Skip to main content
logo
Account
Benvenuto/a
Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
Accedi Registrati
I vantaggi della registrazione
  • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
  • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
  • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
Benvenuto/a
  • Il mio account
    Gestisci i tuoi dati
  • Le mie raccolte
    Organizza i tuoi contenuti preferiti
  • I miei fondi
    Gestisci i tuoi fondi preferiti
  • Le mie newsletter
    Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
  • Fondi

    Ricerca fondi

    • Cerca un fondo

    Competenze

    • Reddito fisso
    • Azionario
    • Multi-Asset
    • Alternativi
    • ETF

    Info e comunicazioni

    • Comunicazioni agli Investitori
    • Aggiornamenti normativi
    • Chiusura per capacity
    • Dividendi
    • Percentuale media titoli pubblici italiani ed esteri
    • Come investire
  • Temi d´investimento
    • Investimenti sostenibili
    • Piano di Accumulo (PAC)
    • Trend tematici
    • Beta strategico
    • La Cina sotto i riflettori
    • Da risparmiatore a investitore
  • Insights

    Market Insights

    • Market Insights
    • Guide to the Markets
    • Nella mente dell’investitore
    • La settimana dei mercati
    • Le regole d’oro degli investimenti a lungo termine
    • Prospettive per gli investimenti
    • La rassegna mensile sui mercati
    • Insights App
    • ESG in chiaro

    Portfolio Insights

    • Bond Bulletin
    • China Bulletin
    • Orientamenti di asset allocation globale
    • Prospettive sui mercati obbligazionari globali
    • Long-Term Capital Market Assumptions
    • Approfondimenti sugli ETF
    • Model Portfolios
    • Conoscere l'inflazione
    • Strumenti interattivi

    Fund Insights

    • L'angolo del gestore
    • Note mensili
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ruolo
  • Paese
  • Benvenuto/a
    • Il mio account
      Gestisci i tuoi dati
    • Le mie raccolte
      Organizza i tuoi contenuti preferiti
    • I miei fondi
      Gestisci i tuoi fondi preferiti
    • Le mie newsletter
      Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
    • Esci
    Account
    Benvenuto/a
    Accedi per contenuti esclusivi e un'esperienza personalizzata
    Accedi Registrati
    I vantaggi della registrazione
    • Creare le tue presentazioni con la nostra Guide to the Markets
    • Accedere agli approfondimenti di mercato e alla analisi di portafoglio.
    • Organizzare e gestire i tuoi fondi e contenuti preferiti
    Esci
    Cerca
    Cerca
    Menu
    1. ETF Ultra-Short Income

    • LinkedIn Twitter Facebook
    jpmogan-ultra-short-banner

    ETF Ultra-short Income

    Le strategie ultra-short duration fanno leva sulla filosofia d'investimento conservativa del team J.P. Morgan Global Liquidity per cercare rendimenti interessanti, mantenendo il focus su una gestione attiva del rischio di credito, anche in contesti di mercato sfidanti.

    I vantaggi degli ETF Ultra-Short Income


    Selezione attiva dei titoli

    Gli ETF Ultra-Short puntano a mitigare la volatilità e a limitare l’esposizione alla duration investendo in un paniere diversificato di obbligazioni e strumenti di debito a brevissima scadenza, tra cui obbligazioni societarie investment grade a tasso fisso e variabile e obbligazioni strutturate.

    Sebbene siano gestiti attivamente, la filosofia di investimento è conservativa e la selezione dei titoli avviene attraverso un processo meticoloso e disciplinato.

    La gestione è affidata a specialisti del mercato monetario

    La selezione dei titoli e la ricerca creditizia si avvalgono dell’ampio ventaglio di risorse della piattaforma di liquidità globale di J.P. Morgan Asset Management:

    • oltre 125 professionisti della liquidità

    • specialisti dislocati in sette Paesi

    • un patrimonio gestito a breve termine di USD 900 miliardi

    (Tutti i dati sono aggiornati al 30 giugno 2021)


    Esposizione a brevissima scadenza

    I titoli ultra-short hanno una duration inferiore a un anno, a fronte dei due-tre anni previsti per le obbligazioni con duration breve.

    I titoli ultra-short sono meno sensibili alle variazioni dei tassi d’interesse e all’inflazione e offrono la possibilità di realizzare interessanti rendimenti corretti per il rischio.

    I vantaggi dell’investimento attivo in ETF

    • I nostri ETF Ultra-Short Income offrono i vantaggi di una selezione dei titoli attiva senza rinunciare alla liquidità, ai costi e alla trasparenza dell’ETF.

    • Le quotazioni infragiornaliere consentono di effettuare le allocazioni in maniera rapida ed efficiente al variare delle esigenze d’investimento e del contesto macroeconomico.

    • La liquidità giornaliera a basso costo assicura le caratteristiche difensive necessarie per le allocazioni alle riserve liquide.

    • La totale trasparenza del portafoglio consente di controllare gli investimenti e il posizionamento con frequenza giornaliera.



    Due modi diversi per implementare i nostri ETF obbligazionari ultra-short nel portafoglio
     

    ETF JPST ticker

    (JPST) JPMorgan ETFs (Ireland) ICAV - USD Ultra-Short Income UCITS ETF

    JPST mira a fornire reddito corrente in un contesto a basso rischio, investendo principalmente in un portafoglio diversificato di debito a breve scadenza, Investment Grade a tasso fisso e variabile, societario e strutturato denominato in dollari USA, gestendo in modo attivo l’esposizione al credito e alla duration.

    Jpst
    JPMorgan-ETF-Ticker-JEST

    (JEST) JPMorgan ETFs (Ireland) ICAV – EUR Ultra-Short Income UCITS ETF

    JEST mira a fornire reddito corrente in un contesto a basso rischio, investendo principalmente in un portafoglio diversificato di debito a breve scadenza, Investment Grade a tasso fisso e variabile, societario e strutturato denominato in Euro, gestendo in modo attivo l’esposizione al credito e alla duration.

    Jest

    DOCUMENTI E DOWNLOAD

    ETF Ultra-Short income: suggerimenti per il trading e considerazioni sulla liquidità

    Riteniamo che gli investitori debbano tenere conto di alcuni importanti fattori nel trading di ETF su liquidità attiva. Ecco alcuni suggerimenti scelti per il trading di ETF Ultra-Short Income.

    Saperne di più

    ETF Ultra-Short Income: Costruzione attiva del portafoglio per ottimizzare rischio di credito e liquidità

    Scopri come la gestione attiva degli ETF Ultra-Short Income può rappresentare il modo ideale per massimizzare il rendimento riducendo al contempo il rischio al variare del contesto di mercato.

    Saperne di più

    J.P. Morgan Asset Management è la denominazione commerciale delle attività di gestione patrimoniale di JPMorgan Chase & Co. e delle sue consociate in tutto il mondo. Nella misura consentita dalla legge vigente, possiamo registrare le telefonate e monitorare tutte le comunicazioni elettroniche al fine di adempiere agli obblighi legali e normativi nonché alle politiche interne. I dati personali saranno raccolti, archiviati e trattati da J.P. Morgan Asset Management conformemente alla nostra Politica in materia di privacy per l’area EMEA www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy. La presente comunicazione è pubblicata in Europa (Regno Unito escluso) da JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l., 6 route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Granducato di Lussemburgo, R.C.S. Lussemburgo B27900, capitale sociale EUR 10.000.000. La presente comunicazione è pubblicata nel Regno Unito da JPMorgan Asset Management (UK) Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority. Numero di registrazione in Inghilterra 01161446. Sede legale: 25 Bank Street, Canary Wharf, London E14 5JP.

    J.P Morgan Asset Management

    • Condizioni di utilizzo
    • Politica in materia di privacy
    • Politica in materia di cookie
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Stewardship degli investimenti
    Decorative
    J.P. Morgan

    • J.P. Morgan
    • JPMorgan Chase
    • Chase

    Copyright © 2022 JPMorgan Chase & Co., tutti i diritti riservati.