I clienti tendono ad avvicinarsi al processo di due diligence per gli ETF attivi in due modi: adottando il punto di vista di un team di ricerca per gli ETF passivi o con il punto di vista di un team di ricerca per i fondi comuni d’investimento attivi. Entrambi gli approcci hanno senso, ma dato il background di questi team di ricerca vi sono alcuni fattori cruciali specifici riguardanti gli ETF attivi su cui bisogna soffermarsi.
Se i team di ricerca per gli ETF passivi non hanno già esaminato le strategie attive, potrebbe avere senso collaborare con le rispettive controparti di ricerca attiva per i fondi comuni e sfruttare la loro esperienza nello spazio attivo.
Se i team di ricerca per i fondi comuni attivi sovrintendono alla due diligence, ha senso prestare attenzione a tematiche specifiche relative agli ETF, ad esempio spread, liquidità o potenziali vantaggi fiscali.
La nostra esperienza come uno dei principali provider di ETF attivi a livello globale indica che il processo di due diligence è generalmente più efficace se gestito da un team di ricerca attivo con un ampio contributo di specialisti di ETF passivi.
La due diligence per gli ETF attivi: un lavoro di squadra
09sx231904122458