Una soluzione attiva per un investimento sostenibile in ETF
Oggi i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) sono della massima importanza per le scelte di allocazione di molti investitori e gli ETF hanno rappresentato una via di accesso comune alle opportunità ESG. Solo nel 2022, abbiamo assistito a un flusso netto di 48 miliardi di dollari in ETF UCITS di tipo ESG*.
Se da un lato gli ETF passivi forniscono soluzioni economicamente vantaggiose per accedere ai mercati azionari, spesso la gestione attiva è la strada migliore per implementare strategie ESG. La nostra gamma di ETF attivi sostenibili sfrutta il nostro consolidato processo REI (Research Enhanced Index), sviluppato oltre 30 anni fa, per offrire una soluzione integrata che risponda alle attuali esigenze di investimento ESG.
Processo di investimento collaudato nel tempo, con un universo di investimento sostenibile
I nostri ETF REI formano una delle più ampie gamme di ETF UCITS attivi. Come novità, abbiamo deciso di applicare questa metodologia di costruzione dei portafogli ad un universo di investimento sostenibile. Se la nostra gamma REI storica si basa su un quadro ESG che consente di assumere posizioni attive rispetto a benchmark tradizionali come MSCI World o S&P 500, i nostri nuovi ETF REI SRI sono caratterizzati da benchmark sostenibili creati ad hoc.
Escludiamo alcuni settori degli indici tradizionali come quelli legati ai combustibili fossili, alle armi e al tabacco. Applichiamo inoltre soglie di esclusione per premiare i virtuosi in ambito sostenibile. I titoli vengono a quel punto valutati per garantire che le emissioni di gas a effetto serra siano almeno la metà delle emissioni degli indici generici di riferimento e che l'intensità di carbonio diminuisca del 7% all'anno. Il risultato è un indice con un universo di investimento più ristretto e sostenibile, che soddisfa i criteri di un benchmark allineato all'Accordo di Parigi (PAB) dell'Unione europea (UE).
Da un indice tradizionale a un indice sostenibile allineato all'Accordo di Parigi

Esclusioni
Alcuni settori sono completamente o parzialmente esclusi dal panorama di investimento. Parliamo di titoli appartenenti a settori come il gioco d'azzardo, l'industria del tabacco, i combustibili fossili, le armi, l'intrattenimento per adulti, gli alcolici o gli organismi geneticamente modificati. Per alcuni settori si applica una soglia di fatturato.
Allineamento all'Accordo di Parigi
Per soddisfare i criteri dei benchmark allineati con l'Accordo di Parigi dell'UE, il benchmark deve avere un'intensità dei gas serra ridotta del 50% rispetto all’universo di investimento base e, contemporaneamente, una decarbonizzazione di almeno il 7% su base annua.
ETF Research Enhanced Index Equity SRI Paris Aligned
Webinar: Il prossimo capitolo per gli ETF sostenibili
Guarda il nostro webinar di sette minuti con Christian Preussner, US Equities Investment Specialist, che spiega la struttura e l’obiettivo degli ETF UCITS Research Enhanced Index Equity SRI allineati all'Accordo di Parigi e in che modo questi ETF possono svolgere un ruolo centrale per i portafogli.

Ulteriori informazioni
*Fonte: Bloomberg, J.P. Morgan Asset Management. Dati aggiornati a dicembre 2022.
09aw231707100641