Skip to main content
logo
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • La Cina sotto i riflettori
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Benvenuto/a
    • Il mio account
      Gestisci i tuoi dati
    • Le mie raccolte
      Organizza i tuoi contenuti preferiti
    • I miei fondi
      Gestisci i tuoi fondi preferiti
    • Le mie newsletter
      Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
    • Esci
    Account
    Benvenuto/a
    Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
    Accedi Registrati
    I vantaggi della registrazione
    • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
    • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
    • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
    Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. Il mercato cinese: il più grande rischio per gli investitori sarebbe ignorarlo

    • LinkedIn Twitter Facebook

    Il mercato cinese: il più grande rischio per gli investitori sarebbe ignorarlo

    08-11-2021

    Gabriela Santos

    Sylvia Sheng

    Vincent Juvyns

    Julia Wang

    Jennifer Wu

    In sintesi

    • Malgrado la volatilità e i rischi significativi dei mercati cinesi, prevediamo che i mercati privati e pubblici onshore cinesi genereranno un premio di rendimento consistente rispetto ai mercati sviluppati in quanto le opportunità di diversificazione compensano potenzialmente la volatilità relativamente più elevata.

    • Prosegue l’apertura dei mercati onshore agli investitori esteri. Il mix di investitori in tali mercati sta cambiando: un numero crescente di investitori istituzionali è attirato dalle riforme di mercato ed è in atto una rapida espansione della classe media cinese che riversa i risparmi in fondi comuni e assicurazioni, anziché in liquidità e immobili. Gli indici onshore stanno anch’essi orientandosi verso i settori della nuova economia/growth. 

    • Gli investitori esteri presentano ancora allocazioni inferiori alla media alle azioni e obbligazioni onshore cinesi. I rischi sono significativi, ma la gestione attiva potrebbe aiutare gli investitori a muoversi in questo contesto e, alla luce dell’ampia dispersione dei rendimenti tra i gestori patrimoniali cinesi, apportare contributi consistenti ai rendimenti totali a lungo termine.
    ltcma-china-it

    La recente volatilità dell’azionario cinese ha creato incertezza. Ciò nonostante rileviamo ancora una forte tesi strategica per l’investimento nei mercati onshore cinesi, pubblici e privati e prevediamo che i titoli di Stato e le azioni onshore cinesi genereranno un premio di rendimento consistente rispetto ai mercati sviluppati. La Cina vanta inoltre i secondi maggiori mercati azionari e obbligazionari mondiali, ma gli investitori globali detengono un’esposizione mediamente insufficiente agli attivi onshore cinesi. Seppure troppo grande per essere ignorata, la Cina è in gran parte trascurata. 

    Esistono naturalmente rischi potenziali, tra i quali l’impegno dei decisori politici a ricreare un equilibrio tra efficienza e uguaglianza in termini economici, di liquidità e geopolitici. Tuttavia, per molti investitori a lungo termine i rendimenti derivanti dall’inserimento di azioni e obbligazioni onshore cinesi nei portafogli globali dovrebbero superare i rischi. Ci aspettiamo rendimenti rettificati per il rischio superiori derivanti dal fatto che le opportunità di diversificazione compensano potenzialmente la volatilità relativamente più elevata. Il futuro dei mercati degli attivi cinesi è legato a tre trend strutturali fondamentali: 

    Il proseguimento dell’apertura agli investitori esteri

    Le riforme e i cambiamenti normativi in atto per permettere la partecipazione degli investitori esteri, inclusa l’internazionalizzazione del renminbi, sono fondamentali. Prevediamo che le persistenti riforme si tradurranno in una percentuale più elevata di attivi onshore cinesi di proprietà internazionale. Questi cambiamenti si ripercuotono anche sui mercati privati (immobiliare, venture capital, private equity). 

    Il mix di investitori sta cambiando

    Gli investitori internazionali attirati dalle riforme di mercato dovrebbero incrementare l’importanza del mercato azionario onshore. Sul mercato dei titoli di Stato cinesi (CGB) ci aspettiamo una diminuzione della prevalenza degli investitori (spesso banche) che detengono i titoli fino alla scadenza. Un propulsore chiave dovrebbe essere la rapida espansione della classe media cinese che sposta risparmi crescenti dalla liquidità e dagli immobili verso i mercati, tramite fondi comuni e assicurazioni. 

    Il mix settoriale sta orientandosi verso i settori della nuova economia/growth

    Gli indici – e in generale le società cinesi sostenute da capitali privati e pubblici – stanno virando verso i settori della nuova economia/growth verso i quali il governo intende incanalare i capitali, inclusi beni di consumo, tecnologia e segmento manifatturiero di fascia alta. 

