Skip to main content
logo
  • Fondi
    Panoramica

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    Panoramica
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
  • Insights
    Panoramica

    Market Insights

    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine

    Portfolio Insights e Strumenti

    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
Cerca
Menu
Cerca
  1. Climate Change Solutions Fund

  • LinkedIn Twitter Facebook
JP Morgan | Climate Change Solutions
Prima dell’adesione leggere il prospetto, disponibile presso i soggetti collocatori autorizzati e sul presente sito www.jpmam.it.

Climate
Change Solutions Fund

Il quadro generale
Partecipare all’innovazione climatica
Come funziona
Il Fondo nel dettaglio
Ulteriori informazioni

Investire nel cambiamento climatico richiede intelligenza

Il cambiamento climatico è una delle maggiori sfide che noi tutti dobbiamo affrontare come società. E le aziende di tutto il mondo si stanno organizzando per affrontare questa sfida. Clicca il pulsante per vedere come l’innovazione diffusa stia guidando il progresso verso una soluzione.

Attiva la consapevolezza

    1 ° %
Aumento delle temperature globali rispetto ai livelli pre-industriali, sulla via di un incremento di 3° entro la fine del secolo Riduzione del costo dell’energia solare dal 2009
Fonte: IPCC Fonte: https://ourworldindata.org/cheap-renewables-growth
    50 md x
Tonnellate di gas serra rilasciati nell’atmosfera ogni anno Crescita del numero di auto elettriche a livello globale negli ultimi cinque anni
Fonte: https://ourworldindata.org/greenhouse-gas-emissions Fonte: https://www.iea.org/reports/global-ev-outlook-2021
    50 % %
Aumento previsto della domanda globale di energia entro il 2050 Percentuale di crescita dell’energia primaria globale derivante da fonti rinnovabili nel 2019
Fonte: US Energy Information Administration, International Energy Outlook 2019 Fonte: BP Statistical Review of World Energy

Catturare l’innovazione climatica

Clicca per leggere la storia di ogni titolo

Climate Change Solutions Fund investe nelle società proiettate verso il futuro, che sviluppano e affinano soluzioni in grado di governare i fattori chiave del cambiamento climatico attingendo a un’ondata di innovazione in tutti i settori e nell’intero spettro delle capitalizzazioni di mercato, promuovendo al contempo un futuro sostenibile per tutti.

Risorse idriche e alimentazione sostenibili
Edilizia sostenibile
Trasporti sostenibili
Rinnovabili ed elettrificazione
Riciclo e riutilizzo

Risorse idriche e alimentazione sostenibile
us flagTetra-Tech

Fornitore globale di servizi di ingegneria specializzati su acqua, ambiente e infrastrutture sostenibili

Progetti intrapresi in tutto il mondo ogni anno

65.000

Riduzione di emissioni di carbonio per associato

-78%
dal 2010

Progetto eolico offshore negli Stati Uniti in collaborazione con Dominion Energy

3.000
abitazioni alimentate con energie rinnovabili

Programma di decarbonizzazione di un campus universitario in California

60.000
tonnellate metriche di emissioni di CO2 in meno ogni anno

Fonte: Dati al 31 dicembre 2020, Tetra Tech Sustainability Report 2021.

L'approccio scientifico nel DNA aziendale

20.000 associati utilizzano Tetra Tech, lo strumento di analisi proprietaria tra i migliori dell'industria, per valutare il rischio climatico e mitigare l'impatto dei gas serra sulle comunità.

Posizione di leadership negli Stati Uniti

  • Oltre 50 anni di collaborazione con il governo federale degli Stati Uniti e contratti con più di 500 municipalità statunitensi.
  • Tra i leader nell’eolico offshore statunitense.

Tra i leader di mercato nel settore - Rating di Engineering News Record

N. 1 Gestione ambientale

12 anni consecutivi

N. 1 Risorse idriche

18 anni consecutivi

N. 1 Dissalazione

7 anni consecutivi

N. 1 Rifiuti solidi

8 anni consecutivi

Le società qui riportate sono mostrate a solo scopo illustrativo. La loro inclusione non deve essere interpretata quale raccomandazione di acquisto o vendita.

