I vantaggi offerti da una gestione attiva sono evidenti.
Il motivo è semplice: in un mondo caratterizzato da mercati distorti e inefficienze degli indici, i gestori attivi che si distinguono per esperienza e competenza hanno molte opportunità di generare extra rendimenti.
Nell’attuale contesto di mercato, inoltre, i prezzi degli attivi non sono più sostenuti da tassi di interesse bassissimi, e questo rende le opportunità particolarmente interessanti. Attualmente le cose stanno cambiando, rivelando un quadro in cui la ricerca fondamentale è più importante che mai.
Riteniamo che le strategie attive dovrebbero svolgere un ruolo essenziale nella costruzione di portafogli a lungo termine. Ecco perché pensiamo che sia giunto il momento di sfruttare i vantaggi offerti da una gestione attiva.



Il vantaggio di J.P. Morgan Asset Management
Le argomentazioni a favore dell’inclusione di strategie attive nei portafogli sono convincenti e lo sono ancora di più se si prendono in considerazione la portata, le competenze e la cultura attiva di J.P. Morgan Asset Management.
1. La nostra portata. Un vantaggio competitivo per i clienti.
La dimensione e la portata di J.P. Morgan Asset Management non rappresentano solo un dato, ma un vero e proprio vantaggio strategico. Siamo presenti in quattro continenti, 16 paesi e 76 mercati, e possediamo l’esperienza sul campo necessaria per comprendere le sfumature di settori, mercati e singoli emittenti o aziende (fonte per tutte le informazioni sull’azienda: J.P. Morgan Asset Management; dati al 30 giugno 2024).
Ci affidiamo a oltre 1.300 gestori di portafogli, specialisti degli investimenti e analisti di ricerca, tutti attivi sul mercato, che sfruttano la loro competenza per individuare azioni o obbligazioni sottovalutate, prendere decisioni top down di allocazione regionale e settoriale, determinare esposizioni a duration e spread e implementare decisioni strategiche e tattiche di allocazione degli attivi nei nostri portafogli.
Disponiamo inoltre delle risorse di trading e delle relazioni di mercato necessarie per cogliere rapidamente le opportunità, caratteristica intrinseca nella nostra natura, in quanto parte di una delle più grandi banche al mondo.
I nostri investitori hanno infine accesso a un’unica e innovativa piattaforma di investimento (Spectrum) che consente non solo la condivisione della ricerca da noi condotta avvalendoci delle risorse dell’azienda e di tutti i team di investimento, ma fornisce anche strumenti avanzati di gestione del portafoglio e funzioni di trading potenziate dall’intelligenza artificiale (IA) per applicare le conoscenze acquisite ai portafogli dei clienti.
Con quali risultati? Un vantaggio competitivo affidabile.

2. Le nostre informazioni. Un vantaggio per i nostri clienti.
A partire dagli anni ‘80, J.P. Morgan Asset Management ha costruito un formidabile team di ricerca. Con oltre 380 analisti di ricerca dedicati a tutte le classi di attivo, realizziamo ricerche proprietarie che vengono utilizzate dai nostri fondi attivi.
Il ruolo di analista, per noi, non è un trampolino di lancio, ma una carriera vera e propria. I nostri analisti vengono valutati e retribuiti in base alle decisioni che prendono. Questa responsabilità stimola conversazioni maggiormente basate su onestà e curiosità, volte a ottenere degli spunti di investimento che i nostri gestori possono poi utilizzare per selezionare i titoli più interessanti per i nostri fondi.
Le nostre ricerche non si limitano a elaborare numeri, ma puntano a tracciare un quadro d’insieme dei trend che plasmano i settori e persino le diverse classi di attivo. Collaborando all’interno dei team globali, i nostri analisti elaborano modelli per individuare i probabili vincitori e vinti a lungo termine nell’ambito dei settori da loro studiati.
Durante queste attività, entrano in contatto i manager di migliaia di aziende, esperti di settore e stakeholder locali per migliorare la conoscenza ed elaborare informazioni difficilmente ricavabili esclusivamente dai dati. Ciò è di fondamentale importanza, dal momento che l’uso diffuso dell’intelligenza artificiale comporta che la maggior parte delle persone lavori con gli stessi input. Solo gli investitori in grado di combinare gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale con dati proprietari e qualitativi possono realmente massimizzare il potenziale di questa tecnologia. In sostanza, niente può sostituire la capacità di guardare qualcuno dritto negli occhi: si tratta di un’intelligenza reale che sta alla base di un successo duraturo.
Grazie a un budget di ricerca annuale di 420 milioni di USD e a una copertura di oltre 4.600 aziende, la nostra rete ci aiuta a scoprire informazioni che altri potrebbero trascurare. Gli algoritmi non possono sostituire il nostro lavoro, ma possono migliorarlo producendo informazioni utili.

3. La nostra filosofia. Le convinzioni dei nostri clienti.
La nostra filosofia d’investimento è radicata in una prospettiva a lungo termine. Per realizzare vero valore, sono spesso necessari anni, non mesi.
Dal nostro punto di vista, la chiave sta nel concentrarsi sulle aree in cui si detengono dei vantaggi, riducendo così al contempo i rischi in altre aree. Questo approccio richiede disciplina, soprattutto quando si tratta di gestire rischi non remunerati.
In quanto gestori realmente attivi focalizziamo l’attenzione sul nostro vantaggio, ovvero la ricerca condotta sui singoli titoli, in modo che la performance a lungo termine si basi sulle informazioni che abbiamo elaborato anziché sui movimenti generali del mercato. Il nostro obiettivo è trasformare il nostro vantaggio informativo in extra rendimenti positivi per i nostri clienti.

La capacità di costruire portafogli più solidi
I motivi per i quali è opportuno integrare strategie a gestione attiva nei propri portafogli sono più convincenti che mai, ma per sfruttare davvero il potenziale di questo approccio alla gestione è necessario un partner in grado di coniugare portata globale, competenze approfondite, esperienza comprovata e impegno nei confronti dei clienti.
Il nostro impegno finalizzato al successo dei nostri clienti non è solo un risultato: è un elemento fondamentale della nostra identità da oltre un secolo.
Siamo qui per aiutare i nostri clienti a superare ogni difficoltà d’investimento, offrendo un valore che va oltre i numeri e i prodotti. In altre parole, offriamo loro le capacità e le prospettive necessarie per costruire portafogli più forti.
Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni contenute nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d’investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli presenti e futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonché politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy di cui alla pagina web www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy. Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) S. à r.l., Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia.
6edd7121-b326-11ef-b66e-8951e671f5df