Prima dell’adesione leggere il prospetto, disponibile sul presente sito www.jpmam.it
Investire per un mondo in evoluzione
In un mondo in rapida evoluzione la sostenibilità è sempre più al centro dell’attenzione degli investitori. I fondi sostenibili consentono agli investitori di gestire i rischi associati ai fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), cogliendo le opportunità e contribuendo a un cambiamento positivo.
PROMOZIONE DEI FATTORI ESG E COMPETENZE DI INVESTIMENTO SOSTENIBILE PER OBIETTIVI SPECIFICI
ESG promote
Promuove caratteristiche ambientali e/o sociali.
Orientamento positivo
Orientato verso settori, società o progetti con caratteristiche ESG positive, escludendo al contempo società sulla base di criteri ESG.
Best in class
Investe in società leader nella propria categoria in termini di performance ESG, escludendo al contempo società sulla base di criteri ESG.
Tematico
Investi con focus su temi come gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU o su altre tematiche ESG.
Una selezione di comparti per la creazione di un portafoglio sostenibile
Orientamento positivo
Best in class

*Premiato come prodotto sostenibile e socialmente responsabile con il riconoscimento Towards Sustainability da Central Labelling Agency (Associazione no-profit belga), da Novembre 2020 a Dicembre 2021.
**Premiato come prodotto sostenibile e socialmente responsabile con il riconoscimento Towards Sustainability da Central Labelling Agency (Associazione no-profit belga), da Febbraio 2021 a Dicembre 2021.
Per le strategie integrate ESG, il gestore integra fattori ambientali, sociali e di governance ("ESG") finanziariamente rilevanti come parte del processo di investimento del Fondo ("Integrazione ESG"). L'integrazione ESG è l'inclusione sistematica delle questioni ESG nell'analisi e nelle decisioni di investimento. L'integrazione ESG dipende dalla disponibilità di informazioni ESG sufficienti per l'universo di investimento applicabile. Inoltre, affinché una strategia gestita attivamente sia considerata ESG integrata, il consulente richiede: (1) ai team di gestione del portafoglio di considerare la ricerca proprietaria sulla rilevanza finanziaria delle questioni ESG sugli investimenti; (2) documentazione delle opinioni e della metodologia di ricerca del consulente durante tutto il processo di investimento; e (3) un monitoraggio appropriato delle considerazioni ESG nella gestione del rischio in corso e nel monitoraggio del portafoglio. Le determinazioni ESG potrebbero non essere conclusive e i titoli di società/emittenti possono essere acquistati e mantenuti, illimitatamente, indipendentemente dal potenziale impatto ESG. L'impatto dell'integrazione ESG sulla performance non è misurabile in modo specifico in quanto le decisioni di investimento sono discrezionali indipendentemente dalle considerazioni ESG.