Trasporti sostenibili
US flagGeneral Motors

Trasporto per un futuro improntato non solo all’elettrificazione, ma anche alla sostenibilità

Tonnellate metriche di CO2 evitate grazie all’acquisto di veicoli elettrici di GM

Oltre 950.000
nel 2020

Riduzione operativa dell’intensità di carbonio

31%
dal 2010

Lanci previsti di nuovi modelli di veicoli elettrici

30
entro il 2025

Spesa prevista in veicoli elettrici

USD 35 mld
entro il 2025

Fonte: sito web della società. Novembre 2021.

Leader nel mercato statunitense in crescita

Graph showing US Electric Vehicles on the Road, Battery & hybrid cumulative sales.

In anticipo sui concorrenti sul fronte delle offerte di veicoli elettrici

  • La società è tra i leader della transizione verso i veicoli elettrici, grazie a un forte portafoglio di tecnologie per sistemi di propulsione e a batterie.
  • Leader settoriale nell’ambito del programma statunitense National Zero Emissions Vehicle (NHEV).
  • La società si è impegnata con determinazione a eliminare tutte le emissioni di scarico entro il 2035 e a utilizzare esclusivamente energie rinnovabili nel processo produttivo.

Le società qui riportate sono mostrate a solo scopo illustrativo. La loro inclusione non deve essere interpretata quale raccomandazione di acquisto o vendita.

Rinnovabili ed elettrificazione
euro flagSchneider Electric

Uno dei leader nelle soluzioni per l’energia e l’automazione

Spesa energetica totale gestita per conto dei clienti

oltre €30 miliardi

CO2 tracciato per conto dei clienti

128 milioni
di tonnellate metriche

Risparmi dei clienti

€2,2 miliardi
su oltre 625 contratti

Obiettivo principale dell’impatto per il 2025

80%
fatturato verde

Fonte: sito web della società. Maggio 2021.

Soluzioni digitali per guidare la riduzione delle emissioni di carbonio

Consente a consumatori e imprese di sfruttare al massimo l’energia e le risorse mediante soluzioni digitali e automatizzate.

Una piattaforma e un’architettura aperta interoperabile proprietarie consentono di migliorare la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità di abitazioni e imprese. Risultati ottenuti grazie ai progressi a livello di internet delle cose, cloud e analisi.

Un partner nell’azione di contrasto al cambiamento climatico nel settore

A gennaio 2021 la società ha lanciato Climate Change Advisory Services, un servizio unico nel suo genere, per condividere la propria esperienza nel campo dell’offerta di soluzioni per la sostenibilità e l’azione per il clima.

I consulenti vantano una notevole esperienza in materia di iniziative di sostenibilità e molti clienti sono inclusi nello STOXX® Global Climate Change Leaders Index.

Le società qui riportate sono mostrate a solo scopo illustrativo. La loro inclusione non deve essere interpretata quale raccomandazione di acquisto o vendita.

Edilizia sostenibile
euro flagSignify

All’avanguardia nell’illuminazione in linea con l’azione per il clima

Neutralità carbonica oggi

100%

Fatturato da prodotti sostenibili

84%

Energie rinnovabili

100%

Elettricità utilizzata nel mondo per l’illuminazione

13%

Fonte: sito web della società. Maggio 2021.

Vite più luminose, un mondo migliore

Grazie a risparmi energetici fino all’80% e alla possibilità di risparmiare 100 megatonnellate di emissioni di gas serra all’anno, l’illuminazione LED connessa è una soluzione vincente, rapida e semplice per una ristrutturazione sostenibile.

Impegno per un’illuminazione in linea con l’azione per il clima

  • L’obiettivo è raddoppiare il ritmo stabilito con l’accordo di Parigi lungo tutta la catena del valore.
  • Il lancio del programma Signify Green Switch è finalizzato a raggiungere i cinque obiettivi previsti dal Green Deal europeo.

Leader nell’illuminazione a energia solare

  • L’illuminazione a energia solare consente risparmi energetici fino al 75%
  • I pannelli solari durano fino a 30 anni.
  • Le comunità non collegate alla rete possono avere luce 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.

Caso concreto: aiutare le comunità remote dell'India

  • Philips LifeLight, una lanterna portatile a energia solare progettata per le regioni con accesso limitato all’elettricità.
  • Integrata dall’installazione di circa 84.000 lampioni a energia solare nel Paese.

