logo
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • Mercati Emergenti
    • Beta strategico
    • Da risparmiatore a investitore
    • Donne e investimenti
  • Insights

    Market Insights

    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights e Strumenti

    • Strumenti interattivi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
Skip to main content
  • Ruolo
  • Paese
  • Cerca
    Cerca
    Menu

    Riforma normativa: il Regolamento dell'Unione Europea (UE) sulle cartolarizzazioni

    A decorrere dal 1° gennaio 2019, il Regolamento dell'Unione Europea (UE) sulle cartolarizzazioni istituisce un quadro di riferimento standardizzato per le operazioni europee di cartolarizzazione interessate. Il nuovo regolamento si applicherà anche alle società di gestione di OICVM, tra cui J.P. Morgan Asset Management.

    Per fornire maggiori informazioni in merito al Regolamento UE sulle cartolarizzazioni ed agli aspetti di interesse per gli investitori in fondi OICVM di J.P. Morgan Asset Management, abbiamo predisposto una guida rapida che affronta i punti principali. Scarica le domande e risposte relative al Regolamento UE sulle cartolarizzazioni

    Obblighi

    Il Regolamento UE sulle cartolarizzazioni prevede obblighi di due diligence sia quantitativi che qualitativi incombenti sugli Investitori Istituzionali, come definiti nel Regolamento stesso. Tali obblighi devono essere ottemperati nel caso di cartolarizzazioni interessate che possano essere acquistate da un veicolo OICVM ovvero per conto di altri Investitori Istituzionali.

    Il Regolamento contempla disposizioni transitorie che ne limitano l'impatto sulle società di gestione di OICVM. Dalle  indicazioni che abbiamo ricevuto da fonti esterne risulta  che gli obblighi di due diligence si applichino alle società di gestione di OICVM soltanto in relazione a investimenti in cartolarizzazioni effettuate o modificate a partire dal 1° gennaio 2019 compreso.

    Pertanto, riteniamo che i nostri fondi OICVM non debbano attenersi agli obblighi di due diligence previsti (applicabili alle cartolarizzazioni interessate) sia nel caso di cartolarizzazioni acquistate entro e non oltre il 31 dicembre 2018, sia nel caso di cartolarizzazioni acquistate dopo tale data ma che sono state emesse entro e non oltre il 31 dicembre 2018 (e non modificate successivamente). 

    Ulteriori informazioni

    La nostra guida al Regolamento UE sulle cartolarizzazioni contiene ulteriori dettagli riguardanti l'impatto delle nuove norme sui fondi OICVM di J.P. Morgan Asset Management. Leggi qui le domande e risposte

    Le informazioni qui contenute non devono essere considerate alla stregua di consulenza, parere o consiglio di natura legale né utilizzate ai fini di investimento. Spetta al destinatario compiere una valutazione indipendente in merito agli aspetti commerciali, legali, creditizi, fiscali, normativi o contabili e altresì determinare con l'ausilio dei propri consulenti professionali le eventuali implicazioni in termini di idoneità o adeguatezza degli attivi o dei fondi qui citati, tenendo conto delle proprie circostanze personali. Il lettore decide a sua esclusiva discrezione di fare affidamento sulle presenti informazioni. Le eventuali ricerche utilizzate per redigere il presente documento sono state ottenute da J.P. Morgan Asset Management, la quale potrebbe aver agito in base ad esse per i propri scopi. I risultati di tali ricerche vengono resi disponibili a titolo di informazione supplementare e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Salvo diversa indicazione, le opinioni, le interpretazioni o i pareri espressi in relazione all'impatto normativo sono quelli di J.P. Morgan Asset Management alla data del presente documento. Sono considerati attendibili alla data di redazione, sebbene non necessariamente esaustivi, e non se ne garantisce l'accuratezza. Inoltre, possono essere soggetti a modifiche senza che ne venga data indicazione o preavviso. Le informazioni rese disponibili sono di specifica pertinenza del destinatario e non possono essere trasmesse ad altre persone fisiche o giuridiche né riprodotte in alcuna forma senza il preventivo consenso scritto di J.P. Morgan Asset Management.
     

    J.P. Morgan Asset Management è il marchio della divisione di asset management di JPMorgan Chase & Co. e delle sue società affiliate a livello mondiale. Nei limiti consentiti dalla legge applicabile, potremmo registrare le telefonate e monitorare le comunicazioni elettroniche per ottemperare agli obblighi giuridici e normativi e alle politiche interne. I dati personali saranno raccolti, archiviati ed elaborati da J.P. Morgan Asset Management conformemente alla Politica sulla privacy EMEA disponibile sul sito www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy. La presente comunicazione è stata pubblicata in Europa (escluso Regno Unito) da JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l., 6 route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Granducato di Lussemburgo, R.C.S. Luxembourg B27900, capitale sociale EUR 10.000.000. La presente comunicazione è stata pubblicata nel Regno Unito da JPMorgan Asset Management (UK) Limited, che è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority. Registrata in Inghilterra con il numero 01161446. Sede legale: 25 Bank Street, Canary Wharf, Londra E14 5JP.

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2022 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.