    Gli investimenti sostenibili sono in aumento

    I fondi sostenibili e l’emissione di obbligazioni verdi e a impatto sociale sono in rapida crescita. Il governo ha definito obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 ed è fortemente deciso a intervenire sul fronte delle disuguaglianze sociali. Seppure nelle fasi ancora iniziali, le informative societarie ESG hanno registrato una notevole diffusione (86% delle società incluse negli indici onshore). Le nuove norme sulle informative ambientali societarie dovrebbero aiutare gli investitori a decidere quali società sono pronte per le nuove politiche climatiche e altre problematiche future. A fronte dell’impegno del governo a conseguire la “prosperità comune”, alcuni settori dovranno verosimilmente affrontare nuovi regolamenti più severi (Internet, istruzione, sanità, immobiliare), mentre altri sono destinati a trarre benefici (biotech, cybersicurezza, assicurazioni).

    Probabilmente i progressi non saranno lineari e non tutti i cambiamenti avranno un impatto positivo per gli investitori. La gestione attiva dovrebbe aiutare gli investitori a muoversi in questo contesto e, alla luce dell’ampia dispersione dei rendimenti tra i gestori nei mercati cinesi, l’alfa potrebbe apportare contributi consistenti ai rendimenti totali a lungo termine.

    SCARICA L'ARTICOLO

     

    La 26a edizione annuale delle Long-Term Capital Market Assumptions esplora come l'eredità della pandemia – cicatrici economiche limitate ma scelte politiche durature – influenzerà il prossimo ciclo. Nonostante le basse aspettative di rendimento nei mercati quotati, riteniamo che gli investitori possano trovare ampi premi al rischio da raccogliere se sono disposti a guardare oltre le classi di attivo tradizionali.  

    SCARICA IL RAPPORTO COMPLETO (EN)

    Ulteriori approfondimenti

    Executive Summary

    Una visione d'insieme che sintetizza le Long Term Capital Market Assumptions e contestualizza i fattori strutturali che agiranno da determinanti nei prossimi 10-15 anni.

    Scopri di più (en)

    2022 Long-Term Capital Market Assumptions

    Scopri l'edizione 2022 delle Long-Term Capital Market Assumptions che racchiude il pensiero dei nostri professionisti degli investimenti in tutto il mondo

    Scopri di più

    Il presente documento costituisce una comunicazione generale fornita a solo scopo informativo. È di natura formativa e non è da intendersi come una consulenza o una raccomandazione relativa a specifici prodotti d’investimento, strategie, caratteristiche di piani d’investimento o altro scopo in alcuna giurisdizione, né rappresenta un impegno da parte di J.P. Morgan Asset Management o delle sue controllate a partecipare in alcuna delle transazioni menzionate. Eventuali esempi utilizzati sono generici, ipotetici e a mero scopo illustrativo. Il presente materiale non contiene informazioni sufficienti per supportare una decisione d’investimento e non è da utilizzarsi per valutare il merito dell’investimento in titoli o prodotti. Inoltre, si raccomanda agli utenti di effettuare una valutazione indipendente delle implicazioni legali, normative, fiscali, creditizie e contabili, e di stabilire, con l’assistenza dei propri consulenti professionali, se gli investimenti menzionati nel presente documento possano considerarsi adatti ai propri obiettivi personali. Gli investitori devono assicurarsi di essere in possesso di tutte le informazioni pertinenti disponibili prima di effettuare un investimento. Stime, numeri, opinioni, tecniche o strategie di investimento eventualmente espresse hanno finalità puramente informative, sono basate su talune ipotesi e sulle condizioni di mercato correnti, e possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Tutte le informazioni fornite nel presente documento sono considerate corrette alla data di redazione ma non viene rilasciata alcuna garanzia sulla precisione delle stesse e viene espressamente declinata qualsiasi responsabilità per eventuali errori od omissioni. Si ricorda che tutti gli investimenti comportano dei rischi e che il loro valore, nonché i proventi da essi derivanti, possono subire oscillazioni in base alle condizioni di mercato e alle prassi fiscali, e che gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale inizialmente investito. Le performance e i rendimenti passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati attuali e futuri.

     J.P. Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Nella misura consentita dalla legge applicabile, le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate e le comunicazioni elettroniche monitorate al fine di rispettare obblighi legali e regolamentari nonché politiche interne. I dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy di cui alla pagina internet www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy.


    Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l., Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia.

     

     

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2023 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.