Le società qui riportate sono mostrate a solo scopo illustrativo. La loro inclusione non deve essere interpretata quale raccomandazione di acquisto o vendita.

Riciclo e riutilizzo
euro flagTOMRA

Leader nel mercato del riacquisto dei contenitori usati, il cosiddetto "reverse-vending”, e nell’utilizzo di sensori per la gestione delle risorse

Contenitori di bevande

più di 1.400 miliardi
prodotti ogni anno

Raccolti ogni anno da Tomra

40 miliardi
di contenitori di bevande

Macchine reverse vending installate

80.000
in tutto il mondo

CO2 risparmiato nel minerario nel 2020 dalle macchine installate da Tomra

155.607.375
tonnellate metriche

Fonte: sito web della società. Maggio 2021.

Un mondo in cui non esiste il concetto di rifiuti

Una corretta gestione degli imballaggi usati consente di risparmiare risorse preziose come energia, acqua e petrolio greggio, riducendo al contempo le emissioni di gas serra.

Il programma di restituzione incoraggia i consumatori a fare scelte migliori in termini di smaltimento della plastica monouso e di promozione di un’economia circolare sostenibile.

Oltre il reverse vending

La tecnologia offre applicazioni che vanno oltre il reverse vending:


  • Alimenti – Selezione basata su sensori per l’industria alimentare allo scopo di ridurre i rifiuti.
  • Selezione di rifiuti riciclabili (Sorting Recycling) – Utilizzo di sensori a infrarossi per la selezione dei rifiuti.
  • Settore minerario – I sensori possono ridurre il consumo energetico fino al 15% e il consumo idrico di 3-4 metri cubi per tonnellata di minerale.

Le società qui riportate sono mostrate a solo scopo illustrativo. La loro inclusione non deve essere interpretata quale raccomandazione di acquisto o vendita.

Progettato dai dati.
Perfezionato dalla ricerca.

Identificare società in grado di sviluppare e offrire soluzioni scalabili alla sfida climatica richiede un processo di analisi attiva. Climate Change Solutions Fund adotta il nostro approccio tematico specializzato che coniuga le competenze in materia di intelligenza artificiale e data science con l'analisi umana al fine di costruire un portafoglio dinamico e privo di vincoli composto dalle società sostenibili che hanno il potenziale di plasmare il nostro mondo.

1.
Universo d'investimento
globale

+ -

Il processo inizia con circa 13.000 società incluse nell'indice S&P Broad Market.

2.
Screening ai fini
di esclusione

+ -

I titoli non conformi agli standard minimi di prassi operativa – secondo i principi ESG e le norme internazionali – sono esclusi.

SOGLIE DI ESCLUSIONE
ESCLUSIONI TOTALI
BASATE SU PRINCIPI
Armi convenzionali > 10%
Produzione di tabacco > 5%
Carbone termico > 30%
Fatturato derivante da legami con il settore delle armi nucleari > 2%
Armi controverse
Fosforo bianco
Armi nucleari
BASATE SU NORME
Violazioni gravi del Global
Compact dell’ONU

Leggi la politica di esclusione

3.
Identificazione delle
società

+ -

Lo strumento di elaborazione del linguaggio naturale ThemeBot analizza centinaia di milioni di fonti di dati allo scopo di identificare le società più esposte al tema delle soluzioni climatiche.

  • Costruzione di una mappa mentale
    Utilizzo dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per identificare parole correlate al tema

  • Analisi dei big data
    Analisi rapida di centinaia di milioni di fonti di dati: profili societari, ricerche, documenti normativi e articoli di stampa

  • Classificazione dei titoli
    Valutazione sia della rilevanza testuale che dell’attribuzione del fatturato per determinare la maggiore rilevanza tematica

Chi? Quantitative Solutions, un team di ricerca quantitativa integrata e gestione di portafoglio concentrato su investimento fattoriale, machine learning e analisi dei dati.

Perché? Ampiezza, trasparenza e velocità: 13.000 società coperte, con accesso completo ad analisi generate in secondi.

4.
Contributo alla
sostenibilità

+ -

I gestori collaborano con il team dedicato agli investimenti sostenibili allo scopo di definire una chiara tesi di sostenibilità per ogni titolo, utilizzando una matrice che combina temi di sostenibilità top-down con la valutazione dei titoli bottom-up.

