Prima dell’adesione leggere il prospetto, disponibile sul presente sito www.jpmam.it.
La gestione attiva al centro del portafoglio
Al centro di un portafoglio, gli investitori necessitano di soluzioni core prevedibili e convenienti, in grado di fornire un’ampia esposizione al mercato. Ma la scelta di fondi puramente passivi significa rinunciare a extra rendimenti che possono aumentare nel tempo.
Nelle fasi di incertezza dei mercati, i fondi attivi possono evitare l’investimento in società che potrebbero riscontrare difficoltà di ripresa, cogliendo al contempo l’opportunità di investire in società che risultano sottovalutate. I fondi attivi hanno anche maggiori possibilità di tenere conto degli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG) che sono sempre più importanti per gli investitori.
Combinare il meglio della gestione attiva e passiva
Gli ETF Research Enhanced Index (REI) Equity (ESG) mirano a proporre caratteristiche simili a quelle degli indici di riferimento traendo al contempo vantaggio dalla ricerca sui singoli titoli, offrendo così il meglio della gestione attiva e passiva in un’unica soluzione.
Costruiti a partire dalla ricerca sui titoli degli esperti di fondamentali societari di J.P. Morgan Asset Management che da oltre tre decenni aggiunge valore, gli ETF mirano a generare rendimenti in eccesso positivi e regolari con un rischio contenuto gestito attivamente, all'interno di una rigorosa cornice di investimento ESG.
Strategie Research Enhanced Index (ESG)
Con quattro strategie che coprono l’area globale, statunitense, europea e dei Mercati Emergenti gli ETF Equity REI (ESG) rappresentano dei building block core per i portafogli.