Skip to main content
logo
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • La Cina sotto i riflettori
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Benvenuto/a
    • Il mio account
      Gestisci i tuoi dati
    • Le mie raccolte
      Organizza i tuoi contenuti preferiti
    • I miei fondi
      Gestisci i tuoi fondi preferiti
    • Le mie newsletter
      Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
    • Esci
    Account
    Benvenuto/a
    Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
    Accedi Registrati
    I vantaggi della registrazione
    • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
    • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
    • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
    Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    hero-banner

     

     

    Quadro di investimento per un'economia sostenibile e inclusiva

    Allocare capitali per promuovere un cambiamento positivo

     

     

    Il quadro generale
    Identificare gli obiettivi
    Selezionare investimenti
    Risultati mirati
    JP Morgan

    Un quadro per la transizione verso un'economia sostenibile e inclusiva

    Il nostro Sustainable and Inclusive Economy Investment Framework (Quadro di investimento per un'economia sostenibile e inclusiva) ci consente di allocare il capitale in modo efficiente nelle sfide ambientali e sociali che consideriamo più critiche, gettando le basi per un'analisi dei singoli titoli nelle nostre soluzioni di investimento incentrate sui risultati.

    Identificare gli obiettivi

    Guida per un’economia sostenibile e inclusiva

    Selezionare investimenti

    Criteri di inclusione degli investimenti sostenibili

    Risultati mirati

    Collegare le sfide alle attività aziendali che possono aiutarle a risolverle

    Decorative

     

    Identificare gli obiettivi

    La Guida del Quadro di investimento per un'economia sostenibile e inclusiva identifica sette sfide ambientali e sociali che consideriamo più critiche per la creazione di un'economia globale che sostenga le pari opportunità e gli ecosistemi sostenibili.

    Per contribuire ad allocare il capitale in modo efficiente e raggiungere obiettivi di sostenibilità mirati, identifichiamo attività aziendali esistenti che affrontano ognuna delle sette sfide. Queste attività aziendali corrispondono a specifici Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e devono essere valutate utilizzando metriche di sostenibilità mirate 1.


    Preservare la biodiversità

    Sfida globale
    Preservare la biodiversità

    Risultato previsto
    Ecosistemi sostenibili

    Attività aziendali sostenibili che contribuiscono ad affrontare queste sfide

    • Approvvigionamento dei materiali incentrato sul rischio ecologico e sulla gestione delle acque e dei rifiuti

    • Gestione del territorio, del mare e della biodiversità

    • Protezione e ripristino degli ecosistemi terrestri e acquatici

    • Inquinamento e qualità dell'aria

    • Rimboschimento/deforestazione

    • Agricoltura ecosostenibile a livello ambientale

    • Zootecnia ecosostenibile a livello ambientale

    • Agricoltura resistente al clima

    • Cibo sostenibile





    UN SDG alignment

          


    Gestione del rischio climatico

    Sfida globale
    Gestione del rischio climatico

    Risultato previsto
    Ecosistemi sostenibili

    Attività aziendali sostenibili che contribuiscono ad affrontare queste sfide

    • Sistemi informativi di supporto

    • Apparecchiature per la conversione dell’energia

    • Ricerca e sviluppo sul clima

    • Tecnologia a basse emissioni di carbonio

    • Tecnologie a emissioni negative

    • Soluzioni di stoccaggio dell’energia

    • Adattamento al cambiamento climatico

    • Gestione della transizione energetica

    • Utilizzo di energie rinnovabili






    UN SDG alignment

      


    Ammodernamento dei trasporti e delle infrastrutture

    Sfida globale
    Ammodernamento e realizzazione di trasporti e infrastrutture resilienti

    Risultato previsto
    Ecosistemi sostenibili

    Attività aziendali sostenibili che contribuiscono ad affrontare queste sfide

    • Trasporti sostenibili

    • Società di produzione di veicoli a guida autonoma

    • Infrastrutture per nuovi trasporti

    • Infrastrutture per un’economia a basse emissioni di carbonio

    • Efficienza energetica

    • Iniziative di trasporto di massa

    • Transizione ferroviaria

    • Trasporto su vie navigabili

    • Alternative alle autovetture

    • Veicoli elettrici e ibridi

    • Infrastrutture per il trasporto pulito






    UN SDG alignment

          


    Assicurare produzione e consumo responsabili

    La sfida globale
    Assicurare una produzione e un consumo responsabili

    Risultato previsto
    Ecosistemi sostenibili

    Attività aziendali sostenibili che contribuiscono ad affrontare queste sfide

    • Produzione di beni che garantiscano la transizione verso un'economia circolare

    • Gestione del fine vita nella progettazione dei prodotti

    • Riciclaggio e riutilizzo

    • Catene di approvvigionamento sostenibili

    • Approvvigionamento sostenibile di materiali

    • Conservazione delle risorse naturali

    • Design “cradle-to-cradle” (C2C)

    • Vendita al dettaglio di prodotti di seconda vita






    UN SDG alignment


    Realizzare infrastrutture inclusive e digitali

    Sfida globale
    Realizzare infrastrutture inclusive e digitali

    Risultato previsto
    Pari opportunità

    Attività aziendali sostenibili che contribuiscono ad affrontare queste sfide

    • Miglioramento dell'accesso alle infrastrutture digitali

    • Ricerca e sviluppo sulla sicurezza informatica

    • Ricerca e sviluppo su programmi di protezione dei dati

    • Miglioramento della gestione dei dati fisici e su cloud

    • Miglioramento della privacy dei dati

    • Resilienza di rete e garanzia di backup dei dati






    UN SDG alignment

      


    Migliorare la salute e il benessere

    Sfida globale
    Migliorare la salute e il benessere

    Risultato previsto
    Pari opportunità

    Attività aziendali sostenibili che contribuiscono ad affrontare queste sfide

    • Rimozione di materiale tossico

    • Fornitura di acqua pulita e servizi di depurazione delle acque

    • Infrastrutture per l’acqua pulita e per la prevenzione delle perdite di acqua pulita

    • Fornitura di pasti nutrienti

    • Sviluppo di un’alimentazione ricca di proteine

    • Ricerca e sviluppo su integratori di nutrienti

    • Sistemi di consegna degli alimenti per la sicurezza alimentare

    • Servizi di medicina preventiva

    • Soluzioni per migliorare l'igiene






    UN SDG alignment

      


    Promuovere il progresso sociale

    Sfida globale
    Promuovere il progresso sociale

    Risultato previsto
    Pari opportunità

    Attività aziendali sostenibili che contribuiscono ad affrontare queste sfide

    • Promozione di pari opportunità di impiego

    • Promozione di pari opportunità nell’istruzione

    • Promozione di pari opportunità di leadership

    • Promozione di pari opportunità nel finanziamento: finanziamento di piccole e medie imprese

    • Sviluppo di programmi di microfinanza

    • Servizi di finanziamento per l'istruzione a prezzi accessibili

    • Programmi per l’accessibilità agli alloggi

    • Tutela dei diritti dei lavoratori



    UN SDG alignment

            


    Selezionare gli investimenti

    Per identificare le opportunità di investimento specifiche e garantire un impiego efficiente del capitale nelle attività sostenibili identificate nella Guida per il Quadro di investimento per un'economia sostenibile e inclusiva, utilizziamo i nostri criteri di inclusione degli investimenti sostenibili che ci consentono di scremare l'universo investibile.

    I criteri di inclusione degli investimenti sostenibili comprendono due valutazioni centrali: un’analisi dell’intenzionalità a livello strategico e una valutazione specifica completa della credibilità della sostenibilità dei prodotti e dei servizi dei singoli titoli.

    Decorative
    Intenzionalità Credibilità
    Intenzionalità


    Valutazione top-down dell'intenzionalità

    Le nostre soluzioni di investimento orientate ai risultati devono specificare gli obiettivi di sostenibilità che si prefiggono. Analizzando le potenziali opportunità di investimento vogliamo capire quanto le pratiche aziendali della società siano in linea con le sfide e le soluzioni delineate nella Guida al Quadro di investimento per un'economia sostenibile e inclusiva e, in ultima analisi, fino a che punto un singolo investimento può aiutarci a raggiungere l’obiettivo di un’economia globale in grado di favorire le pari opportunità e gli ecosistemi sostenibili.

    Casi concreti

    case-study-card-1

    Produttori di veicoli

    Nel valutare i produttori di veicoli, esaminiamo in che misura essi stanno passando alla produzione di veicoli elettrici, con la consapevolezza che la produzione di veicoli elettrici (l'attività sostenibile) sia fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra nel settore dei trasporti. Questa attività contribuisce a gestire il rischio climatico (una delle nostre sette sfide globali) mitigando il cambiamento climatico, nonché a creare ecosistemi più sostenibili (uno dei nostri due risultati mirati).

    cs-sustainable-forestry-card

    Silvicoltura sostenibile

    L’investimento in pratiche forestali sostenibili (l’attività sostenibile) determina un aumento delle capacità di sequestro del carbonio delle foreste, riducendo il rischio climatico (anche in questo caso la sfida della gestione del rischio climatico) e promuovendo ecosistemi più resilienti o sostenibili (il risultato mirato).

     

    cs-healthcare-card

    Salute

    Nel settore sanitario, l’investimento in produttori di apparecchiature chirurgiche innovative (l'attività sostenibile) potrebbe contribuire a migliorare le esperienze terapeutiche e ridurre le complicazioni (la sfida), portando a una migliore qualità della vita per i pazienti e accelerando il nostro cammino verso un mondo di maggiore equità sociale per coloro che si trovano in difficili condizioni di salute (il risultato mirato).

    Credibilità


    Valutazione della credibilità

    Nella nostra analisi a livello di attivi, cerchiamo di acquisire una conoscenza forense del grado in cui i prodotti e/o i servizi di un singolo investimento contribuiscono a un risultato di sostenibilità mirato, focalizzando l'attenzione su questa società in particolare rispetto ai suoi pari e concorrenti.

    Cosa


    Quali prodotti e servizi vengono forniti e perché sono sostenibili?

    Chi


    Chi beneficia di questi prodotti e servizi?

    Portata/Ambito


    Su che scala vengono consegnati tali prodotti e servizi? Quanti prodotti vengono consegnati e in che misura?

    Addizionalità


    Questo risultato sarebbe stato ottenuto senza questi prodotti o servizi?

    Rischi


    Vi sono altre attività aziendali in altre aree in grado di annullare i benefici ambientali o sociali positivi creati?

    Risultati


    Qual è il risultato ambientale o sociale che ne deriva?

    Adozione di attività aziendali sostenibili

    Sono necessari contributi da molte tipologie diverse di società per guidare la transizione verso un’economia sostenibile e inclusiva. Per ridurre il set di opportunità, il nostro quadro dei criteri di inclusione degli investimenti sostenibili è orientato verso tre tipi di società che riteniamo possano generare un impatto particolarmente rilevante sui risultati della sostenibilità.

     

    Aziende specializzate Pure play

    Queste società hanno un alto grado di sostenibilità e occupano buone posizioni nella valutazione dell'intenzionalità. Hanno collegamenti diretti con le sette sfide globali identificate nella Guida al Quadro di investimento per un'economia sostenibile e inclusiva e pertanto sono investibili, dato il loro allineamento al cambiamento positivo. Tuttavia, la disponibilità di società identificate come “pure play” investibili è ancora relativamente limitata, il che può essere un problema per la progettazione del portafoglio.

     

     

     

     

    Miglioratori

    Queste società sono integrate nel tessuto sociale, ma spesso sono in ritardo nell’adozione di attività aziendali sostenibili. Molte società che rientrano in questa categoria sono comunque fondamentali per la transizione verso un futuro più sostenibile. Crediamo che il capitale incentrato sui risultati possa svolgere un ruolo chiave nell’accelerare il cambiamento. Nel valutare l’intenzionalità, puntiamo a investimenti mirati in queste società per promuoverne la responsabilità e spingerle a diventare le aziende sostenibili di domani.

     

    Facilitatori

    Le attività aziendali sostenibili si basano su contributi provenienti da un'ampia varietà di società. I criteri di inclusione degli investimenti sostenibili riconoscono i contributi della catena produttiva e di tutte le parti coinvolte in una particolare attività aziendale. Di conseguenza, alle aziende che fungono da facilitatori della sostenibilità viene riconosciuto il ruolo che svolgono nell'agevolare la transizione verso un’economia sostenibile e inclusiva.

     

     

    Decorative

    Ricapitolando: risultati di sostenibilità mirati

    In tutto il quadro, manteniamo il nostro obiettivo di indirizzare i nostri investimenti verso società che stanno adottando attività sostenibili e offrendo soluzioni che facilitano la transizione verso un futuro più sostenibile in modo misurabile e allineato ai nostri obiettivi di sostenibilità.

    L’obiettivo è quello di facilitare e migliorare l’impiego di capitale orientato ai risultati in soluzioni di investimento finanziariamente interessanti che soddisfino le esigenze dei nostri clienti e guidino la transizione verso un futuro più sostenibile.

    Scarica il quadro completo

    1 Il Quadro, comprese le attività aziendali sostenibili identificate come risposta a ciascuna sfida, continuerà a evolvere nel tempo.

    Approfondimenti

    sustainable-investing-card

    Politica in materia di investimenti sostenibili

    Scopri di più sugli investimenti sostenibili di J.P. Morgan Asset Management

    Scarica ora
    esg-integration-card

    Una stewardship migliorata sulla base dei fattori ESG

    Promuoviamo la sostenibilità attraverso l'engagement con le società in cui investiamo.

    Scopri come
    sustainable-insights-card

    Approfondimenti sulla sostenibilità

    I nostri approfondimenti analizzano in dettaglio le implicazioni dei rischi e delle opportunità ESG per gli investitori.

    Scopri ora
    jpmam-banner-850x240

    Soluzioni per il cambiamento climatico

    La risposta globale al cambiamento climatico richiede investimenti significativi in soluzioni climatiche nuove e innovative.

    Scopri i fondi

    09tg220108172143

    PRIMA DELL’ADESIONE LEGGERE IL PROSPETTO E IL KllD (documento contenente le informazioni chiave per gli investitori), disponibili sul presente sito www.jpmam.it

    Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni contenute nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d'investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono influire negativamente sul valore, sul prezzo o sul rendimento dei prodotti o degli investimenti esteri sottostanti. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. Inoltre, nonostante l’intenzione di realizzare l’obiettivo di investimento dei prodotti, non vi è alcuna garanzia che tali obiettivi vengano raggiunti. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonché politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy di cui alla pagina web  www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy. Poiché i prodotti potrebbero non essere autorizzati o la loro offerta potrebbe essere soggetta a restrizioni nella giurisdizione del lettore, ciascun lettore è tenuto ad acquisire adeguate informazioni per il pieno rispetto delle leggi e della regolamentazione in vigore nella propria giurisdizione. Prima di effettuare qualsiasi investimento, gli investitori sono invitati a documentarsi su tutte le implicazioni a livello legale, regolamentare e fiscale conseguenti al proprio investimento nel prodotto. Le azioni non possono essere offerte né acquistate, direttamente o indirettamente, a soggetti statunitensi. Tutte le transazioni devono essere basate sull’ultima versione del Prospetto (disponibile in inglese), del Documento contenente le Informazioni chiave per gli Investitori (KIID, disponibile in italiano) e della eventuale documentazione d’offerta locale. Tale documentazione, assieme al bilancio annuale e semestrale, allo statuto e alle informative relative alla sostenibilità, è disponibile gratuitamente su richiesta presso JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l., 6 route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Gran Ducato del Lussemburgo, presso i referenti locali, o sul sito  www.jpmam.it. Un riepilogo dei diritti degli investitori è disponibile in italiano alla pagina web  am.jpmorgan.com/it/diritti-investitori. J.P. Morgan Asset Management può decidere di rescindere gli accordi presi per la commercializzazione dei propri organismi di investimento collettivo. Le quote di Exchange Traded Funds (“ETF”) Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (“OICVM” o, in lingua inglese, “UCITS”) acquistate sul mercato secondario non possono di norma essere rivendute direttamente agli ETF UCITS. Gli investitori devono acquistare e vendere le quote su un mercato secondario con l'assistenza di un intermediario finanziario, dietro eventuale pagamento di commissioni. Inoltre, gli investitori potrebbero pagare più del valore patrimoniale netto corrente al momento dell'acquisto di quote e potrebbero ricevere un valore inferiore al valore patrimoniale netto corrente al momento della loro vendita. Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) Société à responsabilité limitée, Filiale di Milano, Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia.

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2023 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.