Skip to main content
logo
Benvenuto
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • Mercati Emergenti
    • Beta strategico
    • La Cina sotto i riflettori
    • Da risparmiatore a investitore
    • Donne e investimenti
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Account
    • Accedi
    • Registrati
    Benvenuto
    • Il mio account
    • I miei preferiti
    • I miei fondi
    • Le mie newsletter
    • Esci
    Benvenuto
    • Il mio account
    • I miei preferiti
    • I miei fondi
    • Le mie newsletter
    • Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. Tre motivi per scegliere gli ETF obbligazionari

    • LinkedIn Twitter Facebook

    Tre motivi per scegliere gli ETF obbligazionari

    Un focus sugli ETF obbligazionari e sulle ragioni per inserirli oggi nei portafogli.

    All’inizio del suo sviluppo, il mercato degli Exchange Traded Fund (ETF) era formato da prodotti che fornivano esposizione primariamente al mercato azionario. Nell’ultimo periodo stiamo assistendo ad una crescita notevole anche nel mercato obbligazionario. Gli ETF obbligazionari infatti si stanno presentando come uno strumento efficace che offre numerosi benefici per chi intende aggiungere un’esposizione diversificata e liquida al proprio portafoglio fixed income con una modalità semplice e trasparente.

    Di seguito sono illustrati i tre principali motivi per cui inserire ETF obbligazionari in portafoglio.

    1. Gli ETF obbligazionari standardizzano e semplificano l’investimento obbligazionario

    I canali di accesso diretto al mercato obbligazionario possono non essere semplici. Uno dei motivi è che le obbligazioni sono primariamente negoziate over -the-counter (OTC). Gli ETF obbligazionari, proprio come gli ETF azionari sono negoziati in borsa e offrono una liquidità espressa dal prezzo di mercato. Quando la borsa valori in cui è quotato l’ETF è aperta, gli investitori possono acquistare e vendere azioni proprio come farebbero per un singolo titolo azionario.

    Il meccanismo di creazione e rimborso di un ETF, attraverso cui gli Authorized Participant possono scambiare quote di ETF con un paniere sottostante di titoli dell’ETF, assicura che i prezzi rimangano sempre in prossimità del loro “fair value”. Gli ETF sono generalmente trattati a prezzi molto vicini al NAV, perché l’insorgere di un premio o sconto genera un’opportunità di arbitraggio per i market maker, i quali possono creare e riscattare liberamente le quote di un ETF, scambiando un predeterminato insieme di titoli con nuove quote. In questo modo, gli ETF obbligazionari possono agire come uno strumento trasparente di prezzo, che aiuta gli investitori a capire come il valore di un paniere di titoli obbligazionari possa cambiare in risposta ai movimenti di mercato.

    2. Gli ETF obbligazionari rappresentano un modo efficiente per diversificare ed effettuare allocazioni di portafoglio strategiche o tattiche

    L’investimento in un ETF obbligazionario offre accesso a un portafoglio diversificato di obbligazioni a fronte di un investimento minimo. Al prezzo di una quota, gli investitori possono ottenere accesso a un portafoglio obbligazionario ben diversificato. L’acquisto diretto sul mercato di un simile paniere diversificato di titoli obbligazionari richiederebbe un investimento significativo, superiore alle risorse della maggior parte degli investitori.

    Gli ETF obbligazionari consentono inoltre una rapida ed efficace implementazione delle decisioni di asset allocation. Ad esempio, un investitore che intende ridurre la duration della porzione di titoli di Stato statunitensi del proprio portafoglio, può realizzare il proprio obiettivo rapidamente ed efficacemente tramite un ETF governativo statunitense a breve termine, senza dover reinvestire frequentemente i flussi di liquidità generalmente associati a questo segmento del mercato.

    Gli ETF offrono la massima flessibilità agli investitori che puntano ad accedere al mercato obbligazionario tramite strumenti negoziati in borsa. Sebbene il mercato dei future azionari sia relativamente ampio, il mercato dei future obbligazionari è poco sviluppato, in particolare nel segmento delle obbligazioni societarie. Gli investitori possono ricorrere all’uso di ETF per acquisire esposizione a un’ampia varietà di settori obbligazionari, dal debito dei mercati emergenti (in valuta forte e locale) alle obbligazioni investment grade, passando a strategie per capitalizzazione di mercato, con beta strategico o attive.

    3. Gli ETF obbligazionari offrono più liquidità rispetto alla negoziazione diretta nei mercati obbligazionari

    Le obbligazioni incluse in molti degli indici spesso non sono negoziate su base giornaliera. Uno studio condotto dall'agenzia di rating FitchRatings1 dimostra che nel caso del mercato delle obbligazioni societarie investment grade, la frequenza di negoziazione è sbilanciata verso le emissioni di dimensioni maggiori. Lo studio ha utilizzato come campione le posizioni sottostanti i 5 principali ETF su obbligazioni societarie statunitensi. Tra gli scambi analizzati , le obbligazioni con un’emissione superiore a USD 3 miliardi sono state negoziate nel 98% dei giorni del periodo di riferimento, mentre le obbligazioni con un’emissione compresa tra USD 250 milioni e USD 499 milioni sono state negoziate soltanto per il 28% del tempo.

    La liquidità di un ETF deriva primariamente dalla liquidità del mercato sottostante, tuttavia il mercato secondario degli ETF offre una fonte di liquidità aggiuntiva tramite la quale eseguire operazioni in borsa o fuori borsa. Nel caso di grandi ETF obbligazionari, gli acquirenti e venditori sono spesso in grado di concludere operazioni a spread denaro-lettera inferiori rispetto a quelle perfezionate tramite il mercato primario.

    Un modo per standardizzare e semplificare gli investimenti obbligazionari

    Nei mercati relativamente illiquidi, gli ETF possono offrire benefici particolarmente convincenti rispetto all’acquisto diretto di titoli. Questo vale certamente per i mercati obbligazionari globali, in cui, come abbiamo visto, gli investitori affrontano difficoltà particolari per quanto riguarda diversificazione, liquidità e determinazione dei prezzi.

    Gli ETF obbligazionari non soltanto consentono agli investitori di negoziare in borsa le proprie partecipazioni obbligazionarie nell’arco dell’intera giornata a un prezzo trasparente, proprio come un titolo azionario, ma possono offrire anche un livello superiore di diversificazione con facilità di accesso, dando agli investitori l’opportunità di standardizzare e semplificare i propri investimenti obbligazionari.

    J.P. Morgan Asset Management è la denominazione commerciale delle attività di gestione patrimoniale di JPMorgan Chase & Co. e delle sue consociate in tutto il mondo. Nella misura consentita dalla legge vigente, possiamo registrare le telefonate e monitorare tutte le comunicazioni elettroniche al fine di adempiere agli obblighi legali e normativi nonché alle politiche interne. I dati personali saranno raccolti, archiviati e trattati da J.P. Morgan Asset Management conformemente alla nostra Politica in materia di privacy per l’area EMEA www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy. La presente comunicazione è pubblicata in Europa (Regno Unito escluso) da JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l., 6 route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Granducato di Lussemburgo, R.C.S. Lussemburgo B27900, capitale sociale EUR 10.000.000. La presente comunicazione è pubblicata nel Regno Unito da JPMorgan Asset Management (UK) Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority. Numero di registrazione in Inghilterra 01161446. Sede legale: 25 Bank Street, Canary Wharf, London E14 5JP.

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2022 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.