Skip to main content
logo
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • La Cina sotto i riflettori
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Benvenuto/a
    • Il mio account
      Gestisci i tuoi dati
    • Le mie raccolte
      Organizza i tuoi contenuti preferiti
    • I miei fondi
      Gestisci i tuoi fondi preferiti
    • Le mie newsletter
      Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
    • Esci
    Account
    Benvenuto/a
    Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
    Accedi Registrati
    I vantaggi della registrazione
    • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
    • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
    • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
    Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. Cina: su quali temi investire?

    • LinkedIn Twitter Facebook Linea

    Cina: su quali temi investire?

    21-06-2022

    In sintesi

    • Individuiamo tre principali trend strutturali di lungo termine in Cina: nel progresso tecnologico, nell’ampliamento dei consumi e nella neutralità delle emissioni.

    • La crescente domanda interna e la sostituzione delle importazioni continuano ad accelerare questi cambiamenti strutturali.

    • La Cina sta anche aumentando l’adozione di veicoli elettrici (VE) e sta espandendo le sue competenze nella filiera energetica delle rinnovabili.

    • La politica cinese dovrebbe passare da obiettivi di riduzione del rischio ad obiettivi favorevoli alla crescita. Raccomandiamo agli investitori una visione a più lungo termine, nonostante la volatilità a breve termine.

    I trend strutturali in Cina hanno continuato ad evolversi nel mondo post-covid. Le tre tendenze principali che riteniamo siano le più impattanti sono il progresso tecnologico interno, l’ampliamento dei consumi e la neutralità delle emissioni. Riteniamo che questi sviluppi a lungo termine possano prendere piede anche in un contesto di stabilizzazione della crescita economica in Cina. Inoltre, il governo cinese sta continuando a introdurre nuove politiche a favore della crescita, ampliando attraverso riforme le misure a sostegno di questi trend.


    1. Tecnologia

    La tecnologia è andata oltre gli smartphone e l’e-commerce in Cina. Intelligenza artificiale e cloud computing stanno diventando parte della vita di tutti i giorni. L’industria tecnologica cinese è sempre più sostenuta dal perno dell’economia interna e sta cercando di fare progressi nelle tecnologie di base per ridurre la sua dipendenza dalle importazioni di software e hardware.

    Produzione di semiconduttori:

    La carenza globale di semiconduttori ha accelerato la spinta a migliorare le competenze interne della Cina. Le industrie dei semiconduttori e di altri hardware hanno beneficiato della spinta del governo cinese alla sostituzione delle importazioni, mentre la tendenza incessante verso la digitalizzazione e l’elettrificazione di molte industrie ha creato ancora più domanda.

     

    24% entro il 2030

    Quota cinese della capacità produttiva di semiconduttori a livello mondiale, la maggiore a livello di singolo paese1.

    Applicazioni dei software:

    Anche le aziende di software stanno beneficiando del trend della digitalizzazione e del sostegno del governo alla creazione di campioni nazionali. La sicurezza informatica, ad esempio, attualmente rappresenta una parte relativamente piccola della spesa aziendale cinese, ma potrebbe gradualmente assumere una quota maggiore nel spesa tecnologica complessiva.

     

    ~RMB
    110 miliardi
    nel 2024

    Si prevede che le dimensioni del mercato cinese della sicurezza informatica aumentaranno di oltre quattro volte da circa 20 RMB miliardi nel 20142.

    Leader nell’automazione:

    L’automazione industriale è un’altra area di crescita strutturale poiché le aziende cinesi sono sempre più preoccupate per l’offerta di manodopera e il costo del lavoro, questo perchè una forza lavoro che invecchia e l’aumento dei salari rendono i lavoratori più costosi.

     

    45%

    quota cinese del mercato globale della robotica nel 2020, quando sono state effettuate oltre 160.000 spedizioni di robot3.

    BOE Tech

    • Leader nella produzione di pannelli display TFT-LCD in Cina con una quota di mercato superiore al 50%.

    • BOE è un importante fornitore dei migliori marchi di TV tra cui Samsung, LG e Sony. Prevediamo che continuerà ad aumentare la sua quota di mercato sia a livello nazionale che internazionale con una politica aggressiva di costruzione impianti di produzione all’avanguardia, la catena di approvvigionamento e investendo in competenze e tecnologia AMOLED, con un supporto eccezionale e risorse dallo Stato.

    • La dinamica domanda-offerta è favorevole grazie alla disciplina generale dell’offerta e alla crescente competitività degli operatori di primo livello a causa dell’attuale (e si prevede prolungata) penuria di chip dei circuiti integrati.

     

    1VLSI Research projections; SEMI aggiornamento secondo trimestre 2020 update; analisi Boston Consulting Group. 
    2Bernstein analysis, China Association of Automobile Manufacturers, Morgan Stanley, dati societari. J.P. Morgan Asset Management. Dati a fine maggio 2019..
    3International Federation of Robotics. Dati a fine maggio 2019.

    I titoli menzionati sono detenuti nel JPMorgan Greater China Fund al 18/03/2022.
    Le società qui riportati sono mostrati a solo scopo illustrativo. La loro inclusione non deve essere interpretata quale raccomandazione di acquisto o vendita. Opinioni, stime, previsioni, proiezioni e commenti sull’andamento dei mercati finanziari sono basati sulle condizioni attuali di mercato, rappresentano il giudizio di J.P. Morgan Asset Management e possono variare senza alcuna notifica. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si realizzino.


    2. Consumi

    Con la classe media cinese che continua ad espandersi, chiedendo prodotti migliori e più sani, le aziende che colgono le opportunità di premiumizzazione e di consolidamento del settore possono accumulare crescita per molti anni a venire.

    ‘Premiumizzazione’:

    L’accumulo di ricchezza, il conseguente miglioramento dello stile di vita e la maggiore domanda di prodotti e servizi di qualità hanno creato uno contesto costruttivo per i leader del settore dei beni di prima necessità come latticini, snack e condimenti. Il consumo cinese la “premiumizzazione” stanno gradualmente guidando la crescita.

     

    >2x

    Si stima che la dimensione del mercato dei condimenti in Cina aumenterà a circa 300 miliardi di RMB nel 2023 da 128 miliardi di RMB nel 20134.

    Intrattenimento online:

    I consumatori cinesi di tutte le generazioni si stanno spostando sempre più verso servizi di intrattenimento online, aiutati da una maggiore adozione di servizi a banda larga. Anche il wireless, o l’accesso a Internet tramite dispositivi mobili, sta guadagnando terreno. Riteniamo che la domanda di piattaforme di streaming “live” e di intrattenimento online potrebbe crescere rapidamente.

     

    US$ 14.7 miliardi in ricavi entro il 2023

    Ci si aspetta che l’esuberante mercato video della Cina manterrà un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 20% nei cinque anni dal 2018, aumentando i ricavi da 5,8 miliardi di dollari5.

    Domanda di lungo termine nella salute:

    È probabile che anche la spesa nella salute continuerà ad aumentare e vediamo interessanti opportunità di investimento in aree come le apparecchiature mediche.

     

    7,9%

    Spesa nella salute stimata della Cina come percentuale del PIL nel 2026, rispetto al 6,2% di dieci anni fa6.

    Anta Sports Products

    • Un marchio leader nell’abbigliamento sportivo cinese e un campione nazionale. E' stato partner ufficiale per l’abbigliamento sportivo ufficiale delle Olimpiadi invernali di Pechino, fornendo uniformi e attrezzature per lo staff della manifestazione.

    • Anta adotta una strategia multimarca (es FILA, Descente) con l’apertura di negozi di nuovi marchi come principali driver di crescita, mentre il suo tradizionale marchio ANTA genera buoni flussi di cassa. Nel corso degli anni, ha aumentato il riconoscimento del marchio, investendo in ricerca e sviluppo e introducendo vari aggiornamenti operativi.

    • Si inserisce perfettamente nel tema patriottico, soprattutto tra le giovani generazioni che sono cresciute in un ambiente in cui i prodotti domestici e i marchi hanno iniziato a portare più elementi di moda.

     

    4The World Bank, HSBC, company data. J.P. Morgan Asset Management. Dati a fine maggio 2019.. 
    5“China Entertainment & Media Outlook 2019-2023”, PWC, maggio 2019.
    6PWC, Frost & Sullivan, dati societari. J.P. Morgan Asset Management. Dati a fine maggio 2019.

    I titoli menzionati sono detenuti nel JPMorgan Greater China Fund al 18/03/2022.
    Le società qui riportati sono mostrati a solo scopo illustrativo. La loro inclusione non deve essere interpretata quale raccomandazione di acquisto o vendita. Opinioni, stime, previsioni, proiezioni e commenti sull’andamento dei mercati finanziari sono basati sulle condizioni attuali di mercato, rappresentano il giudizio di J.P. Morgan Asset Management e possono variare senza alcuna notifica. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si realizzino.


    3. Transizione energetica e settori relativi alla neutralità delle emissioni

    Questo dovrebbe rimanere uno dei temi centrali di investimento, visto il forte impegno del governo cinese. Prevediamo una crescente penetrazione dei veicoli elettrici, standard e controlli delle emissioni più severi, un’adozione più rapida delle energie rinnovabili che continuerà nei prossimi anni, il che dovrebbe supportare la crescita dei ricavi e degli utili dei segmenti correlati.

    Applicazione dell’energia pulita:

    La Cina si sta muovendo verso un maggiore consumo di energia più pulita ed è diventata leader nell’uso e nella produzione di veicoli elettrici. Si prevede che le vendite di veicoli elettrici aumenteranno ulteriormente grazie alle politiche di supporto del governo e alla crescente domanda di veicoli rispettosi dell’ambiente.

