Skip to main content
logo
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Fondi
    Panoramica

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    Panoramica
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Fondi azionari globali
    • Fixed income
  • Insights
    Panoramica

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • Le basi degli investimenti alternativi

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Esci
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Esci
Cerca
Menu
Cerca
  1. Ultra Short-Term ETF Trading: Our Top Tips

  • LinkedIn Twitter Facebook

ETF Ultra-Short income: suggerimenti per il trading e considerazioni sulla liquidità

Sebbene l'accesso alla liquidità del mercato sottostante sia essenziale per tutti gli ETF, riteniamo che vi siano ulteriori importanti considerazioni per gli investitori nel negoziare gli ETF inclusi gli ETF ultra short income.

Suggerimenti di trading:

  • La tempistica dei trade è importante 
    Gli investitori devono cercare di evitare di negoziare all'apertura del mercato europeo e poco prima della chiusura. Generalmente, ma non sempre, possono verificarsi spread più ampi, poiché i mercati si adeguano alle notizie notturne in caso di apertura del mercato. Anche conoscere gli orari di chiusura delle negoziazioni sul mercato primario è importante, in quanto il prezzo può diventare leggermente più ampio se il market maker (authorised participant) non è in grado di creare o riscattare la propria posizione nel mercato primario lo stesso giorno.

  • Scegliere tra NAV trading o risk trading 
    Gli investitori possono optare per una negoziazione ETF UCITS al valore patrimoniale netto (NAV), che viene effettuata fuori borsa, o per una negoziazione a rischio, che può essere effettuata in borsa o fuori borsa. Con il NAV trading, il dealer e il cliente accettano di negoziare l'ETF a un prezzo legato al suo NAV futuro per azione calcolato come NAV +/- "x" punti base. Quando si negozia a rischio, il cliente richiede un prezzo infragiornaliero da uno o più broker e il prezzo dell'operazione è uno spread denaro-lettera. I nostri ETF Ultra-Short Income possono essere scambiati in modo efficiente utilizzando entrambe le strategie di esecuzione.
  • Quando si considera il trading in Borsa, utilizzare gli ordini limite 
    Un ordine limite offre agli investitori un certo controllo sul prezzo al quale viene eseguita la negoziazione dell'ETF, specificando di acquistare o vendere un determinato numero di azioni a un prezzo indicato o migliore. Un ordine di mercato viene scambiato immediatamente al miglior prezzo corrente disponibile, che potrebbe essere molto più alto (o più basso) del previsto.

  • Valutare come viene negoziato l'ETF rispetto al suo valore equo 
    Per la determinazione del prezzo del rischio, il valore patrimoniale netto intraday (iNAV) può aiutare gli investitori a valutare se lo spread denaro-lettera dell'ETF è in linea con il valore del portafoglio sottostante. Per il valore del NAV, il valore sottostante del portafoglio può essere confrontato con il NAV ufficiale di fine giornata.

  • Il Desk di Capital Markets è a disposizione 
    J.P. Morgan Asset Management dispone di un team dedicato di specialisti di trading e liquidità il cui ruolo è quello di lavorare con gestori di portafoglio, authorised participant, market maker e borse valori per aiutare a valutare l'effettiva liquidità dell'ETF e assistere gli investitori in un'esecuzione efficiente delle negoziazioni.

ETF Ultra-Short di J.P. Morgan Asset Management incentrati sulla liquidità

Oltre alle considerazioni di trading, è anche importante assicurarsi di scegliere un ETF sulla liquidità in grado di offrire ampia liquidità in ogni momento. I nostri ETF Ultra-Short Income gestiti attivamente beneficiano dell'accesso alla liquidità obbligazionaria sottostante, supportati dalla forza e dalle competenze del nostro team liquity dedicato a questa asset class. Questo approccio attivo ci consente di sfruttare il posizionamento strategico e/o tattico per aumentare la liquidità, mentre utilizziamo anche la tecnologia nella ricerca di scorte, per aiutare a individuare l'offerta secondaria, che consente una migliore esecuzione e supporta ulteriormente la liquidità.

Grazie alla liquidità del mercato sottostante, alla forza del nostro Global Liquidity Group e all'efficienza del meccanismo di creazione e rimborso di ETF, i nostri ETF Ultra-Short Income possono gestire operazioni che superano di gran lunga la liquidità visualizzata in borsa. Le nostre risorse di trading e di Capital Markets ci consentono di assorbire ordini di grandi dimensioni mentre l'ETF continua a essere scambiato a un prezzo vicino al valore dei titoli sottostanti.

Incentrati sulla conservazione del capitale

I nostri ETF Ultra-Short Income beneficiano anche della nostra portata globale e dalla nostra posizione, come uno dei maggiori investitori di titoli del mercato monetario al mondo. Gli specialisti di Global Liquidity di J.P. Morgan Asset Management gestiscono attualmente 900 miliardi di USD di asset a livello globale, inclusi fondi del mercato monetario e obbligazionari a duration ultra short (al 30 giugno 2021).

Le dimensioni della nostra piattaforma rafforzano la nostra posizione sul mercato e la nostra capacità di reperire liquidità, a tutto vantaggio dei nostri ETF Ultra-Short Income e consentono ai nostri gestori di fondi di accedere a un mercato di grande spessore, quando lo desiderano. I nostri ETF Ultra-Short Income sono quindi particolarmente adatti a fornire liquidità e preservare il capitale, anche nei mercati più difficili. 

Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni contenute nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d'investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli presenti e futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonchè politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy disponibile al sito www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy.

 

Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) Société à responsabilité limitée, Filiale di Milano, Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia.