Skip to main content
logo
Benvenuto
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • Mercati Emergenti
    • Beta strategico
    • La Cina sotto i riflettori
    • Da risparmiatore a investitore
    • Donne e investimenti
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Account
    • Accedi
    • Registrati
    Benvenuto
    • Il mio account
    • I miei preferiti
    • I miei fondi
    • Le mie newsletter
    • Esci
    Benvenuto
    • Il mio account
    • I miei preferiti
    • I miei fondi
    • Le mie newsletter
    • Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. Tre motivi per cui investire è più facile di quanto pensi

    • LinkedIn Twitter Facebook
    three-reasons-why-investing-is-easier-banner

    Da risparmiatore a investitore

    Perché si dovrebbe investire e tre motivi per cui è più facile di quanto si pensi



    I bassi tassi d'interesse odierni potrebbero rappresentare un problema per chi risparmia per il futuro in liquidità

    Molti pensano che investire sia difficile, per questo continuano ad accumulare risparmi in liquidità per finanziare spese che dovranno sostenere in un lontano futuro, malgrado i pericoli che i bassi tassi d'interesse comportano per la sicurezza finanziaria a lungo termine. Nell'ambito del nostro recente sondaggio "Da risparmiatore a investitore" abbiamo intervistato 6.000 persone in 10 Paesi europei per scoprire il motivo di questa tendenza.

    Il nostro sondaggio, condotto a gennaio 2021, ha rivelato che solo 3 uomini su 10 investono regolarmente. Per le donne questa percentuale scende a una su cinque e quasi un quarto delle intervistate di età compresa tra 45 e 60 anni ha affermato di non considerare minimamente gli investimenti.

    Uno dei numerosi motivi per cui molti risparmiatori non investono è la radicata convinzione che investire richieda un impegno considerevole, in quanto è necessario tenere sempre d'occhio l'andamento degli investimenti effettuati. Molte persone pensano che investire sia difficile o che equivalga a giocare d'azzardo. In realtà, iniziare a investire è molto meno complesso di quanto si pensi.

    1. Non è necessario impegnarsi in lunghe ricerche per cominciare a investire

    Il nostro sondaggio ha rivelato che le principali attrattive dei risparmi in liquidità sono la flessibilità, l'accessibilità e la possibilità di investire regolarmente piccole somme. Al contrario, gli investimenti vengono associati alla complessità, al gioco d’azzardo e a qualcosa che richiede un costante monitoraggio.

    Per molti investire è una sfida

    Convinzioni emerse sugli investimenti, percentuale di intervistati

    Fonte: J.P. Morgan Asset Management - sondaggio Da risparmiatore a investitore, gennaio 2021.

    Questi sono pregiudizi di lunga data a cui l’industria degli investimenti ha già risposto. I fondi comuni, che investono il capitale di molte persone e sono gestiti da investitori professionisti, sono un buon modo per iniziare a investire. Infatti, è probabile che molti investano già in questi strumenti i risparmi per la pensione. Questi fondi sono composti da portafogli diversificati di strumenti con livelli di rischio variabili (ad esempio azioni e, di norma, obbligazioni in virtù della maggiore stabilità) che sono gestiti in modo attivo sulla base del contesto di mercato.

    2. Non è necessario essere esperti per raggiungere l'indipendenza finanziaria

    Il 64% delle donne e il 57% degli uomini che non investono afferma che il principale ostacolo è il timore che investire sia troppo difficile. Per investire con successo non serve però un diploma o una laurea in economia. Bisogna invece avere obiettivi chiari e un'idea precisa del tempo a disposizione per realizzare i propri obiettivi finanziari (ad esempio andare in pensione o versare la caparra per l'acquisto della casa). E per chi pensa che l'esperienza sia la cosa più importante, vale la pena ricordare che non si è soli: come abbiamo già visto, uno dei principali vantaggi della scelta di un veicolo d'investimento gestito da un professionista rispetto a un conto di risparmio, è il fatto che gli investitori professionali sanno come gestire gli investimenti nelle diverse fasi dei mercati.

    3. Per investire non è necessario essere ricchi

    Pensare che per investire sia necessario disporre di somme ingenti è un errore molto comune. Il rischio di perdita è uno dei motivi citati più di sovente per non investire, a cui si collega, per associazione, l'idea che valga la pena investire solo se si hanno molti soldi o comunque si è abbastanza ricchi per coprire le perdite se le cose non vanno per il verso giusto. Quasi tre quarti delle donne e circa il 67% degli uomini intervistati ha affermato di non voler investire per paura di perdere i propri risparmi. Infatti, il 60% delle persone che non investono associa l’investimento a una forma di gioco d'azzardo. In realtà non è necessario essere ricchi. Bastano 100 euro al mese per beneficiare dei vantaggi di un piano di risparmio regolare, che consente di investire quello che resta alla fine del mese, anche se si tratta di una cifra modesta. Inoltre, i piani di accumulo (PAC) possono aiutare ad attenuare le oscillazioni di mercato, dato che le fasi di ribasso possono essere sfruttate per acquistare più azioni, mentre nelle fasi di rialzo il valore dell'investimento aumenta.

    Inizia a investire con la nostra guida Da risparmiatore a investitore

    Questi sono solo tre dei motivi per cui il passaggio da risparmiatore a investitore può essere molto più facile e molto meno temibile di quanto si pensi.

    Continua a leggere per scoprire il modo in cui anche una donna che ha appena fatto i primi passi negli investimenti può creare un portafoglio d'investimento e iniziare a costruire la propria ricchezza.

    Sondaggio Donne e Investimenti

    Leggi i risultati del nostro sondaggio e scopri cosa pensano le donne di 10 Paesi europei in quanto a risparmio e investimenti.

    Scarica ora

    Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni contenute nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d'investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e  non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza  preavviso o comunicazione alcuna. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli presenti e futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di  J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonchè politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy disponibile al sito www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy.

    Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) Société à responsabilité limitée, Filiale di Milano, Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia.

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2022 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.