Verso la sensibilizzazione ai temi climatici
Le strategie attente ai temi climatici possono aiutare gli investitori a ridurre le emissioni di gas serra e mitigare i rischi di ribasso derivanti dai cambiamenti climatici. Tuttavia, è anche importante non ignorare le opportunità create dalla transizione verso un mondo a basse emissioni.
Replicando i nostri indici azionari proprietari gli ETF Carbon Transition Equity (CTB) mirano a ridurre l’intensità di carbonio e ad aumentare la decarbonizzazione dei portafogli di investimento, il tutto sfruttando le opportunità offerte dalla transizione verso un’economia a basse emissioni.
~2%
Basso tracking error vs indici tradizionali per un'esposizione core al mercato
>30%
Riduzione dell’intensità di carbonio rispetto agli indici tradizionali
>7%
Riduzione dell’intensità di carbonio su base annua rispetto all’indice benchmark
ETF Carbon Transition Equity di J.P. Morgan Asset Management
Con caratteristiche regionali, settoriali e di rendimento simili a quelle dei benchmark azionari tradizionali, queste strategie azionarie core contemplano una visione completa della transizione verso un’economia a basse emissioni che tiene conto dei rischi al rialzo e al ribasso.
Valutazione proprietaria delle emissioni
La selezione e ponderazione dei titoli è determinata dal grado di preparazione delle aziende alla transizione verso un’economia a basse emissioni, misurato sulla base di tre pilastri: gestione delle emissioni in chiave prospettica oltre che storica, gestione delle risorse – come elettricità, rifiuti e acqua – e gestione del rischio, inteso come rischio fisico per condizioni climatiche estreme e rischio reputazionale.
Ridurre le emissioni dirette e passaggio a forme di energia più pulite
Emissioni e opportunità sul fronte dei consumatori
Sfruttare il cambiamento della domanda dei consumatori verso alternative a basse emissioni
Ridurre le emissioni indirette di gas serra derivanti dall’utilizzo di elettricità
Gestione delle risorse idriche
Migliorare la sostenibilità della gestione delle acque
Gestione dei rifiuti
Ridurre i rifiuti pericolosi e non
Ridurre l’impatto derivante dal rischio fisico dovuto a condizioni meteo estreme
Rischio reputazionale
Maggiore coinvolgimento nella gestione del rischio climatico
Portafogli allineati ai benchmark di transizione climatica CTB
Utilizzando i dati derivati dalle aziende stesse, da agenzie terze e dal nostro team di data science all’interno di un rigoroso sistema di ricerca, sviluppiamo benchmark proprietari che includono le aziende meglio preparate ed escludono quelle più impreparate alla transizione verso un’economia a basse emissioni.
I nostri benchmark sulla transizione verso un mondo a basse emissioni sono allineati agli standard CTB (Climate Transition Benchmark) dell’Unione Europea per i prodotti sostenibili, con l’obiettivo di ridurre l’intensità di carbonio come minimo del 30% rispetto agli indici di riferimento1 mirando contemporaneamente a una riduzione di almeno il 7% dell’intensità di carbonio su base annua rispetto all’indice.
1Emissioni di gas serra divise per il valore d’impresa, liquidità inclusa
0903c02a82b27be4