Chi? I gestori del team Quantitative Solutions e dell’International Equity Group, con il supporto del team dedicato agli investimenti sostenibili.

Perché? Per garantire che il capitale sia allocato in modo efficiente ad attività che generano esiti sostenibili positivi.

5.
Interesse per
l'azienda

+ -

Gli analisti di ricerca globale valutano il profilo ESG di ogni azienda e formulano una classificazione strategica sulla base di tre criteri:

  • Dati economici: l’azienda crea valore per gli azionisti?

  • Durata: questo valore può essere sostenuto?

  • Governance: Qual è l’impatto della governance sul valore per gli azionisti?

Chi? Più di 90 specialisti di settore che nel complesso tengono oltre 5000 riunioni con le società ogni anno.

Perché? Per identificare società che offrono qualità/crescita, sostenute da solide pratiche di sostenibilità e corporate governance.

6.
Analisi dei
fondamentali

+ -

Gli analisti si basano sulle loro ricerche per formulare stime di utili normalizzati per le società che potrebbero entrare in portafoglio e classificarle.

Chi? Più di 90 specialisti di settore.

Perché? Per assicurare che ogni titolo abbia un prezzo adeguato.

7.
Costruzione del
portafoglio

+ -

Il team di gestione costruisce un portafoglio di 50-100 titoli, senza vincoli di capitalizzazione, settore o area geografica, investendo in società che vantano posizioni di leadership di mercato e offrono soluzioni per gestire il cambiamento climatico.

Chi? I gestori del team Quantitative Solutions e dell’International Equity Group.

Guarda le posizioni principali

Approfondimenti

Climate Change Solutions Fund
La brochure del fondo
Scarica il file
KID
Le informazioni chiave per gli investitori
Accedi ai Kid
Scheda mensile
Il factsheet con i dati principali del fondo.
Accedi alla scheda mensile
PRIMA DELL’ADESIONE LEGGERE IL PROSPETTO E IL KID (Documento contenente le informazioni chiave per gli Investitori), disponibili presso i Soggetti Collocatori autorizzati e sul presente aito www.jpmam.it

Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d'investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono influire negativamente sul valore, sul prezzo o sul rendimenti dei prodotti o degli investimenti esteri sottostanti. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. Inoltre, nonostante l’intenzione di realizzare l’obiettivo di investimento dei prodotti, non vi è alcuna garanzia che tali obiettivi vengano raggiunti. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonchè politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy disponibile al sito www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy. Poichè i prodotti potrebbero non essere autorizzati o la loro offerta potrebbe essere soggetta a restrizioni nella giurisdizione del lettore, ciascun lettore è tenuto ad acquisire adeguate informazioni per il pieno rispetto delle leggi e della regolamentazione in vigore nella propria giurisdizione. Prima di effettuare qualsiasi investimento, gli investitori sono invitati a documentarsi su tutte le implicazioni a livello legale, regolamentare e fiscale conseguenti al proprio investimento nel prodotto. Le azioni non possono essere offerte nè acquistate, direttamente o indirettamente, a soggetti statunitensi. Tutte le transazioni devono essere basate sull’ultima versione del Prospetto, del Documento contenente le informazioni chiave (KID) e della eventuale documentazione d’offerta locale. Tale documentazione, assieme al bilancio annuale e semestrale, allo statuto e alle informative relative alla sostenibilità, per la gamma dei Fondi domiciliati in Lussemburgo è disponibile in italiano gratuitamente su richiesta presso JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l., 6 route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Gran Ducato del Lussemburgo, i referenti locali, i soggetti collocatori e sul sito www.jpmam.it. Un riepilogo dei diritti degli investitori è disponibile in italiano alla pagina web am.jpmorgan.com/it/diritti-investitori. J.P. Morgan Asset Management può decidere di rescindere gli accordi presi per la commercializzazione dei propri organismi di investimento collettivo.
Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) Société à responsabilité limitée, Filiale di Milano, Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia.
091b212112093532
J.P Morgan Asset Management

  • Condizioni di utilizzo
  • Politica in materia di privacy
  • Politica in materia di cookie
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
  • Stewardship degli investimenti
J.P. Morgan

  • J.P. Morgan
  • JPMorgan Chase
  • Chase

Copyright © 2023 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.