Prima dell’adesione leggere il prospetto, disponibile sul presente sito www.jpmam.it
Oltre la capitalizzazione di mercato
A livello mondiale, le strategie basate sulla replica degli indici sono principalmente rappresentate da strategie puramente passive che replicano indici tradizionali ponderati per la capitalizzazione di mercato.
La ponderazione per la capitalizzazione di mercato non è altro che la procedura utilizzata per costruire l’indice sulla base delle dimensioni delle società che lo compongono. Tuttavia questo approccio, benchè utilizzato dalla maggiore parte degli ETF passivi, presenta limiti ampiamente noti.
Ad esempio, gli indici azionari sono proporzionalmente più concentrati su titoli, settori e regioni che hanno archiviato buoni risultati in passato, non necessariamente su quelli che renderanno bene in futuro. Negli indici obbligazionari sono i maggiori emittenti di titoli di debito (in altre parole le società con un debito più consistente) ad avere un peso maggiore.
Questi orientamenti, o “bias”, intrinseci sono rischi non remunerati che è necessario controllare, se non addirittura eliminare del tutto quando si investe in mercati meno liquidi o meno efficienti.
Un’indicizzazione sensibile ai rischi
Gli ETF Smart o Strategic Beta offrono un approccio alternativo che tiene conto dei rischi intrinseci degli investimenti passivi. Questi ETF replicano l'andamento di indici che utilizzano criteri diversi dalle dimensioni della società o dell’emittente per determinare il peso delle posizioni nel portafoglio.
Alcuni indici assegnano a tutti i componenti o emittenti lo stesso peso, altri privilegiano titoli con caratteristiche specifiche, come ad esempio valutazioni convenienti, utili o prezzi in forte ascesa o qualità del credito. Altri, invece, adottano entrambi i metodi.
L'obiettivo è offrire agli investitori un’esposizione passiva a specifici mercati e classi di attivo a condizioni convenienti per realizzare i loro obiettivi e mitigare i rischi intrinseci degli indici ponderati per la capitalizzazione di mercato.
Al giorno d'oggi, esistono tanti modi innovativi di accedere ai mercati utilizzando un approccio a beta strategico. Quando si tratta di investimenti passivi, la ponderazione per la capitalizzazione di mercato non dovrebbe più essere la scelta automatica.
I NOSTRI ETF
JPMorgan ETFs (Ireland) ICAV - USD Emerging Markets Sovereign Bond UCITS ETF
La strategia obbligazionaria di JPMB offre un'esposizione alle potenzialità di ritorno e rendimento del debito dei Mercati Emergenti, ottimizzando al contempo la liquidità e migliorando le allocazioni al rischio Paese e al rischio creditizio rispetto ai tradizionali benchmark ponderati per la capitalizzazione di mercato.
JPMorgan ETFs (Ireland) ICAV - Global Equity Multi-Factor UCITS ETF
JPGL replica il JP Morgan Diversified Factor Global Developed (Region Aware) Equity Index la cui metodologia è concepita per fornire un'esposizione core al mercato, con un migliore rendimento corretto per il rischio rispetto a un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato.
JPMorganETFs (Ireland) ICAV - Global High Yield Corporate Bond Multi-Factor UCITS ETF
JGHY replica il JP Morgan Asset Management Global High Yield Multi-Factor Index la cui metodologia è concepita per fornire un'esposizione core al mercato, con un migliore rendimento corretto per il rischio rispetto a un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato.