Skip to main content
logo
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • La Cina sotto i riflettori
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Benvenuto/a
    • Il mio account
      Gestisci i tuoi dati
    • Le mie raccolte
      Organizza i tuoi contenuti preferiti
    • I miei fondi
      Gestisci i tuoi fondi preferiti
    • Le mie newsletter
      Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
    • Esci
    Account
    Benvenuto/a
    Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
    Accedi Registrati
    I vantaggi della registrazione
    • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
    • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
    • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
    Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. Il Gigante continua a crescere

    • LinkedIn Twitter Facebook

    Il Gigante continua a crescere

    Febbraio 2021

    L’esposizione degli investitori internazionali sui mercati cinesi è ancora bassa: crescerà nei prossimi anni.
    Le soluzioni offerte da J.P. Morgan Asset Management

    In sintesi

    • Si prevede che aumenteranno gli investitori internazionali interessati ai mercati cinesi, visto che oggi detengono soltanto una frazione degli attivi cinesi rispetto al peso economico del Paese a livello globale.
    • La Cina offre prospettive di crescita maggiori rispetto ai Paesi occidentali. Ha una grandissima economia, che tra qualche anno dovrebbe superare quella statunitense, e ha la necessità di sviluppare un mercato dei capitali profondo e liquido.
    • J.P. Morgan Asset Management mette a disposizione tre soluzioni per investire sulle azioni cinesi: gli investitori possono scegliere quella che preferiscono in base alle preferenze e ai rispettivi profili di rischio.

    La Cina è un’opportunità molto interessante per un motivo in primis: la sua economia, sempre più orientata ai servizi, si sta adattando ai cambiamenti del Paese, con il contributo della classe media e di una popolazione che vanta una ricchezza crescente. In futuro, quindi, si potrebbe assistere a un aumento degli investitori internazionali che accederanno ai suoi mercati: oggi questi detengono soltanto una frazione minima degli attivi cinesi rispetto al peso economico del Paese a livello globale.

    Questi, in estrema sintesi, sono i motivi che dovrebbero spingere un potenziale investitore verso gli attivi della “Grande Muraglia”. Del resto, se fino a poco tempo fa la Cina poteva essere considerata una nazione emergente, oggi bisogna rilevare che sta seguendo un percorso diverso rispetto ad altri Paesi del Sud Est asiatico: sta adeguando la sua economia, sorretta non più soltanto dalle esportazioni, ma anche da tanto consumo interno. Questo crea i presupposti per una crescita del prodotto interno lordo, che dovrebbe attestarsi sul +4,4% in media nei prossimi anni.

    Sviluppare il mercato dei capitali

    A ciò va aggiunta un’altra considerazione. Oggi il Pil cinese è un quinto di quello globale, mentre le azioni di Pechino rappresentano il 18,4% di quelle mondiali. Il tema vero tuttavia è un altro: solo lo 0,7% delle azioni cinesi è detenuto da investitori internazionali e per il mercato obbligazionario si parla di una quota ancora più bassa*. Ecco perché il Paese può essere considerato una grande opportunità per gli investitori globali, soprattutto per quelli che cercano maggiori rendimenti. A maggior ragione se si pensa che un classico portafoglio 60% azionario e 40% obbligazionario nei prossimi 10-15 anni possa offrire un guadagno medio annuo del 3,2%-3,7%. La Cina, invece, mette sul piatto prospettive di crescita maggiori. Ha una grandissima economia, che tra qualche anno potrebbe essere più grande di quella statunitense, e al tempo stesso ha la necessità di sviluppare un mercato dei capitali profondo e liquido, aprendo agli investitori internazionali e muovendo al tempo stesso passi importanti sul fronte del cambiamento climatico e della sostenibilità.

    Che opportunità offre oggi J.P. Morgan Asset Management per investire sulla Cina? 

    Essenzialmente tre. Si parte da una soluzione molto focalizzata sul Paese con JPMorgan Funds – China A-Share Opportunities Fund, che punta sul segmento di mercato dei titoli di classe A cinesi, dedicato soprattutto a società che operano nel mercato interno. JPMorgan Funds – China Fund offre invece una soluzione intermedia e consente un’esposizione molto più ampia su tutto il mercato cinese. Infine, JPMorgan Funds – Greater China Fund, che ha in portafoglio azioni della Cina, compresa Hong Kong, e di Taiwan. Tre soluzioni che, ai diversi investitori intenzionati a puntare sul Gigante asiatico, consentono di modulare la propria esposizione in base a preferenze e profili di rischio.

    *Fonte: Bloomberg, ICMA, Wind, JP Morgan Asset Management, Dati a novembre 2020.
    Opinioni, stime, previsioni, proiezioni e dichiarazioni sull’andamento dei mercati finanziari sono basate sulle condizioni di mercato correnti alla data del presente documento, rappresentano il giudizio di J.P. Morgan Asset Management e possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si realizzino.

    Il presente materiale é destinato solamente ai Clienti professionali. E’ pertanto vietata la sua diffusione con qualsiasi mezzo presso il pubblico.

    Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell’andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d’investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna.

    Si fa notare che il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono influire negativamente sul valore, sul prezzo o sul rendimenti dei prodotti o degli investimenti esteri sottostanti. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. Inoltre, nonostante l’intenzione di realizzare l’obiettivo di investimento dei prodotti, non vi é alcuna garanzia che tali obiettivi vengano raggiunti.

    J.P.Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Si rende noto che, nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonchè politiche interne. Si rende altresì noto che i dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy disponibile al sito www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy.

    Poichè i prodotti potrebbero non essere autorizzati o la loro offerta potrebbe essere soggetta a restrizioni nella giurisdizione del lettore, ciascun lettore è tenuto ad acquisire adeguate informazioni per il pieno rispetto delle leggi e della regolamentazione in vigore nella propria giurisdizione. Prima di effettuare qualsiasi investimento, gli investitori sono invitati a documentarsi su tutte le implicazioni a livello legale, regolamentare e fiscale conseguenti al proprio investimento nel prodotto. Le azioni non possono essere offerte nè acquistate, direttamente o indirettamente, a soggetti statunitensi. Tutte le transazioni devono essere basate sull’ultima versione del Prospetto, del Documento contenente le Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) e della eventuale documentazione d’offerta locale. Tale documentazione, assieme al bilancio annuale e semestrale e allo statuto, per la gamma dei Fondi domiciliati in Lussemburgo sono disponibili gratuitamente su richiesta presso JPMorgan Asset Management (Europe) S.à.r.l., European Bank & Business Centre, 6 route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Gran Ducato del Lussemburgo, presso i referenti locali, ed é altresì disponibile sul sito www.jpmam.it.

    Il presente materiale é emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) Société à responsabilité limitée, Filiale di Milano, Via Cordusio,3 I-20123 Milano, Italia. 

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2023 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.