     

    19%

    si stima che le vendite annuali di veicoli a nuova energia in Cina raggiungeranno 5,9 milioni di unità nel 2025 con una penetrazione del 19%, in aumento rispetto all’1% nel 20157.

    Energia rinnovabile:

    La Cina è chiaramente leader globale in una serie di materie prime o componenti necessari per la generazione di energia rinnovabile, come il polisilicio, il vetro solare e l’acqua. Ciò rende i produttori cinesi ben posizionati per il trend globale alla decarbonizzazione.

     

    90%+

    quota di mercato cinese nel vetro solare e produzione di wafer. Quota dell’80% del mercato del polisilicio8.

    China Yangtze Power

    • Una delle più grandi società di energia idroelettrica in Cina.

    • A livello globale, la Cina ipoteticamente ha una delle più abbondanti riserve idroelettriche e tecnicamente sfruttabili, grazie alle sue elevate differenze topografiche (a causa dell’altopiano tibetano) e all’enorme divario verticale nei fiumi.

    • Data la sua natura pulita e rinnovabile, l’energia idroelettrica gode di una maggiore priorità di dispacciamento rispetto all’energia a carbone e l’energia nucleare ciò significa che continuerà ad essere una fonte di energia verde fondamentale in Cina.

    • Il principale motore di crescita per le società idroelettriche è l’aggiunta di capacità installata e Yangtze continua ad aumentare la sua capacità attraverso l’acquisizione di altre risorse idroelettriche.

     

    7Bernstein analysis, China Association of Automobile Manufacturers, Morgan Stanley, dati societari. J.P. Morgan Asset Management. Dati a fine maggio 2019.. 
    8WIND, J.P. Morgan Asset Management, dati a settembre 2021.

    I titoli menzionati sono detenuti nel JPMorgan Greater China Fund al 18/03/2022.
    Le società qui riportati sono mostrati a solo scopo illustrativo. La loro inclusione non deve essere interpretata quale raccomandazione di acquisto o vendita. Opinioni, stime, previsioni, proiezioni e commenti sull’andamento dei mercati finanziari sono basati sulle condizioni attuali di mercato, rappresentano il giudizio di J.P. Morgan Asset Management e possono variare senza alcuna notifica. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si realizzino.


    Decorative

    9J.P. Morgan Asset Management al 16.03.2022. 

    I titoli menzionati sono detenuti nel JPMorgan Greater China Fund al 18/03/2022.
    Le società qui riportati sono mostrati a solo scopo illustrativo. La loro inclusione non deve essere interpretata quale raccomandazione di acquisto o vendita. Opinioni, stime, previsioni, proiezioni e commenti sull’andamento dei mercati finanziari sono basati sulle condizioni attuali di mercato, rappresentano il giudizio di J.P. Morgan Asset Management e possono variare senza alcuna notifica. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si realizzino.

    Materiale riservato ai Clienti Professionali. È vietata la sua diffusione con qualsiasi mezzo presso il pubblico.

     

    Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d'investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono influire negativamente sul valore, sul prezzo o sul rendimento dei prodotti o degli investimenti esteri sottostanti. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. Inoltre, nonostante l’intenzione di realizzare l’obiettivo di investimento dei prodotti, non vi è alcuna garanzia che tali obiettivi vengano raggiunti. J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonché politiche interne.  I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy disponibile alla pagina web www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy. Poiché i prodotti potrebbero non essere autorizzati o la loro offerta potrebbe essere soggetta a restrizioni nella giurisdizione del lettore, ciascun lettore è tenuto ad acquisire adeguate informazioni per il pieno rispetto delle leggi e della regolamentazione in vigore nella propria giurisdizione. Prima di effettuare qualsiasi investimento, gli investitori sono invitati a documentarsi su tutte le implicazioni a livello legale, regolamentare e fiscale conseguenti al proprio investimento nel prodotto. Le azioni non possono essere offerte né acquistate, direttamente o indirettamente, a soggetti statunitensi. Tutte le transazioni devono essere basate sull’ultima versione del Prospetto, del Documento contenente le Informazioni chiave (KID) e della eventuale documentazione d’offerta locale. Tale documentazione, assieme al bilancio annuale e semestrale, allo statuto e alle informative relative alla sostenibilità, per la gamma dei Fondi domiciliati in Lussemburgo è disponibile in italiano gratuitamente su richiesta presso JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l., 6 route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Gran Ducato del Lussemburgo, presso i referenti locali, i soggetti collocatori e sul sito www.jpmam.it.  Un riepilogo dei diritti degli investitori è disponibile in italiano alla pagina web am.jpmorgan.com/it/diritti-investitori. J.P. Morgan Asset Management può decidere di rescindere gli accordi presi per la commercializzazione dei propri organismi di investimento collettivo. 

     

    Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) S. à r.l., Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2023 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.